Hyperliquid affronta una nuova sfida: la battaglia dei perpetual DEX si intensifica!

Hyperliquid affronta una nuova sfida: la battaglia dei perpetual DEX si intensifica!

Hyperliquid affronta una nuova sfida: la battaglia dei perpetual DEX si intensifica!

Cristina Manetti

5 Settembre 2025

Negli ultimi anni, il panorama degli exchange decentralizzati (DEX) ha subito un’evoluzione significativa, specialmente nel settore dei perpetual DEX, che offrono trading di derivati a leva. Fino a poco tempo fa, Hyperliquid era il leader indiscusso di questo mercato, ma l’arrivo di un nuovo competitor, Lighter, ha cambiato le carte in tavola. Lanciato ad aprile 2023, Lighter ha rapidamente scalato le classifiche, diventando il secondo DEX per volumi di trading, subito dopo Hyperliquid. Con un innovativo ZK-rollup su Ethereum e caratteristiche distintive, Lighter sta sfidando l’egemonia di Hyperliquid, dando vita a una vera e propria guerra nel settore.

Lighter ha catturato l’attenzione della comunità crypto grazie a volumi di scambio impressionanti. Nelle ultime 24 ore, ha registrato scambi per $5,3 miliardi, superando di gran lunga i $1,3 miliardi di EdgeX e altri concorrenti, anche se è ancora lontano dai $10 miliardi di Hyperliquid. Questi numeri indicano una forte attività speculativa, nonostante Lighter presenti un Total Value Locked (TVL) di solo $357 milioni e un open interest di $630 milioni, ben inferiori rispetto ai leader di mercato. Questo suggerisce che i trader stanno approfittando della piattaforma per scambi rapidi e frequenti, piuttosto che investire a lungo termine.

Caratteristiche distintive di Lighter

Uno dei punti di forza di Lighter è il suo meccanismo di abbinamento delle liquidazioni, completamente verificabile. A differenza di Hyperliquid, dove i processi di matching e liquidazione sono gestiti attraverso un sistema chiuso, su Lighter tutte le operazioni sono trasparenti e pubblicamente verificabili. Questo approccio elimina il rischio di manipolazione e garantisce che gli utenti possano fidarsi della piattaforma, riducendo i timori legati a liquidazioni forzate o oracoli compromessi.

La piattaforma opera su un layer-2 ZK-rollup, noto come Lighter Chain, progettato per offrire un ambiente di trading ad alta velocità. Con la capacità di gestire fino a 10.000 ordini al secondo e una latenza inferiore ai 5 millisecondi, Lighter si presenta come una scelta ideale per i trader ad alta frequenza. Le transazioni vengono elaborate in batch off-chain, garantendo un’elevata efficienza. Inoltre, il sistema di order book centralizzato on-chain (cOB) consente di ridurre lo slippage, migliorando l’esperienza di trading per gli utenti.

Politica tariffaria e accessibilità

Un altro aspetto distintivo di Lighter è la sua politica tariffaria. Attualmente, la piattaforma non applica commissioni per il trading, rendendola particolarmente attraente per gli investitori retail. Gli utenti possono anche negoziare con una leva fino a 50 volte su una vasta gamma di criptovalute, inclusi alcuni asset in fase di lancio. Inizialmente, l’accesso alla piattaforma è “invite-only”, richiedendo un codice di invito che può essere facilmente condiviso sulla rete sociale X. Questo approccio ha contribuito a creare un senso di esclusività e a stimolare l’interesse attorno al protocollo.

Incentivi e futuro del trading decentralizzato

Come tutti i perpetual DEX, Lighter utilizza un vault, denominato Lighter Liquidity Provider (LLP), per gestire le liquidazioni e garantire la stabilità del sistema. Gli utenti depositano USDC nel vault, che funge da controparte per coprire i deficit. Con strategie pubbliche e verificabili, Lighter cerca di massimizzare i profitti nelle liquidazioni e offre agli utenti un rendimento attualmente fissato al 71,49% annuo. Tuttavia, è importante notare che questo rendimento non è privo di rischi, specialmente in periodi di elevata volatilità.

Inoltre, Lighter ha avviato un programma a punti, con l’obiettivo di incentivare gli utenti a generare volumi e fornire liquidità al sistema. Sebbene la piattaforma non disponga ancora di un token nativo, le speculazioni su un imminente airdrop di token hanno catalizzato l’attenzione del mercato. Gli utenti sono motivati non solo dalle capacità tecnologiche di Lighter, ma anche dalla prospettiva di ottenere un significativo rendimento dai futuri token distribuiti. Attualmente, i punti Lighter sono stati venduti OTC a prezzi elevati, suggerendo che la comunità si aspetta un airdrop di valore simile a quello di Hyperliquid.

In questo contesto di crescente competitività, è interessante osservare come Lighter e Hyperliquid si posizioneranno nel mercato dei perpetual DEX nei prossimi mesi. L’arrivo di Lighter ha già dimostrato di poter influenzare gli equilibri esistenti e la risposta di Hyperliquid sarà cruciale per determinare se il protocollo potrà mantenere la sua posizione di leader o se dovrà affrontare una nuova era di sfide e opportunità. La guerra tra DEX è appena iniziata e il futuro riserva sicuramente sviluppi entusiasmanti e innovazioni che potrebbero ridefinire il trading decentralizzato.

Change privacy settings
×