Disattivare i tasti permanenti: guida semplice e veloce

Disattivare i tasti permanenti: guida semplice e veloce

Disattivare i tasti permanenti: guida semplice e veloce

Corrado Pedemonti

12 Settembre 2025

Negli ultimi tempi, potresti aver attivato i tasti permanenti sul tuo PC per curiosità, o potresti averli trovati già abilitati sul computer che stai usando. Magari, li hai attivati accidentalmente e ora ti accorgi che non ti trovi a tuo agio con questa impostazione. Non preoccuparti, perché disattivare questa funzione è semplice e veloce. In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo su come disabilitare i tasti permanenti, sia su computer che su dispositivi mobili come smartphone e tablet.

Informazioni preliminari

Per iniziare, è utile chiarire cosa siano i tasti permanenti. Questa funzionalità, nota anche come sticky keys, è parte delle impostazioni di accessibilità di vari sistemi operativi. È stata introdotta per facilitare l’uso della tastiera a persone con difficoltà motorie, consentendo loro di eseguire combinazioni di tasti senza doverli premere simultaneamente. Ad esempio, anziché premere Ctrl e C insieme per copiare, un utente può prima premere Ctrl e poi C, con un breve intervallo tra le pressioni.

I tasti permanenti sono stati introdotti per la prima volta su Macintosh negli anni ’80, per poi essere integrati anche in Windows e Unix. Tuttavia, se non hai bisogno di questa funzionalità, potresti trovare frustrante la sua attivazione, soprattutto se scrivi frequentemente o utilizzi scorciatoie da tastiera.

Come disattivare i tasti permanenti sul computer

Windows 11

Se utilizzi Windows 11, ecco come disattivare i tasti permanenti:

  1. Apri le Impostazioni di Windows cliccando con il tasto destro sul pulsante Start e selezionando “Impostazioni”. Puoi anche usare la combinazione di tasti Win + I.
  2. Nella finestra delle impostazioni, clicca su “Accessibilità” nella barra laterale sinistra.
  3. Scorri verso il basso fino a trovare la sezione “Interazione” e seleziona “Tastiera”.
  4. Qui, cerca l’opzione “Tasti permanenti” e sposta il cursore su OFF per disabilitarli.

Se accade frequentemente che i tasti permanenti si attivino premendo il tasto Shift cinque volte, puoi disattivare anche questa funzionalità nello stesso menu.

Windows 10 e versioni precedenti

Per Windows 10, il processo è simile:

  1. Apri le Impostazioni di Windows cliccando sull’icona a forma di ingranaggio nel menu Start o utilizzando Win + I.
  2. Clicca su “Accessibilità” e poi su “Tastiera”.
  3. Trova l’opzione “Consenti di premere uno alla volta i tasti di scelta rapida” e disattivala.

Se utilizzi una versione di Windows precedente, puoi disabilitare i tasti permanenti dal Pannello di controllo:

  1. Accedi al Pannello di controllo tramite il menu Start.
  2. Seleziona “Accessibilità” e poi “Modifica il funzionamento della tastiera”.
  3. Disattiva l’opzione “Attiva Tasti permanenti” e conferma con OK.

Mac

Se sei un utente Mac, la funzionalità di accessibilità per i tasti permanenti è conosciuta come “Tasti singoli”. Ecco come disattivarla:

  1. Apri le Impostazioni di Sistema cliccando sull’icona della Apple e selezionando “Impostazioni di Sistema”.
  2. Clicca su “Accessibilità” e poi su “Tastiera”.
  3. Disattiva l’opzione “Tasti singoli”.

Inoltre, puoi evitare che la funzione si attivi premendo il tasto maiuscole cinque volte, disabilitando questa opzione nelle impostazioni dei tasti singoli.

Come disattivare i tasti permanenti su smartphone e tablet

La funzionalità dei tasti permanenti è presente anche su smartphone e tablet, principalmente per semplificare l’uso della tastiera fisica. Su dispositivi Android, puoi disattivarla seguendo questi passaggi:

  1. Apri le Impostazioni e seleziona “Accessibilità”.
  2. Trova la sezione “Opzioni tastiera fisica” e cerca “Tasti permanenti”.
  3. Disattiva l’opzione corrispondente.

Per i dispositivi Apple come iPhone e iPad, il processo è simile:

  1. Apri le Impostazioni e vai su “Accessibilità”.
  2. Clicca su “Tastiere e digitazione”.
  3. Trova l’opzione “Tasti singoli” e disattivala.

Disattivare avvisi sonori

Se desideri mantenere attivi i tasti permanenti ma senza sentire avvisi sonori ogni volta che li attivi o disattivi, puoi modificare le impostazioni sonore:

  • Windows 11: Disabilita il suono nelle impostazioni di Accessibilità > Tastiera > Tasti permanenti.
  • Windows 10: Segui lo stesso percorso e disattiva l’opzione “Usa segnali acustici”.
  • Mac: Nelle impostazioni di Accessibilità, disattiva l’emissione di suoni per i tasti modificatori.

Infine, ricorda che puoi sempre tornare indietro e riattivare questi suoni se lo desideri.

In questo articolo, abbiamo esaminato come disattivare i tasti permanenti su diversi dispositivi e sistemi operativi. Che tu sia un utente Windows, Mac, Android o iOS, ora hai tutte le informazioni necessarie per gestire questa funzionalità secondo le tue preferenze.

Change privacy settings
×