Guida semplice per collegare il tuo decoder Sky in pochi passaggi

Guida semplice per collegare il tuo decoder Sky in pochi passaggi

Guida semplice per collegare il tuo decoder Sky in pochi passaggi

Cristina Manetti

25 Novembre 2025

Milano, 25 novembre 2025 – Collegare un decoder Sky alla TV può sembrare un’impresa, soprattutto per chi si trova a districarsi tra cavi, prese e telecomandi appena tolti dalla scatola. Eppure, con qualche trucco e seguendo i passaggi giusti, tutto si risolve in pochi minuti. Così si torna subito a guardare i canali preferiti senza intoppi. Ecco una guida semplice, aggiornata agli ultimi modelli, per orientarsi tra i diversi decoder Sky e i modi più comuni per collegarli.

Collegare il decoder Sky alla TV: la prima mossa

Appena arriva il pacco (di solito consegnato in mattinata), la prima cosa da fare è aprirlo e controllare che ci siano tutti gli accessori: decoder, cavo HDMI, alimentatore e telecomando. Per i modelli più recenti, come Sky Stream, il collegamento passa dalla porta HDMI. Basta infilare un’estremità del cavo nella porta “HDMI out” sul retro del decoder e l’altra in una delle porte libere della TV. Se il cavo non è abbastanza lungo, si può sostituire con uno equivalente, ma almeno HDMI 2.0.

Per i decoder Sky Q Black o Sky Q Platinum, che funzionano con antenna parabolica, bisogna prima trovare l’ingresso a muro per il cavo satellitare. Il cavo coassiale va avvitato sia alla presa a muro sia alla porta “SAT IN 1” sul retro del decoder. Se ci sono due cavi, il secondo si collega a “SAT IN 2”. Poi si collega il decoder alla TV con il cavo HDMI e si inserisce la smart card nello slot laterale, facendo attenzione al verso del chip.

Configurare il decoder: i primi passi da fare

Dopo aver collegato tutto, si mettono le batterie nel telecomando e si attacca il decoder alla corrente. Il LED davanti si accende: blu per Sky Q, arancione per Sky Q Mini, segno che è pronto. A questo punto, con il telecomando della TV, si sceglie la sorgente HDMI giusta, spesso “HDMI 1” o “HDMI 2”.

Sullo schermo appare la schermata di benvenuto. Se il telecomando Sky non risponde subito, basta tenere premuti insieme i tasti 4 e 6 finché il LED lampeggia due volte: così si attiva la modalità infrarossi. Da qui in poi la configurazione è guidata: si sceglie la lingua, si collega a Internet (via Wi-Fi o cavo Ethernet) e si aspetta che eventuali aggiornamenti si installino da soli.

Internet: meglio Wi-Fi o cavo Ethernet?

Per usare le app come Netflix, Prime Video o Disney+, il decoder Sky deve essere connesso a Internet. Se si vuole una connessione stabile, conviene usare il cavo Ethernet, inserendolo nella porta LAN del router e nell’ingresso Ethernet sul decoder. Altrimenti, si può scegliere il Wi-Fi: dal menu “Impostazioni”, si va su “Connessione di rete”, poi “Connetti in Wi-Fi”, si seleziona la rete di casa e si inserisce la password.

Alcuni router hanno la funzione WPS: in questo caso basta selezionare “Connetti in Wi-Fi con WPS” sul decoder e premere il tasto WPS sul router entro due minuti. Il collegamento avviene da solo.

Digitale terrestre e Sky Q: come vedere tutto senza cambiare canale

Chi vuole anche i canali del digitale terrestre senza dover cambiare ingresso, può collegare l’antenna DTT direttamente al decoder Sky (tranne che per Sky Q Mini). Il cavo coassiale va nella porta RF-IN sul retro. Durante la prima configurazione o in seguito, dal menu “Impostazioni”, si può avviare la ricerca dei canali DTT, che saranno visibili dal numero 5001 in poi (ad esempio, Rai 1 è 5001, Rai 2 è 5002).

Se esce un messaggio di segnale assente, può servire rifare la sintonizzazione: da “Impostazioni > Sistema > Digitale terrestre > Ricerca Canali”, si seleziona “Canali in chiaro” e si avvia una nuova ricerca.

Se qualcosa non va: dove chiedere aiuto

Se durante l’installazione spuntano errori o il decoder non si accende, conviene chiamare subito l’assistenza Sky al numero 170 (attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22.30). In alternativa, si può contattare Sky via chat dall’area clienti online o attraverso i social ufficiali.

Seguendo questi consigli, prestando attenzione a dove mettere i cavi e a quale sorgente HDMI scegliere, collegare il decoder Sky diventa un gioco da ragazzi, anche per chi non è esperto. E il telecomando torna a farci compagnia davanti allo schermo.

Change privacy settings
×