Ultime notizie

Google distruggerà i dati raccolti durante la navigazione, ecco perché

Google si impegnerà a distruggere i dati raccolti durante la navigazione in incognito di milioni di utenti, dopo la richiesta depositata lunedì in tribunale, in riferimento a un patteggiamento di una class action che aveva accusato l’azienda di aver tracciato diverse persone a loro insaputa. Google avrebbe ingannato alcuni utenti sulla navigazione in incognito di Chrome. La proposta ha un valore di 5 miliardi di dollari, secondo la dichiarazione del tribunale, calcolata in base al valore dei dati che Google ha archiviato e quelli che non avrebbe dovuto raccogliere.

Perché Google distruggerà i dati raccolti durante la navigazione

L’azione legale, intentata nel 2020, sostiene che Google abbia ingannato gli utenti facendo credere che le loro attività non sarebbero state rilevate se avessero navigato in incognito, invece gli strumenti del motore di ricerca hanno continuato a raccogliere i dati nonostante l’utilizzo della navigazione in incognito.

La società è stata accusata da alcuni utenti di monitorare illegalmente la navigazione privata. “Questa transazione garantisce reale responsabilità e trasparenza da parte del più grande raccoglitore di dati del mondo e segna un passo importante verso il miglioramento e il rispetto del nostro diritto alla privacy su Internet“, hanno scritto i querelanti. Il portavoce di Google José Castañeda ha dichiarato in una nota che la società è “lieta di risolvere questa causa”, che è stata sempre ritenuta dall’azienda “priva di merito“. “Non associamo mai i dati agli utenti quando utilizzano la modalità di navigazione in incognito”, ha aggiunto Castañeda. “Siamo felici di eliminare i vecchi dati tecnici che non sono mai stati associati a un individuo e non sono mai stati utilizzati per alcuna forma di personalizzazione“.

Google | pixabay @Simon – Cryptohack.it

Per i danni sono stati richiesti 5 miliardi di dollari di risarcimento. Sono già state presentate 50 denunce e se approvato da un giudice federale della California, l’accordo potrebbe applicarsi a 136 milioni di utenti Google.

Cosa prevede l’accordo

L’accordo proposto prevede che Google gestisca meglio la raccolta delle informazioni durante la modalità di navigazione privata e che renda anonimi tutti i dati che non vengono eliminati completamente. Inoltre l’azienda dovrà rispettare nuovi limiti sulla raccolta di informazioni in modalità di navigazione in incognito. Google ha accettato di consentire agli utenti di bloccare i cookie di terze parti per cinque anni, per evitare di tracciare gli utenti su siti Web esterni. Google ha deciso quindi di impegnarsi a cancellare i dati impropriamente raccolti per milioni di utenti e ad aggiornare le sue comunicazioni su quali dati vengono raccolti.

Questo accordo è un passo storico nel richiedere maggiore onestà e responsabilità da parte delle società tecnologiche“, ha detto David Boies, il legale che ha rappresentato gli utenti nell’azione legale.

Cos’è la navigazione in incognito

La navigazione in incognito è una modalità offerta da molti browser che consente agli utenti di navigare in rete senza che vengano memorizzate informazioni relative al dispositivo utilizzato. Quando si chiude una finestra di navigazione in incognito precedentemente utilizzata per navigare su internet, tutte le informazioni di navigazione dovrebbero essere eliminate automaticamente. Questo strumento è utile per mantenere la privacy locale sul dispositivo utilizzato, anche se non sempre garantisce una protezione completa.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

7 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

3 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago