Un nuovo smartphone sottilissimo e un notebook sotto il chilo: l’azienda cinese Tecno punta sull’estetica ultraleggera per conquistare i mercati emergenti e attirare l’attenzione globale.
All’IFA 2025 di Berlino, la fiera internazionale dell’elettronica di consumo, i riflettori si accendono su un nome inaspettato: Tecno, azienda cinese con sede a Hong Kong, attiva da anni nei mercati emergenti ma sempre più interessata a una ribalta internazionale. E lo fa con due dispositivi che stanno già facendo parlare: il nuovo Tecno Slim, uno smartphone sottilissimo da appena 5,75 mm, e il MEGABOOK 14, un notebook da soli 899 grammi. Il design spinto all’estremo e un peso piuma sono le chiavi con cui il brand cerca ora di entrare anche nella conversazione globale.
Tecno Slim: lo smartphone ultrasottile con batteria da 5.200 mAh
Il nuovo smartphone Tecno Slim è l’evoluzione diretta del Tecno Spark Slim, già visto al MWC 2025 di Barcellona, ma qui si spinge ancora oltre. Con i suoi 5,75 mm di spessore e un peso di 146 grammi, riesce comunque a integrare una batteria da 5.200 mAh, un risultato sorprendente per un device così sottile. L’obiettivo è chiaro: offrire eleganza e autonomia in un unico prodotto.

Il dispositivo si rivolge ai mercati di riferimento del brand — India, Africa, Sud-Est Asiatico — ma il suo impatto mediatico ha varcato i confini grazie al confronto diretto con i big del settore. Non è un caso che si parli già del possibile sorpasso da parte di Apple, che secondo i rumor presenterà martedì un iPhone Air da 5,5 mm di spessore e 145 grammi di peso. Tuttavia, i primi dettagli suggeriscono che il nuovo melafonino integrerà una batteria molto più contenuta, e potrebbero tornare di moda le cover con batteria incorporata per compensare la scarsa autonomia.
MEGABOOK 14: il laptop sotto il chilo con corpo ultrasottile
Il secondo protagonista è il MEGABOOK 14, un ultrabook che lascia il segno per il suo peso di appena 899 grammi, più leggero dell’LG Gram, che si ferma a 997 grammi. Si tratta di un traguardo importante per un brand ancora emergente nel settore PC, che cerca ora di ritagliarsi uno spazio tra i colossi mondiali con un design curato e materiali leggeri.
Il portatile monta un display OLED da 14 pollici, ma i dettagli tecnici restano ancora scarsi. Si parla di due configurazioni: una basata su Intel Core Ultra 7, l’altra su Qualcomm Snapdragon X Elite, segnando una doppia anima x86 e ARM all’interno della stessa linea. Questa scelta strategica consentirebbe a Tecno di offrire prestazioni diverse per target differenti, ma resta da chiarire se il corpo così sottile (annunciato sotto i 6 mm) sarà identico per entrambe le versioni. Le prime immagini mostrano una struttura affusolata, e il valore di spessore sembra riferito alla parte più sottile del laptop.
Resta poi da capire come verrà gestita la dissipazione termica, soprattutto con processori Intel, notoriamente più esigenti dal punto di vista energetico e termico rispetto agli Snapdragon.
Con questi due dispositivi, Tecno sembra voler alzare l’asticella anche in Europa, dove non ha ancora una distribuzione ufficiale capillare. L’apparizione all’IFA, però, segnala chiaramente un cambiamento di passo. Puntare su design estremi e leggerezza assoluta è una mossa che strizza l’occhio a un pubblico sempre più attento allo stile oltre che alla sostanza, e che apprezza le alternative economiche ai brand più blasonati.
In attesa di dati ufficiali su disponibilità, prezzi e schede tecniche complete, resta il fatto che Tecno ha saputo catturare l’attenzione internazionale con due prodotti che sembrano usciti da un laboratorio di design più che da una catena di montaggio per il mercato low-cost. Una scommessa audace che potrebbe rappresentare un nuovo inizio per il marchio, o semplicemente una vetrina di stile destinata a rimanere confinata a pochi mercati selezionati.