Il re dei gestori non teme la fuga dagli ETF Bitcoin e crypto

Il re dei gestori non teme la fuga dagli ETF Bitcoin e crypto

Il re dei gestori non teme la fuga dagli ETF Bitcoin e crypto

Salvatore Broggi

28 Agosto 2025

La giornata di trading di venerdì 15 agosto ha evidenziato un momento di difficoltà per il mercato delle criptovalute, con Bitcoin e altcoin che hanno registrato perdite diffuse. Le principali criptovalute, pur mostrando performance leggermente migliori rispetto alle altcoin minori, hanno chiuso in negativo, suscitando preoccupazioni tra gli investitori. Tuttavia, un’analisi più attenta del mercato degli ETF legati a Bitcoin ed Ethereum ha rivelato anomalie interessanti che meritano di essere esplorate.

In un contesto di vendite generalizzate, gli ETF su Bitcoin ed Ethereum hanno mostrato un comportamento curioso. Sebbene i flussi di capitale siano stati negativi, la situazione varia notevolmente a seconda del gestore. Mentre molti ETF hanno visto una fuga di capitali, BlackRock ha continuato a raccogliere fondi in modo significativo, suggerendo che ci siano dinamiche di mercato più complesse in atto.

BlackRock in controtendenza

L’analisi dei flussi di capitale degli ETF mostra che BlackRock si distingue dagli altri gestori. Ad esempio, l’iShares ETF su Bitcoin ha registrato afflussi positivi pari a 114,4 milioni di dollari, mentre altri ETF come ARK Invest e Grayscale hanno visto deflussi significativi, rispettivamente di 46,7 e 81,8 milioni di dollari. Questo solleva interrogativi sulla natura degli investitori coinvolti. BlackRock potrebbe essere in grado di attrarre capitali da clienti istituzionali che hanno strategie di investimento a lungo termine, piuttosto che da investitori retail che tendono a reagire più emotivamente alle fluttuazioni di mercato.

Questa tendenza si riflette anche nel mercato degli ETF su Ethereum. Qui, l’iShares ETHA ha accumulato ben 338,1 milioni di dollari, mentre ETF come Fidelity FETH e Grayscale ETHE hanno registrato uscite di capitale per 272,2 e 101,7 milioni di dollari rispettivamente. Anche in questo caso, BlackRock si dimostra resiliente mentre altri gestori faticano a mantenere la fiducia degli investitori.

Un segnale di mercato?

La situazione attuale potrebbe essere interpretata come un chiaro segnale di divergenza tra le strategie di investimento degli operatori di mercato. La forte affluenza di capitali verso BlackRock suggerisce che i suoi clienti, probabilmente istituzionali, stanno scommettendo su un recupero a lungo termine delle criptovalute. Questo è in netto contrasto con la risposta più cauta o addirittura pessimista di altri investitori, che potrebbero essere più inclini a ritirare i loro capitali in un periodo di volatilità.

Inoltre, i recenti dati sui volumi di trading indicano un rinnovato interesse nel mercato delle criptovalute. Nate Geraci ha segnalato che la settimana precedente ha visto i volumi più alti da quando questi ETF sono stati lanciati. Questo potrebbe essere un altro indicatore di un ritrovato entusiasmo nel settore, malgrado le perdite temporanee.

Perché BlackRock si distacca?

La chiave per comprendere questo fenomeno potrebbe risiedere nella differente clientela di BlackRock rispetto ad altri gestori. Gli investitori istituzionali tendono a avere un orizzonte temporale di investimento più ampio e una tolleranza al rischio diversa rispetto agli investitori retail. Mentre i piccoli investitori possono essere influenzati da notizie a breve termine e fluttuazioni del mercato, gli investitori istituzionali sono più propensi a vedere il valore a lungo termine delle criptovalute come Bitcoin ed Ethereum.

Inoltre, BlackRock ha dimostrato una notevole abilità nel posizionarsi nel mercato crypto, avendo già avviato piani per lanciare ETF legati alle criptovalute prima di molti altri. La loro strategia di accumulo potrebbe essere vista come una mossa intelligente per capitalizzare su un eventuale rialzo del mercato, una strategia che sembra funzionare bene fino ad ora.

L’impatto della regolamentazione

Un altro aspetto da considerare è l’atteggiamento dei regolatori nei confronti delle criptovalute. Negli ultimi mesi, ci sono stati segnali di apertura da parte delle autorità di regolamentazione, con discussioni su come integrare le criptovalute nel sistema finanziario tradizionale. Questo potrebbe influire sulla fiducia degli investitori e sulla decisione di entrare o uscire dal mercato. Gli ETF di BlackRock potrebbero beneficiare di queste dinamiche, attirando capitali in un contesto di maggiore legittimazione delle criptovalute.

In sintesi, il panorama attuale degli ETF Bitcoin ed Ethereum è caratterizzato da una chiara divisione tra BlackRock e altri gestori, suggerendo che le strategie di investimento e le aspettative di mercato sono molto diverse. Mentre il settore delle criptovalute affronta sfide significative, la resilienza di BlackRock potrebbe indicare una fiducia a lungo termine nel potenziale delle criptovalute, anche quando il mercato sembra incerto. La chiave sarà monitorare l’evoluzione di questi flussi di capitale e le reazioni degli investitori nei mesi a venire.

Change privacy settings
×