Disattivare il microfono di Google: ecco come proteggere la tua privacy

Disattivare il microfono di Google: ecco come proteggere la tua privacy

Disattivare il microfono di Google: ecco come proteggere la tua privacy

Cristina Manetti

13 Settembre 2025

Google è diventato un compagno costante nella vita quotidiana di milioni di persone, trovandosi non solo sui nostri smartphone e computer, ma anche negli altoparlanti intelligenti e nelle auto moderne. Questa diffusione solleva una questione importante: quanto spesso i nostri dispositivi ci ascoltano realmente? La preoccupazione per la privacy dei dati audio è legittima e, se anche tu hai dei dubbi, questa guida ti mostrerà come disattivare il microfono Google in modo semplice ed efficace.

Disattivare il microfono di Google non implica necessariamente dover rinunciare a tutte le comodità moderne. Al contrario, si tratta di trovare un equilibrio tra funzionalità e privacy. Puoi decidere quali applicazioni possono accedere al microfono e in quali momenti, mantenendo attive solo le funzioni che consideri utili. In questo modo, la privacy digitale diventa un diritto che puoi esercitare con pochi tocchi o clic.

Come disattivare microfono di Google: Android

Se possiedi un dispositivo Android, hai a disposizione diverse opzioni per limitare l’accesso al microfono per le applicazioni Google. Puoi agire direttamente dalle impostazioni del sistema operativo o configurare specificamente l’Assistente Google, l’app Google, Chrome e gestire la cronologia vocale.

Dalle impostazioni del sistema operativo

Il metodo più diretto per controllare l’accesso al microfono è attraverso le impostazioni del dispositivo. Segui questi passaggi:

  1. Apri le Impostazioni.
  2. Cerca la sezione Privacy o Autorizzazioni.
  3. Gestisci i permessi per il microfono delle singole applicazioni.

Ad esempio, su uno smartphone Xiaomi, puoi accedere a “Protezione della privacy” e poi a “Microfono” per vedere le autorizzazioni delle applicazioni. Seleziona l’app di Google che desideri disattivare e scegli “Non consentire”.

Assistente Google

L’Assistente Google è uno dei servizi che utilizza maggiormente il microfono. Puoi disattivarne l’accesso audio attraverso due percorsi:

  1. Dall’app Google: tocca la tua foto profilo in alto a destra, seleziona “Impostazioni” e poi “Assistente Google”. Disattiva l’opzione “Hey Google”.
  2. Dalle impostazioni generali: vai su Google, poi su “Ricerca, assistente e funzioni vocali” per gestire le stesse impostazioni.

App Google e Google Chrome

Per disattivare l’accesso al microfono all’app Google, segui le stesse indicazioni per le impostazioni generali. Per Google Chrome, aprilo e segui questi passaggi:

  1. Vai su “Impostazioni”.
  2. Seleziona “Impostazioni sito”.
  3. Poi “Microfono” e disattiva l’accesso.

Eliminare la cronologia vocale di Google

Per gestire la cronologia vocale, vai su “Impostazioni”, poi su “Google”, e accedi alla sezione “Dati e privacy”. Qui puoi filtrare e cancellare le registrazioni audio che Google ha memorizzato.

Come disattivare microfono Google su iPhone

Se utilizzi un iPhone o un iPad, puoi seguire procedure simili. Apri le Impostazioni e tocca “Privacy e sicurezza”, quindi “Microfono” per vedere l’elenco delle app con accesso al microfono. Trova le app di Google e disattiva l’accesso.

Nell’app Google, puoi disattivare le funzioni vocali accedendo alle impostazioni e disattivando “Risultati vocali” e “Ricerca vocale su dispositivi Bluetooth”.

Come disattivare microfono da Google: PC

Se lavori su un computer Windows o Mac, il processo è altrettanto semplice. Puoi controllare l’accesso al microfono sia a livello di sistema che all’interno di Google Chrome.

Dalle impostazioni del sistema operativo

Su Windows, apri le Impostazioni, vai su “Privacy e sicurezza” e poi su “Microfono”. Disattiva l’accesso per le app di Google. Su Mac, il procedimento è simile: apri “Impostazioni di Sistema”, seleziona “Privacy e sicurezza” e poi “Microfono” per gestire le autorizzazioni.

Google Chrome

In Chrome, puoi gestire l’accesso al microfono sia globalmente che per singoli siti. Vai su “Impostazioni”, poi “Privacy e sicurezza” e “Impostazioni sito”. Disattiva l’accesso al microfono per tutti i siti o gestisci le autorizzazioni per i singoli link.

Eliminare la cronologia vocale Google

Per gestire la cronologia vocale da PC, visita il sito “Le mie attività Google” e segui i passaggi precedentemente descritti per filtrare ed eliminare la cronologia.

Come disattivare il microfono per Google Home

Se utilizzi un dispositivo Google Home, puoi disattivare il microfono premendo un pulsante specifico o spostando un interruttore. Ad esempio, nel Google Nest Mini, puoi trovare un interruttore accanto all’ingresso per il cavo di alimentazione. Ricorda che disattivare il microfono impedirà l’uso dei comandi vocali.

Come disattivare microfono Google Meet

Google Meet, la piattaforma di videoconferenze di Google, richiede l’accesso al microfono per comunicare durante le riunioni. Puoi gestire il microfono sia su PC che su dispositivi mobili. Durante una chiamata, puoi disattivare il microfono direttamente dall’interfaccia dell’app.

Seguendo questi passaggi, puoi facilmente controllare e disattivare il microfono su vari dispositivi e applicazioni Google, mantenendo così un maggiore controllo sulla tua privacy. La tecnologia deve servire a migliorare la nostra vita quotidiana, senza compromettere la nostra sicurezza e riservatezza.

Change privacy settings
×