Crypto News 26 Novembre 2025: Aggiornamenti Live su Bitcoin e Mercato Criptovalute

Corrado Pedemonti

26 Novembre 2025

Milano, 26 novembre 2025 – Il mercato delle **criptovalute** si è acceso di nuovo nelle ultime ore. Nella notte, il **Bitcoin** ha superato i 42.000 dollari, secondo i dati di CoinMarketCap. A spingere il rialzo, raccontano gli operatori milanesi sentiti da alanews.it, è stata una combinazione di fattori: il via libera della SEC statunitense ai prodotti finanziari basati su **Bitcoin**, le tensioni che agitano i mercati azionari tradizionali e un interesse crescente da parte degli investitori istituzionali.

## **Bitcoin oltre quota 42mila: cosa sta succedendo davvero**

Dalle prime ore di questa mattina, le principali piattaforme – Binance, Coinbase, Kraken – hanno visto salire i volumi di scambio. Segnale chiaro che la domanda non arriva più solo dai privati ma coinvolge anche fondi d’investimento e banche. «Gli istituzionali si stanno muovendo», confida un gestore milanese che preferisce restare anonimo. Solo pochi mesi fa sembrava impensabile. Dietro a questo cambiamento, secondo vari analisti italiani, ci sono soprattutto le modifiche normative negli Stati Uniti e in Europa.

In Italia, la Consob sta approfondendo il quadro regolatorio. Il presidente Paolo Savona ha ribadito ieri che «l’interesse degli investitori retail resta alto, ma serve più trasparenza». Un avvertimento ben accolto dalle associazioni di categoria. A Piazza Affari il dibattito è acceso: c’è chi vede nelle criptovalute un’occasione per diversificare il portafoglio e chi invece sottolinea i rischi legati all’alta volatilità e a regole ancora poco chiare.

## **Ethereum spinge con forza: le altre criptovalute seguono**

Non solo **Bitcoin**. Anche **Ethereum** oggi ha superato i 2.250 dollari, segnando un +3% rispetto a ieri. Tra gli “altcoin” brillano Solana e Cardano, entrambe in rialzo. Secondo CoinGecko, il mercato globale delle criptovalute ha raggiunto una capitalizzazione intorno a 1.600 miliardi di dollari: livelli mai visti da fine 2021.

Sui social – da Telegram a Twitter (ora X) – l’umore tra i piccoli investitori è tra entusiasmo e prudenza. «È una corsa», scrive un utente romano in un gruppo dedicato al trading crypto, «ma attenzione alle correzioni: già ieri pomeriggio c’è stato uno scivolone improvviso». Gli operatori invitano a non farsi prendere dall’euforia perché la volatilità resta alta. Proprio ieri intorno alle 17:40 ora italiana, il **Bitcoin** ha perso oltre 1.200 dollari in meno di un’ora per poi recuperare, scatenando rapide ondate di acquisti e vendite.

## **Europa pronta a stringere le maglie sulla regolamentazione**

La regolamentazione è il tema che tiene banco. In Europa il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), entrato in vigore questa primavera, sta entrando nel vivo dell’applicazione: banche e piattaforme dovranno adottare nuove procedure per identificare gli utenti e garantire trasparenza entro fine 2025. Bankitalia ribadisce che «la vigilanza deve restare alta», soprattutto per evitare riciclaggio e finanziamenti illeciti.

Non mancano dubbi però. L’economista Giacomo Ferrari della Statale di Milano mette in guardia: «Le norme europee possono portare stabilità ma rischiano anche di frenare l’innovazione se troppo rigide». Nel frattempo diverse fintech italiane stanno aggiornando le loro piattaforme: Bitpanda ha annunciato nuovi controlli anti-frode mentre The Rock Trading punta a offrire più servizi ai clienti retail.

## **Investitori italiani sempre più coinvolti**

Un sondaggio Assogestioni del 24 novembre dice che quasi il 14% degli italiani adulti ha avuto almeno una volta criptovalute in portafoglio. La fascia più attiva resta quella tra i 25 e i 44 anni. A Milano come a Roma spuntano sempre più spesso “crypto point” nei bar e nei negozi di elettronica: sportelli dove scambiare contanti con Bitcoin o viceversa.

Gli esperti mettono però in guardia sulle truffe online. «Sono in aumento», avverte Carlo De Masi, presidente Adiconsum intervistato da alanews.it. E aggiunge: «Meglio informarsi bene prima di comprare criptovalute e usare solo piattaforme affidabili».

## **Fine anno tra speranze e cautela**

Guardando avanti, la maggior parte degli analisti resta prudente ma non pessimista. Marco Bianchi di CryptoLab Italia spiega: «Se i tassi d’interesse resteranno stabili e i mercati azionari non peggioreranno troppo, potremmo vedere nuove salite verso quota 45-47 mila dollari entro Natale». Ma i rischi sono ancora tanti: dalla geopolitica alle regole in arrivo.

In definitiva, le **criptovalute** tornano a essere protagoniste sui mercati finanziari mondiali. Un mondo fatto di opportunità ma anche insidie, che continua ad attrarre investitori italiani e stranieri. La parola d’ordine resta prudenza, almeno finché non arriveranno regole chiare che mettano ordine nel caos di Bitcoin & Co.

Change privacy settings
×