Il progetto, in collaborazione con Edoomark, punta a stimolare le competenze Steam e superare gli stereotipi di genere nelle scuole medie.
Gefran, storica multinazionale con sede a Provaglio d’Iseo, punta dritto sul futuro dei giovani e lancia un progetto educativo ambizioso: “Innovation Lab”, un laboratorio esperienziale pensato per gli studenti di seconda media, realizzato in collaborazione con Edoomark, società benefit del gruppo Sesaab.
L’iniziativa, che prenderà il via tra novembre e dicembre 2025, coinvolgerà circa 500 studenti provenienti da 20 classi di 10 istituti scolastici della provincia di Brescia. L’obiettivo? Avvicinare le ragazze e i ragazzi alle competenze Steam– scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica – attraverso un percorso creativo, cooperativo e inclusivo, lontano dai modelli scolastici frontali.
Non si tratterà di una lezione tecnica, chiarisce l’azienda, ma di un’esperienza progettata per stimolare intuizione, collaborazione, creatività ed empatia, competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro di domani. Il laboratorio proporrà una sfida concreta da risolvere in gruppo, utilizzando anche i mattoncini Lego, già presenti in molti percorsi di formazione aziendale Lean.
Una nuova visione dell’orientamento: protagoniste le aziende, non solo la scuola
«Con Innovation Lab vogliamo offrire agli studenti un’opportunità significativa per scoprire attitudini e passioni, attraverso un’esperienza coinvolgente e concreta», spiega Giovanna Franceschetti, vice presidente di Gefran. «Gli anni della scuola media sono fondamentali per la costruzione dell’identità. Per questo crediamo che toccare con mano le potenzialità delle discipline Steam possa aiutare i ragazzi a superare stereotipi e a vedersi in modo nuovo nel futuro.»
Il progetto propone anche un cambio di prospettiva culturale sul tema dell’orientamento. Come sottolinea Paolo Maria Ferrari, ceo e founder di Edoomark: «L’orientamento non si sviluppa più solo nella scuola, ma con il contributo diretto delle aziende. Sono proprio le realtà produttive del territorio a diventare protagoniste attive nella costruzione del futuro dei giovani».

In un territorio come quello bresciano, dove l’industria rappresenta una colonna portante dell’economia locale, l’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di contaminazione virtuosa tra scuola e impresa, sempre più necessario per garantire alle nuove generazioni strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le sfide del domani.
Quando iniziano i laboratori e come partecipare
I laboratori si svolgeranno tra novembre e dicembre 2025, direttamente nelle scuole del territorio che aderiranno al progetto. Ogni mattinata vedrà coinvolte due classi, per un totale di 20 classi e circa 500 studenti nel corso dell’intero programma.
Le scuole interessate possono già manifestare il proprio interesse compilando l’apposito modulo online. È previsto inoltre un incontro informativo online rivolto a dirigenti scolastici, docenti e referenti PCTO, in programma mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 16.
In un contesto scolastico che spesso fatica a tenere il passo con l’evoluzione tecnologica e con le esigenze del mondo del lavoro, progetti come Innovation Lab rappresentano un passo avanti sostanziale. Coinvolgono i ragazzi in attività concrete, li mettono alla prova su sfide vere, li stimolano a lavorare in team e a scoprire il valore delle competenze trasversali.
E soprattutto offrono un’idea di scuola diversa, dove impresa, tecnologia e creatività si incontrano per costruire nuove visioni del futuro. Non una moda educativa, ma una risposta solida e concreta alla domanda di senso e orientamento che molti ragazzi pongono, spesso inascoltati.