Milano, 24 novembre 2025 – Come disattivare la posizione su Instagram è una domanda che spunta spesso tra gli utenti italiani, soprattutto dopo essersi accorti – magari per caso – di condividere la propria posizione in tempo reale. Si tratta di una funzione che si può attivare con pochi tocchi, spesso senza pensarci troppo, ma che solleva dubbi importanti sulla privacy e sul controllo dei propri dati personali. Ecco una guida aggiornata per capire come muoversi, passo dopo passo, per proteggere la propria riservatezza.
Condividere la posizione su Instagram: cosa vuol dire davvero
Instagram, come molti altri social, usa i servizi di localizzazione del dispositivo per offrire qualche funzione in più: dalla mappa interattiva alle etichette con il luogo nei post e nelle storie. La condivisione della posizione in tempo reale è invece legata soprattutto alla funzione Mappa, che si trova nella sezione Messaggi. Qui, solo chi vi segue e viene seguito a sua volta può vedere dove siete – e solo quando l’app è aperta. “La posizione si aggiorna ogni volta che apri Instagram e scompare dopo 24 ore dall’ultimo accesso”, spiegano dal team Meta.
Non tutti sanno che questa opzione è disattivata di default. Però, durante la configurazione iniziale della Mappa, può capitare di attivarla senza volerlo. Da qui nasce la necessità di capire come disattivare la posizione su Instagram o limitarne la visibilità.
Bloccare la posizione in tempo reale: la procedura passo passo
Se volete smettere di condividere la vostra posizione in tempo reale, la strada è abbastanza semplice. Aprite l’app di Instagram (sia su Android che su iOS), andate nei Messaggi cliccando sull’icona dell’aeroplano in alto a destra e poi scegliete la voce Mappa. Qui trovate il pannello “Chi può vedere dove ti trovi”.
Per fermare tutto, basta selezionare “Nessuno” e confermare con “Finché non la riattivi”. Se invece preferite una pausa temporanea, potete scegliere di sospendere la condivisione per qualche ora, per esempio 3 o 24. Chi vuole essere più selettivo può mostrare la posizione solo ad alcuni contatti – come gli “Amici più stretti” – oppure nasconderla a persone specifiche con l’opzione “Nascondi a”.
Attenzione: anche se spegnete la vostra posizione, potete comunque vedere quella di chi ha deciso di renderla pubblica. E la funzione Mappa non è ancora disponibile su Instagram web; tutte le modifiche vanno fatte da smartphone o tablet.
Togliere la posizione dai contenuti già pubblicati
Oltre alla posizione in tempo reale, Instagram permette di aggiungere manualmente un luogo a storie, note o post. Se poi cambiate idea dopo aver pubblicato, come fare?
Per le note e le storie, il luogo non si può modificare: l’unica strada è eliminare il contenuto. Aprite la nota o la storia, premete su “Altro” e scegliete “Elimina”. Per i post invece c’è più flessibilità: potete cambiare o togliere il luogo senza cancellare foto o video. Basta aprire il post, cliccare sui tre puntini in alto a destra e selezionare “Modifica”. Da lì potete agire sulla posizione con pochi tocchi.
Queste operazioni si possono fare sia dall’app che dal computer.
Bloccare la localizzazione dalle impostazioni del telefono
Se volete una soluzione più decisa – impedire a Instagram di accedere alla posizione in ogni caso – potete intervenire direttamente nelle impostazioni del vostro telefono. Su Android, aprite Impostazioni, poi “App”, cercate “Instagram” e infine “Autorizzazioni”. Qui spegnete l’accesso alla posizione.
Su iPhone o iPad il percorso è simile: Impostazioni > Instagram > Posizione > Mai. Così Instagram non potrà più sapere automaticamente dove siete; potrete però continuare a inserire i luoghi manualmente, se volete.
Privacy e consapevolezza digitale
Gestire la posizione su Instagram resta una scelta personale. “È importante conoscere le opzioni a disposizione per decidere con consapevolezza”, ci ha detto un esperto di sicurezza digitale. Le funzioni cambiano spesso, quindi conviene controllare di tanto in tanto le impostazioni dell’app per non avere sorprese.
In breve: con pochi passaggi si può decidere chi vede dove siete su Instagram. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza per la vostra privacy online.
