New York, 20 novembre 2025 – I fratelli Winklevoss, famosi soprattutto per la lunga battaglia legale con Mark Zuckerberg ai tempi di Facebook, tornano a far parlare di sé nel mondo delle criptovalute. Stavolta è con Cypherpunk Technologies, la loro nuova società che punta tutto su ZCash ($ZEC), la criptovaluta che negli ultimi mesi ha visto un’impennata sorprendente. L’annuncio è arrivato ieri sera: il gruppo ha comprato altri 18 milioni di dollari in ZEC, portando il totale a 233.644 token, per un valore vicino ai 150 milioni di dollari con i prezzi attuali.
Winklevoss rilanciano: la grande scommessa su ZCash
La decisione dei gemelli Winklevoss di investire su ZCash arriva in un momento non semplice per le criptovalute. Il settore sta attraversando un periodo di incertezza, con volumi in calo e investitori più prudenti rispetto al passato. Intanto, le cosiddette DAT (Digital Asset Trust), strumenti che permettono di accumulare asset digitali, fanno fatica a catturare l’interesse del grande pubblico. Eppure, la strategia dei fratelli americani è chiara: “Crediamo che la privacy sia il futuro della finanza digitale”, ha detto Cameron Winklevoss in una nota diffusa dalla società.
Il nuovo acquisto – 29.869 token a un prezzo medio di 602,63 dollari ciascuno – porta Cypherpunk Technologies a detenere oltre l’1,4% di tutto lo ZCash in circolazione. Se si pensa che la capitalizzazione complessiva della criptovaluta è poco sotto i 10 miliardi di dollari, si capisce subito l’importanza dell’operazione. “Vogliamo essere protagonisti in questo campo”, ha aggiunto Tyler Winklevoss, lasciando intendere che l’impegno dei fondatori di Gemini – la piattaforma crypto da loro creata – potrebbe aumentare nei prossimi mesi.
ZCash in volo: il prezzo decolla e gli influencer ci credono
Il caso ZCash non è passato inosservato agli addetti ai lavori. Da settembre a oggi, il valore del token è schizzato a più di dieci volte quello iniziale, spinto anche dal supporto di influencer come Gainzy e membri della community Solana, tra cui Mert di Helius Labs. Questo rally ha riportato sotto i riflettori il tema della privacy nelle transazioni digitali, scatenando un acceso dibattito tra chi ci crede e chi invece resta scettico.
“ZCash offre un livello di anonimato superiore rispetto a Bitcoin”, ha spiegato Mert in un recente post su X (ex Twitter), sottolineando come la tecnologia dietro il token permetta transazioni davvero private. Una storia che piace soprattutto ai nuovi investitori, attratti dall’idea di un asset “resistente alla censura” e meno soggetto ai controlli delle autorità. Però, tra i veterani del settore, il confronto tra ZEC e Monero (XMR) viene visto come un ritorno a vecchi temi già affrontati in passato.
DAT e mercato crypto: numeri che contano, ma resta prudenza
Nonostante l’aumento delle detenzioni da parte di Cypherpunk Technologies, il fenomeno delle DAT è ancora limitato rispetto ad altre iniziative simili nel mondo della finanza. Secondo le prime ricostruzioni, la società ha iniziato ad accumulare ZCash quando il prezzo era circa la metà di quello attuale, guadagnando così molto sulla rivalutazione del portafoglio.
Ma la giornata di ieri è stata tutt’altro che positiva per il settore: il titolo dell’azienda ha perso oltre il 4,5% in Borsa, riflettendo il clima di prudenza che ancora regna tra gli investitori. “Il mercato crypto sta vivendo una fase di assestamento”, ha detto un analista di CoinDesk contattato da alanews.it. “Le mosse dei grandi giocatori possono far muovere i prezzi nel breve, ma resta da vedere se questa spinta durerà”.
Privacy e futuro: ZCash al centro del dibattito
La privacy resta il tema chiave intorno a ZCash. Gli influencer continuano a spingere l’idea di una criptovaluta incensurabile e sicura, che offra un’alternativa concreta ai sistemi finanziari tradizionali. Ma non mancano le critiche: alcuni esperti mettono in guardia sui rischi dell’anonimato totale, che potrebbe favorire usi illeciti.
Per ora, i fratelli Winklevoss sembrano decisi a puntare tutto su ZCash e sulla privacy finanziaria. Toccherà al tempo dire se questa scommessa darà i suoi frutti o resterà uno dei tanti esperimenti in un mercato sempre in movimento.
