Categories: Senza categoria

DeFi, cosa si intende per finanza decentralizzata e come funziona

La DeFi permette di effettuare transazioni direttamente tra utenti, prestare o prendere in prestito denaro, investire in criptovalute e altri asset, cambiare criptovalute in modo rapido e sicuro

DeFi è l’acronimo inglese di “Decentralized Finance” (finanza decentralizzata). Questo fa riferimento a un sistema finanziario peer-to-peer, basato su tecnologie blockchain senza intermediari. I servizi sono simili a quelli bancari, con la differenza che sono meno centralizzati rispetto a quelli del sistema classico. Il settore della finanza decentralizzata è nato come alternativa ai servizi finanziari tradizionali.

Cos’è la finanza decentralizzata

La finanza decentralizzata è un nuovo sistema finanziario che sta rivoluzionando il modo in cui pensiamo al denaro e alle transazioni. La DeFi permette a chiunque di accedere a servizi finanziari in modo diretto, senza interventi esterni e senza bisogno di intermediari o autorizzazioni particolari. Tutte le transazioni vengono registrate sulla blockchain diventando così pubbliche e verificabili da chiunque. Non esiste un singolo ente centrale che controlla.

Finanza decentralizzata | pixabay @Elf-Moondance – Cryptohack.it

Si potrebbe pensare che l’inizio del movimento della finanza decentralizzata sia stato l’introduzione del Bitcoin nel 2009, ma il vero boom è stato registrato nel 2020, crescendo ulteriormente nel corso del 2021. La DeFi permette di:

  • Effettuare transazioni direttamente tra utenti.
  • Prestare e prendere in prestito denaro: Le piattaforme DeFi offrono servizi simili a quelli bancari, ma con tassi di interesse spesso più competitivi. I prestiti e i mutui sono diventati alcune delle attività più popolari nella DeFi. Alcuni protocolli consentono agli utenti di prendere in prestito fondi utilizzando le loro criptovalute come garanzia.
  • Investire in criptovalute e altri asset: La DeFi offre una vasta gamma di opportunità di investimento.
  • Scambiare criptovalute: Le piattaforme di scambio decentralizzate (DEX) permettono di scambiare diverse criptovalute in modo rapido e sicuro.

In larga parte questo sistema si regge sulle criptovalute e sulle blockchain che supportano gli smart contract.

Cosa sono gli smart contract

Gli smart contract sono protocolli informatici che su una blockchain automatizzano l’esecuzione di contratti. Questi sono sono scritti in linguaggi di programmazione specifici per le blockchain, come Solidity per Ethereum. Al loro interno sono specificate le condizioni, che se soddisfatte, registrano in maniera automatica l’esecuzione di determinate azioni. Gli smart contract possono facilitare il processo di erogazione e rimborso di prestiti, possono essere utilizzati per creare e gestire derivati finanziari in modo più efficiente e trasparente. Inoltre possono anche essere utilizzati per creare giochi online con NFT.

Come funziona la DeFi

La DeFi è un sistema finanziario alternativo che si basa soprattutto sulla tecnologia blockchain, che interagisce in modo Peer-to-Peer (P2P) grazie alla tecnologia distributed ledger e agli smart contract. La blockchain, che offre trasparenza grazie a un registro digitale immutabile, garantisce la possibilità di avere scambi sicuri senza che ci siano istituzioni a fare da intermediari. Alla base ci sono i programmi informatici che automatizzano l’esecuzione di contratti. Una volta inseriti nella blockchain, gli smart contract si attivano automaticamente quando si verificano determinate condizioni, come ad esempio il trasferimento di fondi o il raggiungimento di una data scadenza. 

Il mercato finanziario decentralizzato permette transazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nella DeFi non esistono banche o istituzioni che gestiscono il denaro, perché non ci sono intermediari che autorizzano le transazioni per le applicazioni. Questo settore è ancora poco regolamentato, il che comporta rischi aggiuntivi per gli investitori.

 

Giuliana Presti

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

2 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

1 giorno ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

2 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago