Guida pratica per gestire le 150 preferenze con successo

Guida pratica per gestire le 150 preferenze con successo

Guida pratica per gestire le 150 preferenze con successo

Cristina Manetti

15 Settembre 2025

Se sei un docente che si prepara a compilare le 150 preferenze per le GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze), questo articolo è pensato per te. Ogni anno, migliaia di insegnanti affrontano questa procedura fondamentale per ottenere un incarico di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche. In questa guida, esploreremo i passaggi necessari per completare l’inserimento delle tue preferenze in modo semplice e consapevole.

Informazioni preliminari

Comprendere il contesto della compilazione delle preferenze è essenziale. Non si tratta di una semplice formalità; è un passaggio cruciale che influisce direttamente sulle possibilità di ottenere un incarico. Ogni aspirante docente, sia che sia inserito nelle GPS o nelle GaE (Graduatorie a Esaurimento), deve indicare un massimo di 150 preferenze. Questa opzione è aperta a chi desidera ottenere incarichi di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, inclusi coloro della I fascia GPS sostegno e relativi elenchi aggiuntivi, per concorrere a contratti a tempo determinato finalizzati al ruolo.

La domanda può essere presentata tramite il portale Istanze Online, dove gli aspiranti devono compilare un’istanza informatica suddivisa in due sezioni: una per le supplenze annuali su posti di sostegno finalizzati al ruolo e l’altra per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche. È fondamentale che chi partecipa a entrambe le tipologie compili entrambe le sezioni, potendo indicare fino a 150 preferenze per ciascuna.

Operazioni preliminari

Per accedere correttamente al portale Istanze Online, segui questi passaggi:

  1. Collegati al sito ufficiale e clicca su “Accedi”.
  2. Utilizza SPID, CIE o CNS per entrare. Se non sei un cittadino italiano, puoi accedere tramite eIDAS.
  3. Dopo l’accesso, leggi attentamente la comunicazione introduttiva e conferma per proseguire.
  4. Assicurati di avere a disposizione tutti i dati necessari per completare la tua domanda, consultando l’elenco delle scuole per comune e distretto, scaricabile dal portale.

Come compilare le 150 preferenze: tutorial

Entriamo nel vivo della procedura. Dopo aver effettuato l’accesso, visualizzerai le graduatorie in cui sei inserito. Clicca sulla sezione che ti interessa, che potrebbe essere “Preferenze ai fini del ruolo” o “Preferenze ai fini delle supplenze”, a seconda della tua situazione.

Ecco i passaggi da seguire per aggiungere le tue preferenze:

  1. Clicca su “Aggiungi preferenze”.
  2. Seleziona l’insegnamento e il tipo di preferenza: scuola specifica, comune, distretto o l’intera provincia.
  3. Dopo aver selezionato le preferenze, clicca su “Avanti”.
  4. Nella sezione “Conferma e preordina”, riorganizza le preferenze trascinandole nella posizione desiderata.
  5. Seleziona le tipologie di contratto per cui sei disponibile: cattedra annuale, fino al termine delle attività didattiche o spezzone. Se scegli uno spezzone, avrai ulteriori opzioni.
  6. Clicca su “Salva” e poi su “Inoltra” per completare la domanda.

Suggerimenti per compilare correttamente le 150 preferenze

Per massimizzare le possibilità di ottenere un incarico, segui questi suggerimenti:

  • Inserisci opzioni desiderate e alternative meno entusiaste. L’algoritmo gestisce l’assegnazione delle supplenze in base a fascia e punteggio.
  • Includi, come ultima scelta, l’intera provincia. Questo serve come “paracadute” nel caso in cui tutte le opzioni precedenti siano occupate.
  • Ricorda che ogni preferenza inserita equivale a un’accettazione vincolante: se ricevi un incarico in una sede scomoda, la rinuncia comporterebbe una sanzione, come specificato dall’articolo 14 dell’Ordinanza Ministeriale numero 88 del 2024.
  • Pianifica attentamente l’ordine delle tue preferenze e verifica la disponibilità logistica, considerando il tempo necessario per eventuali spostamenti e la compatibilità con altri incarichi.

Conclusione

Compilare correttamente le 150 preferenze è un passaggio cruciale per ottenere una supplenza. La chiarezza e l’organizzazione delle scelte possono fare la differenza nel tuo percorso professionale. Assicurati di seguire ogni passaggio con attenzione e di considerare attentamente le tue opzioni. Con il giusto approccio, sarai sulla buona strada per ottenere l’incarico desiderato.

Autore

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. È noto per aver scoperto vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft e collabora con riviste di informatica. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, dove risponde a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.

Change privacy settings
×