Approfondimenti

Giornata di Wikipedia, le 10 pagine più assurde presenti sul sito

Wikipedia è una delle parole preferite di tanti curiosi, se non la ricerca più frequente di tanti navigatori del web, in barba a ChatGpt e agli altri termini più trendy dell’anno appena passato.

Parliamo del regno delle meraviglie: un’enciclopedia online gratuita, multilingue e molto popolare, che ha cambiato il modo in cui le persone fanno ricerca e ottengono informazioni.

Il Wikipedia Day è oggi, quindi il 15 gennaio di ogni anno e celebra l’anniversario della creazione di questa preziosa fonte di conoscenza generata dagli utenti!

Una fonte aperta di conoscenza

Nei suoi oltre vent’anni di utilizzo, Wikipedia è diventata una risorsa online che molte persone usano nella loro vita quotidiana. Essendo un luogo generato dagli utenti in cui le informazioni possono essere inserite, rimosse e modificate praticamente da chiunque, non è considerata una fonte affidabile dagli educatori o per la ricerca formale, anche se ci sono delle regole di attendibilità da rispettare per modificare il sito.

Può essere in qualche modo parziale, la sua leggibilità può essere limitata e può mancare di informazioni o semplicemente avere “fatti” non corretti.

Ma rimane la nostra Zia Enciclopedia preferita.

L’accessibilità delle informazioni

Anche se non è affidabile per tutto, Wikipedia ha creato un’enorme biblioteca di informazioni gratuite e accessibili a chiunque in tutto il mondo. Anche se ciò significa che i fatti devono essere controllati e ricontrollati con fonti più affidabili, l’idea che le informazioni possano essere accessibili gratuitamente è un passo importante.

Wikipedia è stata lanciata da Jimmy Wales il 15 gennaio 2001, ed è per questo che il suo compleanno – sì, quello di Wikipedia, non del creatore – viene celebrato ogni anno con il Wikipedia Day.

Wikipedia: alcune delle pagine più assurde

Per quanto una cosa possa essere strana, bizzarra o stranamente specifica, se esiste, molto probabilmente c’è un articolo di Wikipedia che la riguarda. Ad esempio, l’account Instagram Depths of Wikipedia ci dona ottimi riferimenti e esempi ogni giorno.

Incredibile dove spinga ad esplorare la curiosità umana.

Dai film sulla vernice che si asciuga alle frasi inglesi troppo complesse, abbiamo selezionato dieci tra le voci più bizzarre e divertenti che abitano e vengono cercate, e alimentate, su Wikipedia!

Sindrome di Parigi

Quando le cose non sono come ci si aspetta, può essere piuttosto deludente. Ma per alcuni turisti giapponesi, la consapevolezza che la città di Parigi è ben lontana dalle immagini idealistiche e pittoresche viste nei film di Hollywood può essere psicologicamente dannosa.

Sembra irreale, vero? Ma è una condizione legittima, documentata da riviste psichiatriche.

Il verso della carta igienica

Sì, c’è un’intera pagina di Wikipedia che include i risultati di diversi sondaggi basati sull’orientamento della carta igienica. Ci sono persino argomenti a favore di “under” e “over”, nel caso in cui si senta il bisogno di discutere questo controverso punto di differenza.

Le Witch Windows

Le finestre delle streghe prendono il nome da una vecchia e divertente credenza secondo la quale le streghe non sarebbero in grado di far volare le loro scope attraverso le finestre inclinate. È più probabile che queste finestre siano state posizionate in diagonale per sfruttare lo spazio disponibile, ma le superstizioni sono più divertenti da credere.

Witch window storte | Unplash @RicardoGomez – Criptohack.it

La Bat-bomb

Si stima che siano stati spesi circa 2 milioni di dollari per testare queste bombe pipistrello sperimentali durante la Seconda Guerra Mondiale. Il progetto non andò avanti perché tempo e risorse erano invece dedicati alla realizzazione della bomba atomica.

Se siete interessati ai misteri, sicuramente vi sarete imbattuti nel manoscritto Voynich. Si tratta di un affascinante libro scritto a mano, pieno di simboli, illustrazioni e caratteri di un sistema di scrittura sconosciuto. Nonostante sia stato studiato fin dal 1912, non è ancora stato completamente decifrato.

Elenco delle persone morte sul water

Il numero di persone presenti in questa pagina è sorprendentemente alto e comprende nomi come Elvis Presley e Caterina la Grande.

L’origine delle paperelle di gomma

Un’intera pagina di Wikipedia è dedicata alla storia delle paperelle di gomma, compresa la loro introduzione nella Toy Hall of Fame nel 2013.

La Grande Puzza

Se pensate per un solo secondo che ci sia un’esagerazione nel nominare la Grande Puzza, preparatevi a sbagliarvi. Per un periodo di due mesi di caldo estremo, l’odore dei rifiuti umani scaricati nel fiume Tamigi si intensificò e inondò la città di Londra.

“Batti il cinque!”

È incredibile pensare che un giorno qualcuno si sia svegliato e abbia pensato di scrivere un’intera pagina dedicata alla storia dei battimani. Punti bonus per l’inclusione di alcune immagini esilaranti e imbarazzanti che dimostrano la variante “troppo lenta” del movimento.

Case dispettose

Le case del dispetto – o spite houses – sono la cosa più meschina che qualcuno abbia mai inventato. Sono edifici appositamente costruiti o modificati per infastidire i vicini bloccando la luce o limitando l’accesso agli edifici vicini.

Case “spite house” | Unplash @NilsHuenerfuerst – Criptohack.it

Come celebrare la Giornata di Wikipedia

Sia che si tratti di informarsi o semplicemente di divertirsi, il Wikipedia Day offre l’opportunità di sperimentare alcune di queste idee per celebrare la giornata.

Fare una ricerca online

L’essenza stessa di Wikipedia consiste nel libero accesso alle informazioni online. La Giornata di Wikipedia è il momento ideale per fare un po’ di ricerca online su argomenti interessanti, magari proprio su quelli che ti hanno sempre incuriosito ma che non hai mai cercato!

Guardare un film su Wikipedia

Bene o male, sono stati realizzati diversi film sul tema di Wikipedia. Forse la Giornata di Wikipedia è il momento giusto per guardare uno o alcuni di questi film per celebrare la giornata:

  • La verità secondo Wikipedia (2008). Questo film-documentario è stato realizzato nei Paesi Bassi e mette a confronto l’uso di informazioni da parte di esperti con quello di redattori amatoriali.
  • Wikipedia e la democratizzazione della conoscenza (2021). Questo documentario tedesco ripercorre i 20 anni di storia di questa organizzazione e include le riflessioni dei fondatori del progetto, Jimmy Wales e Larry Sanger.
  • Verità in numeri? (2010). Documentario americano, questo film esplora la storia e le implicazioni culturali di un’enciclopedia online in continua evoluzione e modificabile dagli utenti.

Donare, donare, donare

Presumibilmente tutti sanno quanto è di fondamentale aiuto Wikipedia, a partire dalle piccole curiosità, fino ad arrivare alle ricerche più complesse, per le quali è sempre un’ottima partner in crime, che non ci abbandona mai.

Per questo è importante donare quanto possibile, anche una piccola offerta in base alle proprie possibilità, per il mantenimento del sito. Proprio perché questo funziona su base volontaria, è bene essere consapevoli del proprio “do ut des”.

Matilde Brizzi

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago