Il mondo delle criptovalute è in costante evoluzione, e la recente notizia del lancio di due nuovi ETF/ETP legati al token $HYPE da parte di VanEck ha catturato l’attenzione di investitori e appassionati. Questi prodotti, uno destinato al mercato statunitense e l’altro a quello europeo, rappresentano un passo significativo per Hyperliquid, un protocollo che si sta affermando nel panorama degli exchange decentralizzati. Con la sua capacità di permettere trading sia su strumenti derivati che su asset spot, Hyperliquid sta attirando non solo investitori retail, ma anche istituzioni finanziarie, grazie all’aumento delle commissioni e alla performance nel settore della finanza decentralizzata (DeFi).
L’importanza dell’ETF negli Stati Uniti
Il potenziale di crescita del token $HYPE è stato riconosciuto da VanEck, che sta preparando un ETF negli Stati Uniti. Questo rappresenterebbe il primo prodotto di questo tipo legato a $HYPE. Tuttavia, le tempistiche di lancio non sono ancora chiare, poiché non sono stati inviati i form S-1 o 19b-4, necessari per avviare il processo di approvazione. Nonostante ciò, l’interesse è palpabile e potrebbe segnare un cambiamento significativo nel modo in cui gli investitori percepiscono il token.
La situazione in Europa
In Europa, VanEck ha intenzione di offrire un prodotto simile, probabilmente in forma di ETN (Exchange-Traded Note). La creazione di ETF legati a criptovalute è attualmente complessa nell’Unione Europea, quindi un ETN potrebbe rappresentare un’opzione più praticabile. Questo prodotto sarebbe il primo sul token $HYPE in Europa e potrebbe attrarre ulteriori investimenti, soprattutto grazie ai piani di buyback tramite l’Assistance Fund.
L’impatto di Hyperliquid sulla finanza tradizionale
Hyperliquid sta dimostrando un impatto significativo anche sulla finanza tradizionale. La sua intenzione di sviluppare una stablecoin ha già avuto ripercussioni sul mercato, influenzando le quotazioni di Circle, la società dietro l’USDC. Questo sviluppo suggerisce che le barriere tra DeFi e finanza tradizionale (TradFi) si stanno assottigliando, con opportunità emergenti per gli investitori.
La mancanza di leggi chiare sulle criptovalute negli Stati Uniti, insieme alla regolamentazione in fase di sviluppo per le stablecoin, crea uno spazio fertile per l’innovazione. Recenti dichiarazioni da parte di Paul Atkins, membro della SEC, indicano un cambiamento nel clima normativo, suggerendo che l’agenzia è pronta a facilitare la raccolta di capitali direttamente on-chain.
In questo contesto, Hyperliquid si sta affermando come un protocollo innovativo, attirando l’attenzione di investitori istituzionali. Il token $HYPE potrebbe beneficiare di questa nuova dinamica di mercato, con l’arrivo di ETF e ETN che potrebbero stimolare un ulteriore interesse e liquidità. Le aspettative di crescita per Hyperliquid sono elevate, e il futuro del token sembra promettente.
In sintesi, Hyperliquid non solo rappresenta un’opportunità per gli investitori, ma è anche un esempio di come la DeFi possa interagire con la finanza tradizionale. Con nuovi prodotti finanziari legati a criptovalute all’orizzonte, il futuro di $HYPE e del protocollo Hyperliquid potrebbe riservare sorprese emozionanti. La domanda rimane: quanto lontano potrà arrivare questo progetto innovativo?