Google ha un’app che può farti risparmiare centinaia di euro (ma quasi nessuno la usa)

Google ha un’app che può farti risparmiare centinaia di euro (ma quasi nessuno la usa) - cryptohack.it

Lorenzo Fogli

30 Settembre 2025

Un servizio nato per prendere appunti diventa uno strumento utile per chi vuole risparmiare e controllare meglio i propri soldi.

La gestione delle finanze personali resta una sfida per molte famiglie italiane. Tra bollette, acquisti quotidiani e imprevisti, tenere sotto controllo entrate e uscite richiede attenzione costante. In questo scenario, la tecnologia offre soluzioni sempre più pratiche. Google ha sviluppato un’app gratuita che, se sfruttata con alcuni accorgimenti, può trasformarsi in un alleato concreto per risparmiare anche diverse centinaia di euro in un anno. Non si tratta di un software di contabilità né di un portafoglio digitale, ma di uno strumento già presente su milioni di dispositivi e che spesso viene sottovalutato: Google Keep.

Come Google Keep può diventare un supporto ai risparmiatori

Google Keep nasce nel 2013 come semplice applicazione per prendere note e creare promemoria. Con il passare degli anni, il servizio ha ampliato le sue funzioni, diventando una piattaforma versatile per archiviare informazioni e organizzare la vita quotidiana. Ed è proprio da qui che emergono le possibilità di utilizzo in chiave economica.

Un primo esempio riguarda la lista della spesa. Scrivere su foglietti di carta o post-it comporta spesso il rischio di dimenticare prodotti o di aggiungerne altri non necessari. Con Keep si possono creare note interattive, cancellabili e modificabili in tempo reale, anche condividendole con altri membri della famiglia. Questa funzione riduce acquisti superflui e aiuta a rispettare il budget. Un’altra opportunità riguarda i coupon e i codici sconto. Chi accumula voucher digitali o cartacei può fotografarli e inserirli nell’app, conservandoli in un’unica sezione. In questo modo non si rischia di perderli e si può verificarne la validità al momento giusto.

C’è poi l’aspetto legato a scontrini e ricevute. Grazie al riconoscimento OCR, Keep permette di estrarre il testo dai documenti cartacei e salvarlo come nota digitale. Una funzione utile sia per il controllo delle spese, sia per conservare informazioni fiscali in caso di detrazioni o rimborsi. Infine, non va trascurata la possibilità di creare promemoria geolocalizzati. Se si imposta un avviso legato a un luogo specifico, l’app ricorda l’azione da compiere quando ci si trova nei pressi. Ad esempio, pagare una tassa in posta o ritirare una bolletta in banca. Un piccolo accorgimento che evita dimenticanze e possibili more.

Strumenti avanzati per organizzare documenti e pagamenti

Oltre alle funzioni più note, Google Keep offre alcune opzioni che possono essere impiegate per un controllo mirato delle spese. L’app consente di colorare e catalogare le note in base a categorie scelte dall’utente. Si possono quindi distinguere facilmente bollette, multe, spese mediche, rate scolastiche o altre voci ricorrenti. Un sistema semplice ma efficace per evitare confusione e garantire un colpo d’occhio immediato sulle priorità. Non a caso, diversi utenti hanno adottato Keep come archivio digitale delle proprie finanze domestiche, sostituendo di fatto agende cartacee o applicazioni a pagamento.

Il vantaggio principale resta la gratuità. L’app, disponibile per Android, iOS e in versione web, è sincronizzata con l’account Google e si integra con altri servizi come Drive e Calendar. Questo significa che ogni aggiornamento viene salvato automaticamente e può essere consultato da diversi dispositivi.Per chi teme la chiusura del servizio, va ricordato che Google ha confermato più volte il mantenimento di Keep come parte della suite Workspace. Nel 2023 era circolata l’ipotesi di un ridimensionamento, ma l’app continua a ricevere aggiornamenti e resta accessibile senza costi aggiuntivi. In prospettiva, l’arrivo dell’intelligenza artificiale potrebbe arricchirne ulteriormente le funzioni, rendendola ancora più adatta alla gestione quotidiana delle finanze personali. Intanto, già oggi, chi la usa con costanza riesce a ottenere benefici tangibili, soprattutto sul fronte della pianificazione e del controllo delle spese ricorrenti.

Change privacy settings
×