Crypto

El Salvador cambia rotta sul Bitcoin: una lezione per il mondo

El Salvador rivede la politica sul Bitcoin: svolta pragmatica con il prestito FMI e lezioni per l’uso delle criptovalute

Nel panorama delle criptovalute, El Salvador ha rappresentato un caso emblematico, diventando il primo Stato al mondo ad adottare il Bitcoin come valuta legale nel 2021. Tuttavia, il recente annuncio del presidente Nayib Bukele di modificare radicalmente questa politica segna un’inversione di marcia significativa. La decisione arriva con l’accettazione di un prestito da 1,4 miliardi di dollari dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), un accordo che implica l’abbandono di alcune delle misure più ambiziose legate al Bitcoin. Tra i cambiamenti principali, l’uso della criptovaluta come mezzo di pagamento diventa facoltativo per i negozianti, mentre i pagamenti fiscali saranno esclusivamente in dollari statunitensi.

Questa svolta segna un passaggio da una retorica idealista a una visione più pragmatica per un Paese con risorse economiche limitate. Nonostante la revisione delle politiche, il governo ha dichiarato che continuerà ad acquistare Bitcoin per rafforzare le riserve strategiche nazionali, indicando un approccio misto che cerca di bilanciare innovazione e necessità economiche immediate.

Le origini dell’esperimento Bitcoin in El Salvador

Con circa 6,5 milioni di abitanti, El Salvador ha introdotto il Bitcoin come valuta legale per affrontare sfide economiche strutturali. Una delle motivazioni principali era migliorare l’inclusione finanziaria: gran parte della popolazione non aveva accesso a conti bancari, e le rimesse dall’estero costituivano circa il 20% del PIL. La strategia del governo includeva il lancio del portafoglio digitale “Chivo”, un’app che consentiva ai cittadini di convertire Bitcoin in dollari. Per incentivare l’adozione, il governo distribuì un bonus di 30 dollari in Bitcoin e installò sportelli automatici di criptovalute in tutto il Paese.

El Salvador cambia rotta sul Bitcoin: una lezione per il mondo – Getty Images – Cryptohack.it

 

Nonostante l’entusiasmo iniziale, l’esperimento incontrò diversi ostacoli. La volatilità del Bitcoin sollevò preoccupazioni sulla stabilità economica, mentre molte aree rurali mancavano delle infrastrutture tecnologiche necessarie per supportare l’uso della criptovaluta. Inoltre, la diffidenza della popolazione e la scarsa alfabetizzazione finanziaria limitarono la diffusione della moneta digitale, alimentando proteste e tensioni sociali.

Il presidente Bukele ha più volte difeso la sua politica, sostenendo che il Bitcoin avesse portato benefici concreti. Tra questi, dichiarò un aumento del 95% del turismo e sottolineò che molti salvadoregni utilizzavano il portafoglio digitale Chivo. Tuttavia, queste affermazioni sono state accolte con scetticismo, in particolare a causa della volatilità della criptovaluta e delle difficoltà incontrate dai cittadini nel suo utilizzo quotidiano.

Il portafoglio nazionale di Bitcoin avrebbe generato guadagni non realizzati per oltre 31 milioni di dollari, ma la caduta del valore del Bitcoin nel 2022 e nel 2023 ha messo in discussione la sostenibilità a lungo termine della politica, rendendo necessaria una revisione delle strategie.

L’esperimento salvadoregno ha evidenziato le tensioni tra le promesse di innovazione legate alle criptovalute e le esigenze di stabilità economica. La volatilità estrema di questi asset rappresenta un rischio significativo, soprattutto quando vengono integrati nei sistemi finanziari di Paesi con economie fragili. Inoltre, l’uso diffuso delle criptovalute può ridurre il controllo delle banche centrali sulle politiche monetarie, con potenziali ripercussioni sulla stabilità economica complessiva.

Un altro problema emerso è la mancanza di trasparenza e regolamentazione nel settore delle criptovalute, che solleva questioni legate alla protezione degli investitori. In contesti come El Salvador, con infrastrutture tecnologiche limitate e un basso livello di alfabetizzazione digitale, l’adozione delle criptovalute ha incontrato difficoltà logistiche e sociali, amplificate dalla diffidenza verso un sistema finanziario percepito come complesso e instabile.

L’accordo con il FMI rappresenta un punto di svolta per El Salvador. Mentre il governo si è impegnato a ridurre l’uso obbligatorio del Bitcoin e a centralizzare i pagamenti fiscali in dollari, continua a mantenere una posizione favorevole all’acquisto della criptovaluta per le riserve strategiche. Questa mossa indica un cambiamento verso un approccio più equilibrato, cercando di conciliare l’innovazione tecnologica con la necessità di stabilità economica e supporto internazionale.

L’esperimento di El Salvador rimane unico nella storia delle criptovalute e continua a offrire importanti lezioni. Ha evidenziato il potenziale delle tecnologie emergenti nel promuovere l’inclusione finanziaria, ma ha anche sottolineato i rischi associati alla loro implementazione in contesti non adeguatamente preparati.

La svolta pragmatica del governo salvadoregno può servire da esempio per altri Paesi che considerano l’integrazione delle criptovalute nei loro sistemi economici. In particolare, mostra l’importanza di un equilibrio tra innovazione e stabilità, evitando approcci che privilegiano slogan e annunci a scapito delle realtà economiche.

Sebbene il futuro del Bitcoin in El Salvador resti incerto, questa esperienza rappresenta un capitolo fondamentale nella discussione globale sull’intersezione tra criptovalute e politiche monetarie tradizionali.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago