Ethereum Classic: le previsioni sui prezzi per il 2025 e il 2026

Ethereum Classic: le previsioni sui prezzi per il 2025 e il 2026

Ethereum Classic: le previsioni sui prezzi per il 2025 e il 2026

Giulio Righi

14 Settembre 2025

L’analisi su Ethereum Classic (ETC) mira a fornire una panoramica dettagliata sull’evoluzione del prezzo di questo asset criptovalutario. Utilizzando strumenti di analisi tecnica, dati fondamentali e indicatori di sentiment di mercato, il nostro obiettivo è delineare scenari realistici e pratici per il medio e lungo termine. Questo supporto risulta utile per gli investitori e gli operatori interessati a questo particolare token.

L’approccio analitico

Per la nostra analisi, ci basiamo su tre criteri principali:

  1. Analisi Tecnica: Focalizzata su dati storici di prezzo e volume, questa metodologia identifica tendenze e modelli attraverso indicatori come le medie mobili, il momentum e la volatilità per tracciare il percorso futuro di $ETC.

  2. Analisi Fondamentale: Questa componente valuta i fattori che influenzano il valore intrinseco di Ethereum Classic, come la capitalizzazione di mercato, l’offerta circolante e totale, e la dimensione della comunità. Anche il team di leadership, le quotazioni su exchange di prestigio e le partnership con istituzioni affidabili giocano un ruolo cruciale.

  3. Analisi di Sentiment: Questa analisi misura come gli investitori percepiscono il mercato, attraverso l’attività sui social media e le notizie. Un sentiment positivo può contribuire a un incremento del prezzo, mentre un sentiment negativo può avere l’effetto opposto.

La storia di Ethereum Classic

Ethereum Classic è nato nel luglio 2016, a seguito di un hack che ha colpito il progetto The DAO. Questo evento ha diviso la comunità di Ethereum, con una parte che ha sostenuto un intervento per restituire i fondi rubati e un’altra che ha insistito sul principio di immutabilità della blockchain. Attualmente, Ethereum Classic presenta un andamento di prezzo diverso rispetto a Ethereum (ETH), con una capitalizzazione di mercato di circa 3,21 miliardi di dollari al 11 settembre 2025.

Da inizio 2025, il prezzo di $ETC ha mostrato una contrazione del 14%, rimanendo distante dal massimo storico di 175$ raggiunto nel maggio 2021, con una perdita complessiva dell’86%. Nel 2023 e nel 2024, il token ha alternato fasi di rialzo e ribasso, toccando un picco a dicembre 2024 a 41,75$ dopo un rally significativo.

Indicatori di trend e momentum

L’analisi degli indicatori di trend per Ethereum Classic rivela un quadro contrastante. Sul timeframe giornaliero, la Media Mobile Semplice (SMA) a 50 giorni è in calo, mentre il MACD mostra segnali positivi. L’ADX, che misura la forza di una tendenza, è in diminuzione, segnalando una fase di indecisione.

Nel weekly, la SMA 50 suggerisce un potenziale rialzo, supportato da segnali positivi del MACD e dell’Aroon. Tuttavia, l’ADX continua a scendere, indicando che la forza della tendenza non è ancora consolidata. Sul monthly, la situazione è più incerta, con segnali di debolezza predominanti.

Supporti e resistenze

L’analisi dei livelli di supporto e resistenza rivela che i supporti statici si trovano a:

  • 19,85 $ (daily)
  • 16,50 $ (weekly)

Mentre le resistenze statiche sono posizionate rispettivamente a:

  • 23,20 $
  • 26,10 $

I livelli vettoriali indicano supporti a:

  • 19,20 $ (daily)
  • 15,55 $ (weekly)

E resistenze a:

  • 22,80 $
  • 27,20 $

Questi livelli sono fondamentali per comprendere le future dinamiche di prezzo.

A settembre 2025, Ethereum Classic continua a mostrare segni di ripresa, ma con una volatilità che rimane elevata. Gli indirizzi attivi sulla rete oscillano tra 8.000 e 20.000, evidenziando un interesse costante, sebbene lontano dai massimi storici. Inoltre, $ETC continua a essere utilizzato principalmente come mezzo di pagamento e come asset speculativo, mantenendo viva una community che crede nei principi di immutabilità e resistenza alla censura.

Le differenze tra Ethereum e Ethereum Classic sono significative. Mentre Ethereum ha abbracciato il Proof of Stake (PoS) e ha sviluppato un ecosistema ampio con migliaia di applicazioni decentralizzate, Ethereum Classic continua a utilizzare il Proof of Work (PoW) e ha un ecosistema più limitato. Nel 2025, Ethereum presenta una Total Value Locked (TVL) oltre i 60 miliardi di dollari, mentre Ethereum Classic è sotto un milione di dollari. Questo confronto evidenzia le sfide che $ETC deve affrontare per attrarre nuovi investitori e sviluppatori.

In termini di sentiment, Ethereum Classic mostra una situazione perlopiù neutrale. Le metriche sociali indicano una bassa partecipazione, con una dominanza sociale di appena 0,15%. Questo suggerisce che, nonostante la stabilità degli indirizzi attivi, l’interesse per $ETC potrebbe non essere sufficiente a sostenere un trend rialzista significativo nel breve termine.

Per il periodo 2025-2026, le proiezioni per Ethereum Classic indicano una possibile fase di consolidamento e recupero. Tuttavia, la necessità di superare resistenze chiave è cruciale per confermare un’inversione di lungo periodo. L’analisi tecnica e fondamentale suggerisce che, sebbene ci siano segnali di ripresa, il percorso verso una stabilizzazione del prezzo sarà irto di ostacoli e richiederà un attento monitoraggio dei livelli di supporto e resistenza, oltre alla reazione del mercato alle notizie e agli sviluppi tecnologici nel settore delle criptovalute.

Change privacy settings
×