Ultime notizie

Decine di Stati fanno causa a Meta per la crisi della salute mentale dei giovani

Decine di Stati americani hanno citato in giudizio Meta due martedì fa, accusando l’azienda di anteporre il profitto alla sicurezza dei suoi giovani utenti.

L’azione legale, presentata in un tribunale federale della California, sostiene che Meta abbia ingannato illegalmente il pubblico sui danni che i suoi prodotti, come Facebook e Instagram, possono causare a bambini e adolescenti.

Meta ha creato dipendenze e ossessioni

Guai seri per Meta, la società che controlla Facebook e Instagram. In tutto sono 33 i procuratori generali di altrettanti Stati USA (tra cui anche California e New York) che hanno depositato una causa alla Big Tech guidata da Mark Zuckerberg. Secondo questi, Meta ha contribuito alla crisi della salute mentale dei giovani implementando un modello di business volto a massimizzare il tempo trascorso sulla piattaforma.

Negli ultimi dieci anni“, si legge nella denuncia, “Meta ha profondamente alterato le realtà psicologiche e sociali di una generazione di giovani americani“.

(In)sensibilità dei contenuti

La denuncia sostiene che Meta ha consapevolmente introdotto funzionalità e incentivi alla piattaforma che promuovono comportamenti dannosi per i giovani utenti, tra cui la possibilità di mettere “Mi piace” ai post e la mancata rimozione di contenuti relativi a disordini alimentari e bullismo.

Come Meta ha risposto alle accuse

Meta ha contestato le accuse. “Condividiamo l’impegno dei procuratori generali nel fornire agli adolescenti esperienze sicure e positive online, e abbiamo già introdotto più di 30 strumenti a supporto degli adolescenti e delle loro famiglie“, ha dichiarato Liza Crenshaw, portavoce di Meta, in un comunicato di risposta alla causa.

Siamo delusi dal fatto che i procuratori generali abbiano scelto questa strada invece di lavorare in modo produttivo con le aziende del settore per creare standard chiari e adeguati all’età per le numerose applicazioni utilizzate dagli adolescenti“.

I caso Haugen alimenta la causa

In seguito alla fuga di notizie di Frances Haugen, informatrice di Facebook, avvenuta nel 2021, Meta ha dovuto affrontare le critiche dei legislatori e della società civile per l’impatto dei suoi prodotti sulla sicurezza dei giovani.

Una di queste fughe di notizie indicava studi interni di Facebook secondo i quali Instagram minava la fiducia dei giovani utenti e gli utenti interessati non si disconnettevano. La denuncia cita le fughe di notizie di Haugen come parte delle sue affermazioni contro Meta.

Foto | Ansa – Cryptohack.it

Le parole della denuncia a Meta

“Meta ha sfruttato tecnologie potenti e senza precedenti per attirare, coinvolgere e infine intrappolare giovani e adolescenti“, si legge nella denuncia.

Ha nascosto i modi in cui queste piattaforme sfruttano e manipolano i consumatori più vulnerabili: adolescenti e bambini. E ha ignorato i gravi danni che queste piattaforme hanno causato alla salute mentale e fisica dei giovani della nostra nazione“.

I legislatori, come i senatori Richard Blumenthal (D-CT) e Marsha Blackburn (R-TN) hanno indicato Meta, i suoi prodotti e altre piattaforme sociali come la forza trainante della crisi della salute mentale dei giovani negli Stati Uniti.

Il Kids Online Safety Act

In risposta, i senatori hanno presentato il Kids Online Safety Act, un disegno di legge che intende proteggere i bambini dalla visione di contenuti dannosi online (gli esperti di diritti civili hanno sollevato dubbi sulle implicazioni della legge in termini di libertà di parola).

Matilde Brizzi

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago