DeepSeek, il download dell’applicazione è stato vietato in Corea del Sud

Le azioni intraprese dalla Corea del Sud si inseriscono nel contesto di una crescente preoccupazione globale per la sicurezza dei dati e la protezione della privacy degli utenti

Negli ultimi mesi, il mondo dell’intelligenza artificiale è stato travolto dall’attenzione suscitata da DeepSeek, un chatbot sviluppato in Cina che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Tuttavia, dietro il fascino di questa innovativa applicazione, si celano preoccupazioni significative riguardo alla gestione dei dati degli utenti. La situazione è divenuta particolarmente critica, con diversi Paesi che hanno già preso misure restrittive nei confronti di DeepSeek e recentemente anche la Corea del Sud ha deciso di vietare il download dell’applicazione.

Il divieto della Corea del Sud

La Commissione per la protezione delle informazioni personali (PIPC) della Corea del Sud ha emesso un divieto temporaneo per il download dell’app mobile DeepSeek dagli app store locali. Questo provvedimento è stato adottato in attesa di una valutazione più approfondita delle pratiche di trattamento dei dati da parte della società sviluppatrice. Dalle prime indagini è emerso che DeepSeek non rispetta le rigorose leggi coreane sulla privacy. Finché non saranno apportate le modifiche necessarie, gli utenti non potranno più scaricare l’applicazione.

È importante notare che il divieto non ha alcun impatto sugli utenti che hanno già installato DeepSeek sui loro smartphone, che possono continuare a utilizzare l’app. Tuttavia, le autorità coreane hanno fortemente sconsigliato l’inserimento di dati personali o sensibili all’interno del software. Questa decisione è stata presa per proteggere i cittadini coreani da potenziali violazioni della privacy.

Le preoccupazioni sulla gestione dei dati

Alla base del divieto si trova una serie di preoccupazioni riguardanti la gestione dei dati da parte di DeepSeek. Attraverso le indagini condotte, la PIPC ha scoperto che l’applicazione trasferisce i dati degli utenti sudcoreani a ByteDance, la società madre di TikTok. Questo solleva interrogativi fondamentali sulla sicurezza dei dati e sulla privacy, poiché ByteDance è già nel mirino delle autorità di diversi Paesi per le sue pratiche di raccolta e gestione dei dati.

Non è la prima volta che un’applicazione cinese si trova al centro di polemiche riguardanti la privacy. Negli ultimi anni, numerose aziende cinesi sono state accusate di non rispettare le normative internazionali in materia di protezione dei dati. La situazione di DeepSeek si inserisce in un contesto più ampio di crescente preoccupazione per la sicurezza informatica e per la protezione della privacy degli utenti.

Misure già adottate da altri Paesi

La Corea del Sud non è l’unico Paese ad aver preso misure contro DeepSeek. Nelle ultime settimane, è emerso che anche altre nazioni, come gli Stati Uniti e Taiwan, hanno avviato operazioni simili. Ecco alcune delle misure adottate:

  • Negli Stati Uniti, si sta valutando un divieto di utilizzo di DeepSeek sui dispositivi governativi;
  • Taiwan ha già vietato ai dipartimenti governativi di utilizzare il software, sempre a causa di preoccupazioni relative alla privacy.

Le azioni intraprese dalla Corea del Sud si inseriscono nel contesto di una crescente preoccupazione globale per la sicurezza dei dati e la protezione della privacy degli utenti. Molti governi stanno rivedendo le loro politiche sulla tecnologia e l’uso delle applicazioni, cercando di prevenire potenziali violazioni della privacy e di garantire la sicurezza delle informazioni personali.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

4 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

1 giorno ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

2 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago