Gaming estremo? Ecco come costruire il tuo pc fisso perfetto oggi

Portatile o fisso?

Cosa scegliere per il gaming: la guida completa per non restare indietro-cryptohack.it

Franco Vallesi

18 Settembre 2025

Un’analisi completa dei requisiti aggiornati per assemblare un pc da gaming fisso davvero performante.

Nel 2025, giocare ai massimi livelli significa investire in hardware e connettività all’altezza. Dalla scelta del processore alla connessione internet, ecco cosa non può mancare.

Chi sogna un’esperienza di gioco fluida, immersiva e competitiva nel 2025 deve affrontare una realtà fatta di scelte tecniche precise. Non basta più acquistare un computer qualsiasi: per chi ama il gaming, la differenza tra una vittoria e un caricamento eterno passa dai componenti interni del PC e dalla qualità della rete domestica. E oggi, con titoli sempre più esigenti e sessioni multiplayer che richiedono latenza quasi nulla, assemblare un PC da gaming fisso non è solo un’opzione per professionisti, ma una necessità per chi vuole godere davvero del videogioco.

Pc fisso o portatile? I requisiti minimi da conoscere nel 2025

Nel 2025 la domanda resta sempre la stessa: meglio un pc fisso o un portatile da gaming? I desktop, ancora oggi, offrono prestazioni superiori, componenti aggiornabili e sistemi di raffreddamento più potenti.

Cosa scegliere
La guida completa per avere prestazioni ottimali-cryptohack.it

I laptop hanno dalla loro la portabilità, ma con compromessi evidenti su GPU e temperature operative. In ogni caso, i requisiti minimi per garantire un gameplay decente sono ormai saliti:

  • CPU: almeno un Intel Core i5 14400 o AMD Ryzen 5 7600

  • GPU: una RTX 4060 o RX 7700 XT per il 1080p ad alto refresh rate

  • RAM: 16 GB DDR5, meglio se 32 GB

  • SSD: NVMe da almeno 1 TB

  • Monitor: almeno 144 Hz e 1 ms di risposta

  • Connessione: stabile, con ping sotto i 50 ms

Il PC fisso resta comunque il riferimento per chi punta al top, soprattutto con i nuovi titoli AAA come Cyberpunk 2077 Ultimate, Elden Ring Shadow of the Erdtree o i futuri giochi in ray tracing nativo.

I componenti fondamentali per un setup da gaming di alto livello

Ogni pezzo del puzzle conta. E nel 2025 l’evoluzione dei componenti rende il panorama ancora più competitivo. Vediamo le scelte più attuali.

Processore (CPU)
Il cuore del PC va scelto con cura. I modelli di punta, come AMD Ryzen 9 9950X3D (con 16 core e boost a 5,7 GHz) offrono performance straordinarie nei giochi moderni e nel multitasking. Ottimo anche l’Intel Core i7-14700KF, perfetto per chi vuole potenza senza spendere troppo.

Scheda video (GPU)
Il 2025 è l’anno della RTX 5090, una scheda mostruosa con supporto completo a DLSS 4.0 e risoluzione 4K nativa. Per chi cerca ottime prestazioni a un prezzo più contenuto, vanno ancora fortissimo le RTX 4070 Super o la Radeon RX 7800 XT, ideali per il QHD 1440p con dettagli ultra.

Memoria RAM
Con i giochi di ultima generazione, 16 GB non bastano più. La configurazione ideale prevede 32 GB DDR5 a 6000 MHzper gestire streaming, multitasking e titoli next-gen senza colli di bottiglia.

SSD NVMe
Non c’è paragone tra HDD e SSD nel 2025. Un NVMe PCIe 4.0 o 5.0 da 1 TB riduce i tempi di avvio e caricamento in modo drastico. Affiancalo a un HDD secondario da 2 o 4 TB per archiviare la tua collezione di giochi.

Scheda madre e alimentatore
Scegli una motherboard compatibile con le tecnologie PCIe più recenti. Non risparmiare sull’alimentatore: serve un modello 80 Plus Gold da almeno 750W, con protezioni e affidabilità per supportare tutta la macchina.

Raffreddamento
Se usi CPU potenti, investi in un buon sistema di raffreddamento a liquido AIO o un dissipatore ad aria top di gamma. Le temperature alte non sono mai una buona compagnia per le prestazioni.

Internet veloce, stabile e reattiva: il segreto per il gaming online competitivo

Nel 2025 non basta avere un PC potente: una connessione internet scarsa può rovinarti tutto. Ecco i parametri minimi aggiornati da tenere d’occhio.

Velocità di download e upload
Per il gaming online e gli aggiornamenti dei giochi, serve almeno 30 Mbps in download. Se fai anche streaming su Twitch o YouTube, almeno 10 Mbps in upload sono indispensabili.

Ping basso e stabilità
Un ping sotto i 40 ms è ormai lo standard per non avere ritardi nelle sessioni competitive. Se usi il Wi-Fi, scegli un router da gaming con QoS avanzato e Wi-Fi 6E o Wi-Fi 7. Ma l’ideale resta il collegamento Ethernet diretto, che elimina qualsiasi jitter o perdita di pacchetti.

Router da gaming e mouse reattivo
Nel 2025 i router per gamer integrano CPU veloci, RAM dedicata, analisi del traffico e priorità di banda per i giochi. Anche il mouse ha il suo peso: servono DPI regolabili, sensori precisi, design ergonomico e latenza sotto il millisecondo.

Change privacy settings
×