Metaverso

Festival del Metaverso a Torino, i temi affrontati

Scopri i principali temi del Festival del Metaverso a Torino, con focus su intelligenza artificiale, realtà virtuale e le sfide dell’innovazione digitale, tra cultura e tecnologia

Festival del Metaverso a Torino: ecco i temi che saranno affrontati

La cerimonia di apertura ha rappresentato un momento importante per riflettere sull’impatto delle tecnologie emergenti e sul ruolo che queste avranno nel plasmare il nostro futuro. Non a caso, l’evento si è svolto in un luogo simbolico come il Museo Nazionale del Cinema di Torino, una realtà che unisce la storia del cinema con le sfide del presente e le innovazioni del futuro. Il presidente del museo, Enzo Ghigo, ha spiegato come l’istituzione stia cercando di mantenere un equilibrio tra tradizione e innovazione.

“Il Museo del Cinema non racconta solo il passato del cinema, ma guarda anche al futuro, esplorando le evoluzioni tecnologiche e aprendo nuovi spazi dedicati alla realtà aumentata e alle esperienze di gaming,” ha dichiarato Ghigo. Questa scelta di includere la realtà virtuale e il gaming permette di esplorare nuove modalità di fruizione delle immagini, creando un legame sempre più stretto tra cinema e videogiochi.

Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto immergersi in installazioni interattive, sperimentando in prima persona come la realtà aumentata e la realtà virtuale stiano trasformando il modo in cui percepiamo e interagiamo con il mondo visivo. Queste tecnologie, infatti, offrono nuove opportunità non solo per il cinema, ma anche per l’arte e la cultura in generale, rendendo le esperienze più immersive e coinvolgenti. Il Museo del Cinema sta lavorando con attenzione su questi aspetti per garantire che il pubblico possa esplorare l’immagine in modi completamente nuovi, utilizzando le ultime innovazioni tecnologiche.

Un altro tema centrale affrontato durante il festival è stato l’impatto della tecnologia sulla democrazia e sul ruolo della società. Anna Rossomando, Vice Presidente del Senato, ha messo in evidenza come la tecnologia possa rappresentare una grande occasione di condivisione e democratizzazione, ma ha anche sottolineato l’importanza della responsabilità che deriva dal suo utilizzo. “La tecnologia non è mai neutra,” ha affermato Rossomando, “ogni sua applicazione è legata a una responsabilità etica e sociale.”

In un contesto in cui la tecnologia sta diventando sempre più pervasiva, è cruciale porci domande su come e quando utilizzarla, e su quali siano i limiti etici entro i quali deve muoversi. Secondo Rossomando, stiamo vivendo una trasformazione epocale, che non riguarda solo l’aspetto tecnologico, ma anche la condizione umana da un punto di vista filosofico. Questo cambiamento, ha aggiunto, richiede una consapevolezza critica che ci permetta di affrontare le nuove sfide in modo responsabile.

Il concetto di digitalizzazione come strumento per favorire l’inclusione sociale è stato al centro dell’intervento di Alessandro Giglio Vigna, Presidente della Commissione Affari Europei della Camera dei Deputati. Giglio Vigna ha parlato dell’importanza di rendere la digitalizzazione accessibile a tutte le fasce della popolazione, soprattutto a coloro che hanno meno dimestichezza con la tecnologia. “La rivoluzione digitale deve essere vista come un’opportunità per tutti,” ha sottolineato, aggiungendo che è essenziale creare una normativa che, pur ponendo dei limiti per garantire la sicurezza e l’etica, resti aperta e flessibile. Ha definito questa sfida una vera battaglia per il diritto alla digitalizzazione, un diritto ormai necessario per garantire una partecipazione equa alla società moderna.

Nel suo intervento, Maria Grazia Mattei, fondatrice e presidente del Meet Digital Cultural Center – Fondazione Cariplo, ha offerto una riflessione più ampia sull’inevitabilità del digitale e sul suo impatto su ogni aspetto della vita umana. Ha evidenziato come il digitale abbia trasformato non solo il modo in cui lavoriamo, ma anche il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo. “Il digitale è una dimensione in costante evoluzione,” ha dichiarato Mattei. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di non perdere di vista le radici storiche e culturali, utilizzando la conoscenza per accogliere le nuove tecnologie in modo consapevole, evitando di percepirle come minacce, ma piuttosto come risorse preziose per il nostro futuro.

Infine, il festival ha evidenziato il crescente interesse del mondo dell’arte e della cultura per l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale. Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema e presidente dell’Unione Editori e Creators Digitali di ANICA, ha parlato dell’importanza di sperimentare con queste tecnologie all’interno delle sale cinematografiche italiane. Secondo Rodomonti, l’innovazione non è solo una tendenza, ma un modello economico in continua evoluzione che richiede audacia e coraggio per essere sperimentata. “Il cinema non deve solo seguire le mode,” ha detto, “ma deve sporcarsi le mani e provare nuove strade.”

In conclusione, il festival di Torino ha offerto un’occasione unica per riflettere su come le nuove tecnologie stiano trasformando il nostro mondo. Il Museo del Cinema si è dimostrato ancora una volta un luogo ideale per esplorare il futuro del digitale, dimostrando che passato e futuro possono coesistere armoniosamente. Il festival ha gettato le basi per un dibattito continuo sulle sfide e le opportunità che ci attendono nel campo della tecnologia e della cultura.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago