Crypto

Crypto e stocks si comprano direttamente da Twitter

Twitter ha aperto la possibilità agli utenti di accedere ad azioni, criptovalute e altri asset finanziari attraverso una nuova partnership con eToro.

Il social consentirà di visualizzare i grafici di mercato su una vasta gamma di strumenti finanziari, nonché di acquistare e vendere azioni e altri asset – come quelli crypto – tramite integrazioni della piattaforma finanziaria.

Già da ora, grazie all’intermediazione di TradingView, possono essere visualizzati su Twitter alcuni fondi indicizzati come S&P 500 o azioni di alcune società come Tesla attraverso la funzione cashtag.

Grazie alla partnership con eToro, questi ultimi saranno ampliati per coprire molte più classi di asset, cliccando semplicemente sul collegamento visualizza su eToro per acquistarli o venderli sulla sua piattaforma.

“Abbiamo visto sempre più utenti interagire su Twitter” dichiara in un’intervista alla CNBC Yoni AssiaCEO di eToro, “Ci sono contenuti di altissima qualità, contenuti in tempo reale sull’analisi finanziaria delle aziende e su ciò che sta accadendo nel mondo, e quindi riteniamo che questa partnership ci possa consentire di raggiungere quel nuovo pubblico”.

Foto | Unsplash @AustinRamsey

Twitter e l’idea di un’app per ogni cosa

La partnership segna un accordo storico per Twitter da quando Elon Musk ne ha preso il controllo in seguito all’acquisto della piattaforma per 44 miliardi di dollari l’anno scorso.

Il social entra così nel mondo della finanza, offrendo nuove soluzioni per un pubblico di 32 milioni di utenti registrati su eToro in tutto il mondo.

La nuova fase del social in vesti di twitter finanziario – Fintwit, già diventato un trend – era già quasi scritta, poiché molte persone sfruttano già la piattaforma per informarsi sugli aggiornamenti di mercato e sullo stato di azioni e altri asset, come le crypto.

Il tutto sembrerebbe funzionale a un piano più più grande portato avanti da Musk, il quale vorrebbe trasformare Twitter in una super app, la quale possa offrire agli utenti una gamma di servizi che spazia dalla messaggistica istantanea alle operazioni bancarie, fino all’organizzazione di viaggi.

Strategia di successo già dimostrata dal social cinese WeChat, con cui.è possibile uscire senza il portafoglio, potendo pagare i negozianti o inviare soldi agli amici direttamente dall’app, muoversi con facilità – per lo sharing o per il servizio di taxi – e soprattutto utilizzata come app di messaggistica.

Elon Musk, da questo punto di vista, aveva lasciato intendere più volte uno sviluppo del genere. Prima con dichiarazioni in merito all’acquisizione di Twitter, funzionale “alla creazione di X, l’app di ogni cosa”, e più recentemente durante una conferenza di Morgan Stanley, in cui ha confessato la volontà di far diventare Twitter “la più grande istituzione finanziaria del mondo“.

Foto | Pixabay @BenjaminNelan
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

13 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

2 giorni ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

3 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago