Le compagnie telefoniche low cost stanno guadagnando sempre più popolarità grazie alle loro offerte vantaggiose.
Diverse sono le realtà in Italia ormai affermate e che fanno concorrenza ai classici operatori come TIM, Vodafone o WindTre.
Le caratteristiche distintive delle compagnie telefoniche low cost possono essere riassunte in due punti:
I due punti appena elencati bastano a capire perché le compagnie telefoniche low cost stiano riscuotendo un successo sempre maggiore in Italia, a discapito dei classici operatori.
Va detto, però, che senza la presenza sul suolo nazionale degli operatori che possiedono delle proprie strutture e reti, la sopravvivenza delle compagnie low cost non sarebbe possibile attualmente.
Ma quali sono queste compagnie low cost? Ecco le più affermate:
Menzione di merito per Iliad, compagnia telefonica low cost che, a differenza delle altre, ha deciso di investire su una propria rete.
Operatore low cost di proprietà di Vodafone, ho. è già riuscito a convincere oltre 2,5 milioni di utenti con diverse offerte molto vantaggiose.
Per poter accedere a queste offerte basta passare a questo operatore da: Iliad, Kena, Coop Voce, Daily Telecom, Digitel, Digi Mobil, Fastweb, Poste Mobile, CMLink Italy, Foll-In, Noitel, Optima, Ovunque, Plintron, Rabona Mobile, Tiscali, UnoMobile – Carrefour, Welcome Italia, BT Italia, Withu, ENEGAN S.p.A., Spusu Italia, Wings Mobile Italia, Feder Mobile, Élite Mobile, Italia Power, Green Telecomunicazioni, Lycamobile, MUND_GSM, NT Mobile, NV mobile.
Esistono anche offerte dedicate anche per chi proviene dagli operatori classici, ma con costi maggiori.
Very Mobile è la compagnia low cost attraverso la quale WindTre ha fatto il suo ingresso in questo settore di mercato.
Parliamo di una compagnia che oggi vanta già più di 2,7 milioni di clienti e che, attualmente, presenta queste offerte:
A poter accedere a queste offerte è chi proviene da operatori quali: BT Enia, BT Italia, CMLink, CoopVoce, Daily Telecom Mobile, DIGI Mobil, Enegan, ERG Mobile, Fastweb, Feder Mobile, NT Mobile, NV Mobile, Optima, Ovunque, PLINK, Plintron, PosteMobile, Rabona Mobile, 1Mobile, Rabona New, Telmekom, Tiscali, Uno Mobile, Welcome Italia, WithU, Green Telecomunicazioni, Intermatica, Iliad, Lycamobile, Noitel.
Ci sono poi offerte dedicate anche per chi proviene dagli operatori tradizionali, a prezzi però meno vantaggiosi.
Spusu è un operatore austriaco che è arrivato in Italia nell’estate del 2020 e che si appoggia alla rete WindTre.
Si tratta quindi di una compagnia low cost abbastanza giovane e che si sta facendo conoscere grazie alle sue grandi offerte.
Kena Mobile è la compagnia low cost di TIM, con oltre 2 milioni di utenti in Italia.
Parliamo di un marchio che negli ultimi anni è riuscito ad affermarsi nel Belpaese e che ancora oggi riesce a produrre delle offerte davvero concorrenziali.
Tutte queste offerte valgono per chi proviene da: Iliad, Poste Mobile, Ho Mobile, Lycamobile, Fastweb, Feder Mobile, Professional Link, Elite Mobile, China Mobile, Daily Telecom, Digi Mobil, Enegan Mobile, Green, Intermatica, Noitel, NTmobile, Optima, Ovunque, Plintron, Telmekon, 1Mobile, BT Mobile, BT ENIA Mobile, Rabona, Spusu, Welcome Italia, Wing Mobile, Withu Mobile.
Esistono anche offerte dedicate anche per chi proviene dagli operatori classici, ma prezzi meno vantaggiosi.
Anche Fastweb ha creato ormai da qualche anno la sua compagnia telefonica low cost, appoggiandosi alla rete WindTre.
Una mossa commerciale che gli ha permesso di attrarre già 2 milioni di clienti, con offerte importanti.
Iliad è un operatore francese che ha fatto il suo ingresso sul mercato italiano nel 2018, quando si è proposto come compagnia low cost nello Stivale.
Da allora, Iliad si è ingrandita sempre di più, raggiungendo gli 8 milioni di clienti e creando una propria rete (ciò significa che Iliad non si appoggia alle reti di altri operatori).
Merito di un piano di business ben studiato e di offerte vantaggiose, come quelle ancora attive.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…
Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…
Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…
L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…
Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…