Un’altra “trumpata” è stata registrata nel tumultuoso mondo delle criptovalute. Gli storici si troveranno a dover analizzare non solo i vantaggi che il nuovo governo statunitense ha portato nel settore, ma anche i danni inflitti alla già fragile reputazione delle criptovalute dalle improvvise e discutibili iniziative del Presidente Donald Trump.
Negli ultimi 24 ore, il token $WLFI, legato alla famiglia Trump, ha subito un crollo del 20%, scendendo a un valore di 0,18 dollari. Questo declino ha portato il token a diventare la terza criptovaluta per totale di liquidazioni, un triste primato che evidenzia le difficoltà del progetto. Anche se alcuni potrebbero obiettare che $WLFI è uno dei pochi token a muoversi in un mercato altrimenti stagnante, il suo posizionamento nella classifica della vergogna è indiscutibile. Tuttavia, è necessario approfondire questa situazione, specialmente per coloro che hanno investito e stanno affrontando perdite significative.
$WLFI: un disastro annunciato
La situazione di $WLFI non è certo una sorpresa per chi ha seguito gli avvertimenti degli esperti. Alessandro Adami, ad esempio, aveva già messo in guardia riguardo i rischi associati a questo progetto. Non stiamo quindi parlando con il senno di poi, ma con una consapevolezza che molti avrebbero dovuto considerare prima di investire.
Il noto adagio americano “Play stupid games, win stupid prizes” si applica perfettamente a questa situazione. In un contesto di mercato relativamente stabile, dove le liquidazioni sono limitate, $WLFI è riuscito a spiccare negativamente, guadagnandosi il terzo posto nella classifica delle liquidazioni, nonostante si trovi al 31esimo posto nella classifica per capitalizzazione di mercato. Nonostante il supporto di una figura influente come quella di Trump, il token ha visto una perdita del 20%.
È importante notare che, in questo tipo di operazioni, chi entra tardi tende a riempire le tasche di chi è già investito nel progetto. Se non si è parte del cerchio magico del Presidente, è molto difficile ottenere un vantaggio competitivo. Gli investitori che sono entrati quando il progetto è stato lanciato e il token non era nemmeno scambiabile, potrebbero aver realizzato profitti. Tuttavia, entrare ora è una decisione che potrebbe rivelarsi disastrosa.
La contraddizione del mondo crypto
Una verità fondamentale da considerare è che molti di coloro che si avvicinano al mondo delle criptovalute lo fanno per sfuggire a un sistema tradizionale dominato da oligarchie e pochi eletti. Perché quindi riprodurre le stesse dinamiche all’interno di progetti legati alla famiglia Trump, che hanno già dimostrato di essere problematici? Questa riflessione è cruciale non solo per il token $WLFI, ma anche per molti altri progetti crypto che fanno affidamento su una sola figura carismatica.
Investire in questi progetti significa, in un certo senso, accettare la responsabilità delle conseguenze. Se si finanziano iniziative discutibili, si fornisce implicitamente un consenso all’idea che tali operazioni siano valide. L’investitore avveduto dovrebbe quindi porsi delle domande critiche prima di impegnarsi in tali investimenti.
Investire con saggezza nel mercato crypto
Il celebre libro di Benjamin Graham, “L’investitore intelligente”, è stato recentemente criticato per non essere più adeguato ai moderni contesti di investimento, caratterizzati da “vibe investing” e decisioni basate più sulle emozioni che su dati concreti. Anche se questa affermazione potrebbe avere un fondo di verità, è altrettanto importante sottolineare che le strategie e una pianificazione ponderata sono ancora cruciali.
La realtà è che il mercato delle criptovalute è altamente volatile e, mentre si possono trovare opportunità, è fondamentale approcciare questi investimenti con una mentalità informata e strategica. La tentazione di partecipare a progetti che sembrano promettenti, ma che in realtà possono rivelarsi delle mere “baracconate”, può portare a perdite ingenti. Inoltre, tali operazioni tendono a rafforzare la redditività di progetti che, in epoche passate, avrebbero suscitato l’attenzione delle autorità giudiziarie.
In un mercato dove il rischio è elevato, è essenziale mantenere una visione critica e informata. La cautela deve essere la parola d’ordine, e la consapevolezza dei rischi associati a investimenti legati a personaggi pubblici controversi è fondamentale per evitare di cadere in trappole finanziarie. La lezione del crollo di $WLFI è chiara: investire senza una comprensione profonda e una strategia solida può portare a conseguenze devastanti.