Elon Musk non si arrende, prosegue l’azione legale contro OpenAI

Il legale di Musk, Marc Toberoff, sostiene che OpenAI continua a sviluppare un’intelligenza artificiale closed-source per il beneficio di Altman, investitori e Microsoft

Elon Musk continua a portare avanti la sua battaglia legale contro OpenAI, nonostante la recente decisione della startup di mantenere il controllo delle sue attività sotto una struttura no-profit. Questo sviluppo non ha placato le preoccupazioni del magnate, che ha avviato l’azione legale con l’intento di contestare la direzione attuale dell’azienda, che lui stesso ha cofondato.

La posizione di Musk e il suo avvocato

Marc Toberoff, avvocato di Musk, ha dichiarato che le recenti modifiche annunciate da OpenAI non alterano la sostanza della questione. Secondo Toberoff, OpenAI sta ancora sviluppando un’intelligenza artificiale closed-source, un cambiamento che sembra avvantaggiare non solo il CEO Sam Altman, ma anche gli investitori e il colosso Microsoft, partner strategico della società. Toberoff ha evidenziato come l’annuncio di OpenAI nasconda “dettagli cruciali” riguardo al controllo effettivo della no-profit, suggerendo che le affermazioni di trasparenza possano essere fuorvianti.

Divergenze sull’uso dell’intelligenza artificiale

La disputa tra Musk e OpenAI affonda le radici in divergenze fondamentali riguardo l’uso e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Dopo essersi allontanato dalla leadership dell’azienda, Musk ha manifestato preoccupazioni riguardo ai rischi potenziali di una tecnologia che non è sufficientemente regolata. Negli ultimi anni, ha espresso ripetutamente timori sul fatto che una IA potente e senza controlli possa diventare una minaccia per l’umanità.

Implicazioni etiche e future dell’IA

Questo scontro legale si inserisce in un contesto più ampio di dibattiti sull’etica e la governance dell’IA. Con la crescente influenza di aziende tecnologiche come OpenAI, la questione della responsabilità e della trasparenza diventa sempre più centrale. Molti esperti del settore avvertono che la pressione per il profitto può compromettere la missione originale di ricerca e sviluppo di tecnologie che possano beneficiare l’umanità nel lungo termine.

In questo clima di tensione e incertezza, gli sviluppi futuri della causa di Musk potrebbero avere ripercussioni significative non solo per OpenAI, ma per l’intero ecosistema tecnologico, in particolare in un’epoca in cui l’IA sta rapidamente evolvendo.

Redazione

Recent Posts

Apple e Anthropic danno vita a una nuova piattaforma di programmazione con AI: ecco come funziona

Apple sta collaborando con Anthropic per sviluppare una nuova piattaforma di programmazione assistita da intelligenza…

2 giorni ago

L’Irlanda sanziona TikTok con una multa da 530 milioni di euro, l’accusa: invio illegale dei dati di utenti europei in Cina

TikTok multata: pronto il ricorso dell’azienda, cambiate le misure di sicurezza La Commissione irlandese per…

5 giorni ago

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

6 giorni ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

1 settimana ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

1 settimana ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

1 settimana ago