Eclissi totale di Luna il 7 settembre: quando e dove guardare dall’Italia

Luna

Eclissi lunare visibile in Italia-cryptohack.it

Franco Vallesi

7 Settembre 2025

Un raro allineamento cosmico renderà visibile dall’Italia una spettacolare eclissi lunare totale nella serata di domenica 7 settembre 2025.

Un fenomeno astronomico emozionante, da seguire con attenzione già dalle 19.30: ecco dove guardare e perché questa eclissi sarà più suggestiva del solito.

Tra la Luna appena sorta, il Sole all’orizzonte opposto e la Terra perfettamente allineata, domenica 7 settembre il cielo offrirà uno spettacolo mozzafiato: un’eclissi totale di Luna visibile anche dall’Italia, soprattutto durante la sua fase più intensa e colorata. Un evento astronomico raro, che secondo gli esperti del Virtual Telescope Project rappresenta uno dei momenti più affascinanti dell’intero calendario celeste.

Quando e come osservare l’eclissi totale di Luna in Italia

La fase totale dell’eclissi inizierà poco dopo le 19:30, proprio al sorgere della Luna, quando il nostro satellite apparirà basso sull’orizzonte orientale. Proprio questo dettaglio renderà lo spettacolo ancora più suggestivo: la Luna, immersa nell’ombra della Terra, si tingerà delle tipiche sfumature ramate e rosso sangue, mentre si alzerà lentamente nel cielo serale.

Telescopio
Occhi puntati al cielo il 7 settembre-cryptohack.it

Secondo gli aggiornamenti meteorologici più recenti, le condizioni di visibilità saranno ottimali in gran parte d’Italia, a differenza dell’eclissi precedente del maggio 2022, spesso oscurata dalle nuvole. Stavolta, grazie anche a un settembre particolarmente stabile, si potrà godere dello spettacolo senza coperture nuvolose diffuse.

Chi si troverà in zone con vista libera verso est – come colline, coste o spazi aperti – potrà seguire tutta la seconda metà dell’eclissi. La fase totale durerà circa 80 minuti, un tempo considerevole per osservare l’intero gioco di luci tra ombra, penombra e il ritorno della piena luminosità lunare.

Perché l’eclissi di settembre sarà speciale e da non perdere

Sebbene la Luna entrerà nel cono d’ombra della Terra prima del tramonto, quindi non visibile subito in Italia, sarà perfettamente osservabile nella sua fase clou. L’uscita dal cono d’ombra è prevista intorno alle 21:55, rendendo possibile ammirare l’intero processo di “riemersione” della Luna.

Gli astronomi consigliano di iniziare l’osservazione già dalle 19:20, poco prima del sorgere della Luna, per cogliere ogni sfumatura. Le zone migliori saranno quelle con orizzonte libero a est: città costiere come Bari, Trieste, Ancona, ma anche punti panoramici nell’entroterra, possono garantire condizioni ideali.

Nel 2025, si tratta dell’unica eclissi totale completamente visibile almeno in parte dall’Italia. L’altra prevista, a novembre, sarà solo penombrale e poco spettacolare. Questo rende l’appuntamento di domenica ancora più prezioso per gli appassionati e i curiosi.

Inoltre, il fenomeno potrà essere seguito anche in diretta online grazie alle numerose iniziative dei centri di osservazione astronomica e ai livestream organizzati da portali specializzati. Per chi non potrà muoversi o avrà ostacoli all’orizzonte, sarà possibile seguire l’intero evento con telescopi puntati su cieli perfetti, visibili anche in alta definizione.

Oltre alla spettacolarità visiva, l’eclissi lunare porta con sé anche un forte carico simbolico. In tutte le culture antiche, il momento in cui la Luna veniva “inghiottita” dall’ombra rappresentava un passaggio, un mistero cosmico. Ancora oggi, eventi come questi riescono a sospendere il tempo: anche per pochi minuti, lo sguardo si alza, ci si ricorda che sopra di noi esiste un sistema in movimento costante, preciso e maestoso.

Osservare l’eclissi totale del 7 settembre 2025 significa quindi partecipare a un rito collettivo globale, che unisce l’umanità sotto un unico cielo. Per chi vive in Italia, sarà un’opportunità concreta e accessibile, senza bisogno di strumenti particolari: bastano un cielo sereno e la voglia di lasciarsi stupire.

Change privacy settings
×