Hyperliquid raggiunge oltre 100 milioni di dollari di ricavi in un solo mese

Hyperliquid raggiunge oltre 100 milioni di dollari di ricavi in un solo mese

Hyperliquid raggiunge oltre 100 milioni di dollari di ricavi in un solo mese

Giulio Righi

3 Settembre 2025

Hyperliquid continua a sorprendere il settore della finanza decentralizzata, stabilendo un record impressionante di ricavi in un solo mese. Con un volume di scambi che ha raggiunto i $400 miliardi, il protocollo ha generato oltre $100 milioni di commissioni nette, confermandosi come leader nel mercato dei derivati decentralizzati e sfidando sempre più gli exchange centralizzati (CEX).

Un dominio inarrestabile

L’andamento di Hyperliquid è caratterizzato da una crescita esponenziale dei volumi, che hanno raggiunto un picco storico nel mese di agosto. Questo incremento ha spinto il rapporto di scambi tra DEX (Decentralized Exchanges) e CEX a livelli mai visti prima, con i DEX che ora rappresentano l’8.3% dei volumi di trading rispetto ai CEX. Questo dato non solo evidenzia la crescente preferenza degli utenti per le piattaforme decentralizzate, ma sottolinea anche l’efficacia delle innovazioni proposte da Hyperliquid.

I ricavi realizzati, pari a $106 milioni, segnano un significativo incremento rispetto ai $86 milioni registrati nel mese precedente. Questa crescita mensile del 23% è indicativa della capacità del protocollo di attrarre traders e investitori, generando così un volume annuale stimato di oltre $1.2 miliardi. Hyperliquid ha conquistato una quota di mercato impressionante, detenendo oltre il 70% del market share nel settore dei perpetual DEX, posizionandosi come l’alternativa principale ai CEX.

I giganti del mercato

Un esempio della rilevanza di Hyperliquid nel panorama attuale è rappresentato dalla decisione di una maxi whale di Bitcoin, che ha scelto il protocollo per liquidare oltre 30.000 BTC in meno di due settimane. Questo episodio non solo evidenzia la fiducia riposta nel protocollo, ma rappresenta anche un chiaro segnale di come i trader più esperti stiano migrando verso soluzioni decentralizzate per massimizzare le loro operazioni.

Verso l’adozione mainstream

L’ascesa di Hyperliquid non è passata inosservata nemmeno agli occhi delle istituzioni finanziarie. Ad agosto, infatti, 21Shares ha lanciato un prodotto regolamentato sulla SIX Swiss Exchange basato sul protocollo Hyperliquid. Questo rappresenta un passo significativo verso l’adozione mainstream della finanza decentralizzata, offrendo agli investitori istituzionali un modo per accedere ai vantaggi dei mercati decentralizzati in un contesto regolamentato.

La crescente attenzione da parte degli investitori istituzionali potrebbe segnare un cambiamento radicale nel modo in cui i mercati dei derivati vengono percepiti e utilizzati. La legittimazione di un protocollo come Hyperliquid potrebbe portare a una maggiore stabilità e fiducia nel settore, facilitando ulteriormente l’ingresso di nuovi partecipanti.

Rischi e sfide nel mercato dei derivati

Tuttavia, il percorso di Hyperliquid non è privo di sfide. Negli ultimi tempi, il protocollo è stato al centro di controversie relative a presunte manipolazioni sui contratti futures di XPL. Diversi utenti hanno segnalato anomalie, in particolare riguardo a posizioni short su contratti derivati, suscitando preoccupazioni sulla trasparenza e sull’integrità del mercato.

Questi problemi non sono nuovi per il settore delle criptovalute, dove manipolazioni e pratiche poco etiche possono emergere rapidamente. Un caso simile era già accaduto con il memecoin Jelly, dimostrando che il settore deve affrontare costantemente questioni di regolamentazione e governance.

In risposta a queste problematiche, Hyperliquid ha dimostrato di essere pronto ad adottare misure correttive per garantire la sicurezza e la fiducia degli utenti. Questa resilienza è una testimonianza dell’impegno del protocollo per mantenere un ambiente di trading equo e innovativo.

La capacità di Hyperliquid di affrontare le sfide e di adattarsi rapidamente alle circostanze è un segno distintivo della sua filosofia aziendale. L’innovazione continua a essere al centro delle operazioni del protocollo, con aggiornamenti regolari e nuove funzionalità che migliorano l’esperienza dell’utente e l’efficienza del trading.

La crescente adozione di strumenti e tecnologie di finanza decentralizzata non solo migliora l’accessibilità al mercato, ma offre anche opportunità uniche per gli investitori di diversificare i propri portafogli e sfruttare le opportunità offerte dai mercati emergenti.

Segui i nostri canali YouTube e Telegram per non perderti i prossimi aggiornamenti, tutorial e approfondimenti sul mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata. Rimanere informati è fondamentale per navigare con successo in un panorama in continua evoluzione come quello delle criptovalute, e Hyperliquid si sta affermando come una delle principali piattaforme di riferimento in questo contesto.

Change privacy settings
×