Crypto

I bitcoin tornano a volare grazie a Trump. Cos’è successo?

Una scelta presa dal presidente degli Stati Uniti ha permesso alla criptovaluta di incrementare il proprio valore dell’11%, arrivando a quota 94.164 dollari

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo all’inclusione del Bitcoin e di altre criptovalute in una nuova riserva strategica ha scosso il mercato, portando a un significativo aumento del loro valore. Questo sviluppo si inserisce in un contesto di crescente interesse e coinvolgimento del governo statunitense nel settore delle valute digitali, con implicazioni potenzialmente durature per l’ecosistema crypto.

L’annuncio di Trump e le reazioni del mercato

Domenica, tramite un post sul suo social media Truth, Trump ha rivelato i nomi di cinque criptovalute incluse nella riserva strategica degli Stati Uniti: Bitcoin, Ether, XRP, Solana e Cardano. Questo annuncio ha generato una reazione immediata nel mercato:

  1. Bitcoin ha visto un incremento del valore superiore all’11%, raggiungendo quota 94.164 dollari;
  2. Ether ha registrato un incremento di circa il 13%, arrivando a 2.516 dollari;
  3. Il mercato totale delle criptovalute ha guadagnato oltre 300 miliardi di dollari, con una crescita complessiva di circa il 10% nelle ore successive all’annuncio.

L’impatto di tali dichiarazioni è significativo, poiché l’attenzione mediatica e le aspettative positive da parte degli investitori hanno spinto il mercato verso l’alto, confermando l’importanza delle dichiarazioni di figure influenti come Trump nel contesto finanziario.

L’importanza della decisione governativa

Secondo Federico Brokate, capo della divisione statunitense di 21Shares, l’inclusione di criptovalute nella riserva strategica rappresenta un cambio di paradigma nella partecipazione del governo degli Stati Uniti all’economia delle criptovalute. Brokate ha dichiarato: “Ha il potenziale per accelerare l’adozione istituzionale e fornire maggiore chiarezza normativa,” evidenziando come ciò possa rafforzare la leadership degli Stati Uniti nell’innovazione dei beni digitali.

James Butterfill, capo della ricerca presso CoinShares, ha espresso sorpresa per l’inclusione di criptovalute diverse da Bitcoin nella riserva, suggerendo che l’annuncio potrebbe riflettere una posizione più patriottica nei confronti dell’industria tecnologica delle criptovalute.

Il contesto politico e le prospettive future

Trump ha già ricevuto sostegno dall’industria delle criptovalute nella sua campagna elettorale per il 2024, evidenziando come la sua amministrazione stia cercando di attrarre investimenti e sostegno politico. Venerdì, il presidente ospiterà il primo Crypto Summit alla Casa Bianca, un evento che potrebbe ulteriormente consolidare il suo impegno nei confronti del settore.

In contrapposizione, l’amministrazione Biden aveva adottato un approccio più cauto e regolatorio nei confronti delle criptovalute, aumentando la pressione sugli attori del settore per prevenire frodi e riciclaggio di denaro. La Securities and Exchange Commission, sotto la guida di Biden, aveva intensificato le indagini sulle aziende di criptovalute, mentre Trump ha mostrato una certa predisposizione a lenire queste tensioni, ritirando indagini e abbandonando cause legali contro attori significativi del mercato come Coinbase.

Un futuro incerto per le criptovalute

Nonostante l’entusiasmo generato dall’annuncio di Trump, il mercato delle criptovalute ha recentemente mostrato segni di debolezza, con molte valute digitali che hanno subito forti perdite. Gli analisti avvertono che il mercato ha bisogno di motivi solidi per riprendersi, come segnali di una possibile riduzione dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve o una chiara struttura normativa pro-criptovalute.

Geoff Kendrick, analista di Standard Chartered, ha previsto che il Bitcoin potrebbe raggiungere i 500.000 dollari, superando il massimo storico di 109.071 dollari. Questo scenario, sebbene ottimista, è supportato da una crescente partecipazione di investitori istituzionali. Documenti recenti indicano che le banche e i fondi sovrani stanno aumentando le loro allocazioni in criptovalute, con particolare attenzione agli ETF legati al prezzo del Bitcoin.

In questo contesto dinamico, l’evoluzione del mercato delle criptovalute e il ruolo del governo degli Stati Uniti continueranno a essere al centro dell’attenzione, con possibili sviluppi che potrebbero trasformare radicalmente il panorama economico globale.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

3 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago