Intelligenza Artificiale

Hugging Face è la startup di Intelligenza Artificiale che tutti vogliono finanziare

Il logo è un’emoji sorridente con le manine inclini ad abbracciare chiunque si trovi davanti al sorrisetto giallo. Ed è proprio questo che Hugging Face (dall’inglese, letteralmente “la faccina che abbraccia”) sta raccogliendo: una serie infinita di consensi e sorrisi dalle superstar tecnologiche.

“Hugging Face – The AI community building the future”

Parliamo della startup franco-americana dedicata all’Intelligenza Artificiale, con sede a New York, che ha raccolto 235 milioni di dollari, raggiungendo così una valutazione in borsa di 4,5 miliardi di dollari.

Il traguardo è stato possibile grazie agli investimenti messi in atto da alcune delle più grandi aziende tecnologiche statunitensi: Google, Amazon, Nvidia, Salesforce, AMD, Intel, IBM e Qualcomm, che hanno contribuito in modo sostanziale all’ultimo round di finanziamenti.

La domanda è semplice: perché tanto interesse dai colossi tech? Di cosa si occupa Hugging Face?

Il progetto di Hugging Face

Il motivo del grande interesse da parte del gotha informatico è dovuto al progetto a cui la società di Hugging Face sta lavorando: una piattaforma open source dedicata a tutto tondo all’intelligenza artificiale. Questa avrebbe lo scopo esaltante di allestire un ambiente collaborativo e accessibile in continua crescita dove trovare modelli, set di dati, librerie di codici e tutto il necessario per una vasta serie di progetti.

Un grande contenitore, più che un contenuto, in cui sia facile trovare ciò che si desidera, e dove le alternative sono tante, funzionali, e all’avanguardia, grazie al potenziale sempre in escalation dell’AI.

Immagine | Screenshot @HuggingFace.co – Cryptohack.it

La storia della start-up

La storia di Hugging Face inizia nel 2016, anno della fondazione da parte degli imprenditori francesi Clément Delangue, Julien Chaumond e Thomas Wolf, che debuttano nel mondo tech con un chatbot dedicato ai teenager, e quindi un linguaggio allineato, reso poi open source.

Nel 2021 poi Hugging Face si dedica alla realizzazione di un nuovo e ben più performante modello di linguaggio multi-idioma chiamato Bloom insieme ad altre realtà come Microsoft e Nvidia, coinvolgendo oltre 1.000 ricercatori. Non solo, a febbraio scorso stringe un accordo con Amazon per rendere i propri strumenti disponibili su Amazon web services, il braccio cloud del colosso dell’e-commerce.

Da allora, la crescita della società di intelligenza artificiale è proseguita in modo esponenziale, grazie a continue tornate di finanziamenti che gli hanno consentito di superare i 2 miliardi di dollari di valore un anno fa. Quest’anno, con l’ultima tranche di fondi, sappiamo che la quotazione è più che raddoppiata, coinvolgendo un gruppo guidato da Salesforce, che ha portato alla preziosa partecipazione di Google, Nvidia, AMD, Qualcomm, Intel e IBM.

Una nuova stella nel campo dell’AI?

Stando alle dichiarazioni pubbliche, l’ultimo corposissimo investimento servirà ad ingaggiare talenti per fare diventare Hugging Face ancora più competitiva nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Al momento, la start-up franco-americana offre e lavora su una piattaforma open source in cui gli sviluppatori possono condividere codici, modelli, set di dati e utilizzare gli strumenti di sviluppo per far funzionare i modelli di intelligenza artificiale.

La partecipazione delle Big Tech alla startup mostra un approccio più collaborativo alla costruzione in continuo aggiornamento dell’IA, soprattutto dopo che Meta ha ufficialmente consentito che il suo modello linguistico Llama, fino a nuovo ordine, potrà essere utilizzato gratuitamente.

Matilde Brizzi

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago