Ci sono cose che facciamo senza sapere di sbagliare. E che non vanno fatte se vogliamo sperare che i nostri dispositivi vivano a lungo
Quando usiamo degli smartphone o dei computer (compresi i pc portatili) ci sono degli errori da evitare. Errori, va a detto, comunissimi e che tutti noi facciamo. Con la tecnologia bisogna sapere cosa fare proprio perché basta una svista, pensando di fare una cosa giusta, per rovinare i costosi dispositivi che abbiamo a disposizione. Ecco, quindi un elenco di cose da non fare se vogliamo farli durare il più a lungo possibile.
Questo è l’errore più comune di tutti. Quando si va a letto, capita alla maggior parte di noi, di attaccare il telefono alla presa e lasciarlo lì per tutta la notte a sorbire energia. Così facendo, roviniamo la batteria. Come riporta il sito del Corriere della Sera, i dispositivi più recenti hanno inserito una gestione intelligente che evita di caricare subito al massimo il telefono o il tablet lasciandoli in stasi per poi completare la carica al mattino, quando il sistema prevede che ci alzeremo. Per quanto riguarda Android, Google afferma che “non è necessario far scaricare completamente la batteria o ricaricarla completamente. Ti consigliamo di far scaricare di tanto in tanto la batteria fino a meno del 10% e poi ricaricarla completamente durante la notte”.
Ed ecco un altro errore comune: far scaricare il portatile al massimo (c’è anche chi lo tiene sempre attaccato). Come fare? Il segreto è mantenere sempre la batteria almeno al 40% di carica, senza farla scendere oltre. E, una volta carica, staccare il computer dalla corrente.
Il sole, è risaputo, è nemico dei nostri dispositivi. Capita di essere in auto durante un viaggio e lasciare lo smartphone agganciato al cruscotto e ben esposto al sole. Tutto questo causa danni molto gravi alla batteria (che potrebbe anche scoppiare): i dati potrebbero andare persi, gli altri componenti potrebbero danneggiarsi. Meglio, quindi, tenerli lontani dal sole.
Pulire i nostri dispositivi è importante, ma meglio non esagerare. Infatti, come ricorda sempre il Corriere della Sera, capita molte volte di vedere qualcuno usare uno stuzzicadenti o uno strumento simile per pulire polvere e sporco annidati soprattutto intorno allo schermo. Così facendo, però, rischiamo di distruggere il nostro telefono (o il tablet). Punte acuminate rovinano infatti le guarnizioni dei dispositivi permettendo a sporco, liquidi e polvere di penetrare all’interno.
Quando è estate la maggior parte delle persone ha la cattiva abitudine di usare smartphone o tablet vicino all’acqua. Alcuni, ed è peggio, utilizza il proprio cellulare mentre si sta facendo il bagno al mare o in piscina. Errore da non fare assolutamente. È vero che molti dispositivi sono “water resistant” (resistenti all’acqua), ma è ancora più vero che non sono “waterproof”, completamente impermeabili. Tra l’altro, questa “resistenza” a gocce e schizzi infatti è vera solo in parte e non vale per sempre, anzi diminuisce con il tempo. I test che vengono effettuati per ottenere le certificazioni poi si riferiscono all’acqua pura: Samsung avverte di non esporre “il dispositivo ad acqua impura o altri liquidi come acqua salata e acqua della piscina”.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…
Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…
Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…
L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…
Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…