Hyperliquid (HYPE) è un token relativamente nuovo nel panorama delle criptovalute, ma ha già catturato l’attenzione di investitori e analisti grazie al suo andamento di prezzo promettente e alle sue innovazioni nel trading decentralizzato. Questa analisi si propone di esaminare le possibili evoluzioni del prezzo di HYPE nel medio e lungo termine, utilizzando un approccio che combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment.
Analisi tecnica di Hyperliquid
L’analisi tecnica di Hyperliquid si basa su dati storici di prezzo e volume, cercando di identificare tendenze e modelli attraverso vari indicatori. A partire da metà aprile 2025, HYPE ha mostrato un trend rialzista significativo. Il token ha debuttato nel novembre 2024, toccando un massimo di 35,17 USD a dicembre e successivamente scendendo fino a un minimo di 9,85 USD ad aprile 2025. Questo minimo ha segnato l’inizio di un recupero che ha portato il prezzo a superare la resistenza di 40 USD, culminando in un massimo storico (ATH) di 51,09 USD ad agosto 2025, rappresentando un incremento impressionante di circa il 430% in cinque mesi.
I principali livelli di supporto e resistenza sono:
- Supporto a 35 USD
- Supporto a 30 USD
- Resistenza a 49 USD
- Resistenza a 54 USD
L’analisi settimanale mostra un prezzo costantemente sopra la media mobile semplice (SMA) a 20 periodi, con indicatori come il MACD e l’Aroon che rimangono positivi, suggerendo una continuazione della tendenza rialzista.
Analisi fondamentale
Hyperliquid è un protocollo di trading decentralizzato (DEX) lanciato su una blockchain Layer 1 nativa nel dicembre 2023, specializzato in derivati perpetui. A differenza di molti altri DEX, Hyperliquid utilizza un order book off-chain abbinato a un sistema di settlement on-chain, rendendo l’esperienza di trading simile a quella degli exchange centralizzati, ma senza i rischi di custodia. Gli utenti possono operare con leva fino a 50x, aumentando così le opportunità di profitto ma anche i rischi.
Un elemento chiave della tokenomics di Hyperliquid è il meccanismo di buyback, in cui una parte delle fee generate dalla piattaforma viene utilizzata per riacquistare HYPE sul mercato. Questo non solo crea una domanda costante per il token, ma contribuisce anche a sostenere il suo prezzo attraverso la riduzione dell’offerta circolante.
Scenario attuale e crescita
Al 29 agosto 2025, HYPE ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 15,28 miliardi di dollari, posizionandosi al dodicesimo posto nel ranking delle criptovalute. La Total Value Locked (TVL) su Hyperliquid ha recentemente superato i 3,118 miliardi di dollari, con un incremento del 30% in meno di due mesi. Questo dato evidenzia la crescente fiducia e l’interesse degli investitori nella piattaforma, che ha registrato volumi di trading di oltre 11 miliardi di dollari in 24 ore.
L’integrazione di USDC tramite la partnership con Circle e il potenziamento delle funzionalità tecniche della piattaforma, come l’aggiornamento CoreWriter, sono elementi che contribuiscono a questa crescita. Inoltre, la futura integrazione con il wallet Phantom e il supporto di custodi istituzionali come BitGo e Anchorage sono attese per il quarto trimestre del 2025, ampliando ulteriormente le opportunità di trading per gli utenti.
Proiezioni per il futuro
Le proiezioni per HYPE nel 2025 e oltre si basano su un’analisi dettagliata degli indicatori di trend e momentum. Se il token riuscirà a mantenere i supporti critici e a continuare a generare interesse sul mercato, è plausibile aspettarsi ulteriori aumenti di prezzo. Le previsioni più ottimistiche indicano che HYPE potrebbe superare i 60 USD entro la fine del 2026, a patto che l’ecosistema Hyperliquid continui a crescere e a espandersi.
In sintesi, Hyperliquid si trova in una fase di espansione e consolidamento, con un forte potenziale di crescita. La combinazione di un’analisi tecnica positiva, fattori fondamentali solidi e un sentiment di mercato favorevole suggerisce che HYPE potrebbe avere un futuro luminoso nei prossimi anni.