Approfondimenti

Google Maps, ecco perché per i ladri è un alleato prezioso

Alcuni proprietari di immobili, che vivono in California, stanno sfocando le proprie abitazioni su Google Maps per tentare di scongiurare i furti

Google Maps può essere un alleato prezioso per i malviventi che hanno come obiettivo quello di svaligiare le case. Adesso c’è una tendenza anti furto che parte dagli Stati Uniti, precisamente dalla California. Come riporta il Corriere della Sera, alcuni proprietari di immobili, che vivono in quella zona degli States, stanno sfocando le proprie abitazioni su Google Maps per tentare di scongiurare i furti. A spiegare questo fenomeno è stato Ryan Railsback, un agente del Dipartimento di polizia di Riverside a Abc News.

Logo Google | pixabay @Mizter_X94

La pratica potrebbe essere utile in realtà non solo negli Stati Uniti, ma anche qui da noi in Italia. Il motivo? Sfocare le immagini della propria casa potrebbero ridurre le probabilità di attrarre i ladri. Ai delinquenti si negherebbero così informazioni utili sul valore degli oggetti di una casa e sulle misure di sicurezza presenti per proteggerli. “I criminali cercano nuovi modi sempre più innovativi per colpire le persone”, ha detto Railsback. Aggiungendo: “È positivo che il pubblico sia consapevole di questo e tenti di contrastare quello che i criminali stanno già facendo”.

Alleato prezioso per i ladri

Attenzione, c’è da spiegare subito una cosa importante. La strategia di sfocare la propria casa su Google Maps non è nata adesso, ma è una cosa che esiste da diversi anni. Perché è da moltissimo tempo ormai che Google Maps viene sfruttato come un alleato molto ma molto prezioso dai ladri. Ma come possono utilizzarlo per i loro scopi non proprio leciti? In primis, va detto, i malviventi si vogliono assicurare che ci siano beni di valore da rubare. In secondo luogo, ci sarebbe anche la possibilità di controllare prima se ci sono barriere di sicurezza. In questo modo, facendosi un’idea degli ostacoli tra loro e la refurtiva, posso farsi un’idea di quello che li attende ed elaborare un piano migliore rispetto, magari, a quello già elaborato.

Tutto questo, tra l’altro, lo possono fare in maniera comoda seduti di fronte a computer in cui analizzano le foto su Google Maps. Così facendo, i malintenzionati si possono assicurare proprio di tutto. Anche delle strategie di difesa e degli allarmi messi dai proprietari per scongiurare dei furti. Per questo, soprattutto per chi ha una casa indipendente, talvolta anche isolata – può essere una buona idea chiedere a Google di oscurare la propria abitazione.

I rischi di sfocare la propria casa

Decidere di sfocare la propria casa su Google Maps, però, non aiuta solo a prevenire i furti nascondendo tutte quelle informazioni importanti sulle barriere di sicurezza e sulla presenza di sistemi di sorveglianza, ma può avere anche l’effetto contrario. Ed essere, quindi, molto rischioso. Anche perché i ladri potrebbero concentrarsi proprio sull’appartamento sfocato dal proprietario. In fin dei conti, se si sfoca l’immagine di un’abitazione, dal loro punto di vista potrebbe significare che quella proprietà contiene oggetti di valore oppure vulnerabilità che si desidera tenere nascoste. E allora inizierebbero a tenerla d’occhio con maggior convinzione.

Come sfocare la casa su Google Maps?

Analizzati tutti questi aspetti, ora bisogna capire – un passo alla volta – come sfocare la propria casa su Google Maps. Come affermato da un portavoce, l’azienda consente agli utenti di sfocare la loro casa se preferiscono che appaia così su Google Maps. “Street View aiuta le persone a esplorare virtualmente il mondo, e rendiamo facile per chiunque sfocare la propria casa se lo preferisce: basta cliccare sul pulsante ‘Segnala un problema’ e inviare una richiesta. Per proteggere ulteriormente la privacy dei nostri utenti, utilizziamo tecnologie all’avanguardia progettate per sfocare automaticamente i volti identificabili e le targhe“, ha detto in una dichiarazione ripresa dal Corriere della Sera.

Tablet | pixabay @PhotoMIX-Company

Ma vediamo ora come si può fare passo dopo passo questa operazione:

  • Se si vuole sfocare la propria casa su Google Maps, occorre navigare in modalità Street View fino all’indirizzo di casa utilizzando il sito web (l’opzione per richiedere la sfocatura della casa, non appare sull’app mobile);
  • Sul website bisogna accedere al menù a tendina che apparirà nell’angolo in alto a sinistra dello schermo;
  • Procedere fino all’opzione etichettata come “Segnala un problema”;
  • Un questionario vi presenterà delle domande per identificare dove e perché si desidera che l’immagine di Street View venga sfocata;
  • Nella sezione “Perché stai segnalando questa immagine?”, bisogna selezionare l’opzione “Richiedi sfocatura” e scegliere l’opzione “La mia casa”, fornendo ulteriori informazioni sulla proprietà
  • Inserire il proprio indirizzo email, si compila il Captcha e si invia a Google Maps tramite apposito tasto. C’è la possibilità che Google Maps contatti l’utente per ulteriori informazioni.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Google distruggerà i dati raccolti durante la navigazione, ecco perché

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago