DeFi

Finanza decentralizzata, di cosa si tratta?

La finanza decentralizzata o DeFi (abbreviazione di decentralized finance) comprende tutti i servizi finanziari legati all’utilizzo degli smart contract, software basati sulla blockchain che definiscono regole e penali di un accordo. Si differenziano da un contratto tradizionale non solo per la tecnologia alla quale si affidano, ma anche per la totale assenza di intermediari. La loro attivazione, infatti, avviene in automatico quando è soddisfatta una specifica condizione.

Immagine |Pixabay @MohamedHassan

I servizi della finanza decentralizzata

Gli utenti possono usare i servizi di finanza decentralizzata per effettuare delle transazioni rapide e dirette. Al momento questa alternativa non sostituisce ancora del tutto le banche e gli altri istituti di credito, ma sta facendo dei passi avanti molto rapidi e in futuro potrebbe rappresentare la soluzione migliore per soddisfare ogni esigenza finanziaria. L’offerta è comunque già abbastanza ampia: tramite le criptovalute è possibile non solo fare e richiedere prestiti, ma anche guadagnare interessi, scambiare asset finanziari, comprare delle assicurazioni e altro ancora. Rispetto ai servizi tradizionali, quelli resi possibili dalla DeFi sono generalmente più rapidi, economici e semplici.

Cosa cambia rispetto alla finanza centralizzata?

A una prima occhiata la DeFi potrebbe sembrare insidiosa, ma in realtà è resa piuttosto sicura da tecnologie come gli smart concract e i portafogli digitali (wallet) nei quali sono custodite le criptovalute. Inoltre è più accessibile rispetto alla finanza centralizzata: basta una connessione Internet per accedere a una lunga lista di servizi, senza dover aprire un conto in banca. L’eliminazione degli intermediari permette di abbattere i costi delle operazioni e renderle piuttosto veloci. Un altro vantaggio è rappresentato dalla flessibilità: i servizi della finanza decentralizzata sono accessibili anche nelle ore in cui le banche sono chiuse, ampliando la libertà d’azione degli utenti.

Come funzionano gli smart contract?

Uno smart contract contiene tutte le clausole alle quali le parti coinvolte nella transazione intendono sottostare. Una volta pronto, il contratto intelligente viene inserito nella blockchain e validato tramite un meccanismo noto come Proof of Work. La verifica del rispetto delle condizioni contrattuali è affidata a un agente terzo, che può essere, per esempio, un’app per smartphone. Quando il “supervisore” certifica l’adempimento del contratto alla blockchain, quest’ultima rende automatica l’esecuzione dello smart contract.

Foto | Pixabay @Miloslav Hamřík

La maggior parte delle applicazioni DeFi sono costruite sulla blockchain di Ethereum, tuttavia anche altre piattaforme, come Cardano, Binance e Solana, stanno mettendo a disposizione degli utenti delle soluzioni simili. Rispetto alla finanza tradizionale, quella decentralizzata sta ancora muovendo i primi passi ed è normale che il panorama vada incontro a dei cambiamenti importanti in tempi brevi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Published by
Alessandro Bolzani

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

8 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

1 giorno ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

2 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago