Ultime notizie

Google I/O 2025: le novità da conoscere sull’AI e su Gemini

Google ha concluso la conferenza Google I/O a Mountain View, presentando innovazioni nel campo dell’AI: ecco cosa c’è da sapere

Google I/O 2025 | Pixabay @hapabapa – Cryptohack

 

La conferenza Google I/O 2025, tenutasi a Mountain View, California, ha rivelato una serie di innovazioni straordinarie nel campo dell’intelligenza artificiale. Queste innovazioni sono progettate per migliorare l’accessibilità e l’efficacia degli strumenti digitali. Al centro di queste novità c’è Gemini, la nuova famiglia di modelli di intelligenza artificiale di Google, che si distingue per la sua natura multimodale. Questa tecnologia è ora integrata in tutti e 15 i principali prodotti dell’azienda, rivoluzionando il modo in cui gli utenti interagiscono con i servizi digitali.

Strumenti avanzati per la creazione di contenuti

Tra le innovazioni più interessanti presentate, spiccano strumenti avanzati come Veo 3 e Imagen 4, capaci di generare video e immagini di alta qualità. Questi strumenti utilizzano algoritmi di generazione all’avanguardia, permettendo agli utenti di creare contenuti visivi in modo intuitivo e rapido. Veo 3, ad esempio, è progettato specificamente per il settore della creazione di contenuti, consentendo ai professionisti di realizzare video professionali con pochi clic.

Flow: l’app per il filmmaking

Un altro strumento notevole è Flow, un’applicazione di intelligenza artificiale dedicata al filmmaking. Essa permette di costruire narrazioni con un linguaggio semplice, facilitando la creazione di storie coinvolgenti anche per chi non ha esperienza nel campo. Questa semplificazione del processo creativo rappresenta un passo significativo verso l’inclusività nella produzione di contenuti.

Project Mariner: un assistente innovativo

Inoltre, Google ha presentato Project Mariner, un sistema agentico innovativo in grado di gestire fino a dieci compiti contemporaneamente. Questa funzione si rivela particolarmente utile per attività quotidiane come la ricerca di informazioni, le prenotazioni e gli acquisti online, rendendo così la vita degli utenti più efficiente e organizzata.

Con queste innovazioni, Google non solo mira a migliorare la precisione e la personalizzazione della ricerca web, ma anche a semplificare la vita quotidiana degli utenti e a facilitare la ricerca scientifica. L’integrazione di Gemini nei prodotti Google rappresenta un passo avanti significativo nel rendere l’intelligenza artificiale più accessibile e utile per tutti.

Redazione

Recent Posts

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

2 giorni ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

6 giorni ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

2 settimane ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

3 settimane ago

La Difesa degli USA chiude un accordo con OpenAI: l’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza nazionale

La Difesa degli Stati Uniti ha deciso di chiudere un accordo con OpenAI per 200…

3 settimane ago

Cybersecurity, cresce il numero degli attacchi in Italia: sono 165 al mese

In Italia preoccupano gli attacchi informatici: i numeri sono raddoppiati rispetto al 2023 e cresce…

3 settimane ago