Gemini si prepara a integrarsi con Apple Intelligence: le prime anticipazioni da iOS 18.4 beta

Questo aggiornamento promette di rivoluzionare l’interazione con l’assistente virtuale di Apple, permettendo di porre domande più complesse e di ottenere risposte più dettagliate

È ufficiale: presto sarà possibile utilizzare Google Gemini su iPhone grazie all’integrazione con Siri all’interno del sistema operativo iOS 18.4, attualmente in fase beta. Questo aggiornamento promette di rivoluzionare l’interazione con l’assistente virtuale di Apple, permettendo di porre domande più complesse e di ottenere risposte più dettagliate.

L’arrivo di Gemini in Siri

Apple ha recentemente rilasciato la beta di iOS 18.4 e il codice contenuto in questa versione suggerisce che Google Gemini potrebbe essere integrato in Siri molto presto. Questa integrazione rappresenterebbe un passo significativo nell’evoluzione dell’assistente virtuale, consentendo agli utenti di sfruttare le capacità avanzate dell’intelligenza artificiale di Google. Attualmente, Siri è in grado di rispondere a un ampio ventaglio di domande, ma l’aggiunta di Gemini potrebbe ampliare ulteriormente questo repertorio, consentendo all’assistente di affrontare query ancora più articolate e complesse.

Una caratteristica interessante di questa integrazione è la possibilità di scegliere tra Gemini e ChatGPT, un altro modello di intelligenza artificiale precedentemente integrato in Siri. Tuttavia, non è ancora chiaro se gli utenti dovranno effettuare una scelta tra i due modelli o se saranno in grado di accedere a diverse intelligenze artificiali in base alla natura delle loro domande.

La collaborazione tra Apple e Google

Nonostante la storica rivalità tra Apple e Google, le due aziende hanno collaborato in diverse occasioni, e questa nuova integrazione ne è un chiaro esempio. Da anni, Google Search è il motore di ricerca predefinito in Safari su iOS, grazie a un accordo che ha portato vantaggi a entrambe le parti. Le aziende, pur essendo concorrenti diretti, riconoscono i benefici di lavorare insieme per migliorare l’esperienza utente.

Con l’uscita di Gemini 2.0 Flash, Google ha presentato un modello di intelligenza artificiale multimodale in grado di competere con le migliori offerte di OpenAI. L’integrazione di Gemini in Siri non solo arricchirebbe l’esperienza dell’utente, ma conferirebbe anche un vantaggio competitivo ad Apple nel settore della tecnologia smartphone, dove l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più centrale.

Il potenziale di Gemini

Gemini è stato progettato per affrontare una varietà di compiti, combinando l’analisi del linguaggio naturale con altre modalità di interazione, come l’elaborazione delle immagini. Questo approccio multimodale consente a Gemini di comprendere e rispondere a domande in modo più completo rispetto ai modelli di intelligenza artificiale più tradizionali.

Ecco alcuni esempi di come Gemini potrebbe migliorare l’interazione con Siri:

  1. Fornire informazioni su un argomento specifico;
  2. Mostrare immagini correlate;
  3. Suggerire video pertinenti.

La capacità di Gemini di gestire domande più complesse potrebbe rivelarsi particolarmente utile in contesti professionali ed educativi, dove gli utenti necessitano di risposte dettagliate e precise.

Aspettative e futuro dell’intelligenza artificiale

Nonostante le promesse dell’integrazione di Gemini, rimane da vedere quando gli utenti potranno accedere a queste nuove funzionalità. Il codice attuale suggerisce che l’integrazione potrebbe avvenire in coincidenza con il lancio ufficiale di iOS 18.4, previsto nei prossimi mesi. Tuttavia le tempistiche precise rimangono ancora sconosciute.

Nel frattempo, gli utenti possono attendere con interesse gli aggiornamenti e le innovazioni che Apple porterà nel suo ecosistema.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago