Ultime notizie

Immagini di una finta esplosione al Pentagono: spunte blu di Twitter e IA ingannano gli utenti

È stata condivisa l’immagine generata dall’intelligenza artificiale di un’esplosione al Pentagono, dall’account Twitter OSINTdefender, ‘Open Source Intelligence Monitor’, che è stato poi disattivato. La foto, condivisa anche dal profilo Bloomberg Feed, che si è servito dell’opzione delle spunte blu per fingersi la testata ufficiale americana di informazione, ha destato preoccupazione e ha mandato in tilt Wall Street, causando crolli in Borsa.

Le spunte blu e le capacità dell’intelligenza artificiale hanno reso possibile la diffusione della fake news

L’account apparentemente verificato, che in realtà ha ottenuto la “spunta blu” a pagamento e l’immagine generata dall’intelligenza artificiale hanno ingannato gli utenti social e alcuni media, che nel giro di pochissimo tempo hanno condiviso la notizia dell’esplosione al Pentagono, rivelata poi falsa. La fake news si è così diffusa nel giro di pochi minuti. Internet è il mezzo oggi maggiormente utilizzato per apprendere notizie e per diffonderle ed è terreno fertile per la divulgazione di false informazioni. I continui sviluppi dell’IA e il cambiamento nel sistema di verifica di Twitter, non fanno altro che assecondare ancora di più il fenomeno delle fake news. È stato, infatti, proprio il profilo Twitter Bloomberg Feed, grazie alla spunta blu, ad aver reso tutto più credibile provocando l’ulteriore diffusione delle immagini generate dall’IA anche da parte di media non soltanto americani, come ad esempio RT (Russia Today), media di propaganda finanziato dal Cremlino.

Osservando bene l’immagine sarebbero evidenti in realtà dettagli che confermano il lavoro dell’intelligenza artificiale: la facciata dell’edificio bianco ritratto è abbastanza diversa dall’originale, sono presenti dettagli inesatti e particolari di natura artificiale e le finestre dell’edificio in alcuni punti si sovrappongono. Le immagini dell’attacco sono state dichiarate false subito dopo, insieme al profilo che le ha originate e condivise. La polizia di Arlington, la contea in Virginia che ospita il Pentagono, ha condiviso tempestivamente un tweet confermando che non vi era stata “alcuna esplosione o incidente presso o vicino alla zona del Pentagono, e non vi è alcun pericolo per la cittadinanza“.

Foto | Twitter (BloombergFeed)

Come si ottengono le spunte blu su Twitter

Il facile ottenimento delle “spunte blu” su Twitter e la scarsa verifica degli account che le richiedono, sarebbe una delle cause principali che hanno provocato una reazione così forte da parte degli utenti social, che si sono fidati di quel semplice dettaglio che dovrebbe indicare un profilo verificato, ma che in realtà non sempre lo è.

Proprio sul sito della piattaforma si legge che: “La spunta blu può indicare due cose, ovvero: che un account possiede un abbonamento attivo al nuovo servizio Twitter Blue ed è conforme ai criteri di idoneità oppure che
l’account era stato verificato secondo i precedenti criteri di verifica (attività, notorietà e autenticità)“. Oggi infatti è possibilie ottenere la spunta blu anche semplicemente pagando e attivando un account “premium“.

Immagini | pixabay @d5000
Giuliana Presti

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

10 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

1 giorno ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

2 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago