Cosa sono davvero le Altcoin e quali conviene acquistare oggi: rischi e opportunità

Cosa sono

Alt Coin e cosa sono. Perchè sono legate al BTC-cryptohack.it

Franco Vallesi

23 Settembre 2025

Le monete nate dopo Bitcoin sono oltre 9.980: ecco cosa le distingue, come investire e quali scegliere oggi

Le Altcoin rappresentano un universo in continua espansione fatto di progetti innovativi, token specializzati e rischi concreti. Saperli riconoscere è fondamentale per ogni investitore.

Nel mondo delle criptovalute, tutto è cominciato nel 2009 con Bitcoin. Ma da quella prima moneta digitale è nata un’intera galassia di alternative, chiamate Altcoin. Il termine indica tutte le criptovalute nate dopo il Bitcoin, spesso con lo scopo di migliorarne i limiti strutturali. Nel 2025, esistono ormai oltre 9.980 Altcoin (dati aggiornati da CoinMarketCap), e ogni mese ne nascono di nuove. Alcune sono progetti solidi con grandi ambizioni, altre vere e proprie truffe mascherate da innovazione.

Cosa sono le Altcoin e perché hanno senso accanto a Bitcoin

Le Altcoin si basano quasi sempre su tecnologie simili a quella dei Bitcoin, ma cercano di correggerne difetti o introdurre nuove funzionalità. Un tema centrale è la privacy: molte valute alternative offrono maggiore anonimatorispetto a BTC. Altri progetti puntano su velocità, sostenibilità o scalabilità delle transazioni.

A differenza dei Bitcoin, però, non tutte le Altcoin sono pensate come mezzo di pagamento. Alcune sono utility token, utilizzabili solo all’interno di piattaforme specifiche. Altre sono veri strumenti di governance decentralizzata, o asset pensati per applicazioni nella finanza decentralizzata (DeFi).

Uno degli aspetti più discussi resta la sicurezza: se la blockchain garantisce la solidità della rete, spesso sono gli exchange o i wallet i punti deboli dove gli hacker colpiscono.

Lite Coin
Lite coin: una delle alt più conosciute-cryptohack.it

Investire in Altcoin richiede prudenza e una buona selezione dell’exchange. I principali attori del settore nel 2025 includono Binance, Coinbase, Bybit, Bitget, Kraken e OKX, tutti regolamentati e con volumi elevati.

Chi desidera scambiare criptovalute tra loro, può utilizzare strumenti come ShapeShift, un exchanger che non richiede registrazione e consente conversioni rapide tra token. ShapeShift supporta valute come Bitcoin, Litecoin, Ripple, Monero, Dash, Reddcoin e molte altre.

Tuttavia, non tutte le Altcoin sono acquistabili ovunque. Le più sconosciute o emergenti sono spesso disponibili solo su piattaforme secondarie o DEX (exchange decentralizzati), dove i rischi sono più alti ma anche le potenziali plusvalenze.

Attenzione alle scamcoin: quando un’Altcoin è una truffa

Con quasi 10.000 Altcoin in circolazione, è inevitabile che molte siano progetti fraudolenti, spesso definiti scamcoin. Si tratta di monete create solo per attirare fondi, far salire artificialmente il prezzo e poi sparire nel nulla. Meccanismi comuni includono il premining o la vendita massiccia da parte dei fondatori per generare hype e successivamente abbandonare il progetto.

Solo una piccolissima percentuale delle nuove criptovalute resiste nel tempo. Quelle che riescono a costruire una community solida, un progetto open source e partnership reali, finiscono per essere quotate sugli exchange principali e guadagnano fiducia e valore.

Tra le Altcoin più solide, ne esistono alcune che hanno superato la prova del tempo. Ecco le più rilevanti nel 2025:

  • Ethereum (ETH): È il principale concorrente di Bitcoin, creato da Vitalik Buterin. La sua blockchain permette la creazione di smart contract e app decentralizzate. È usato anche come piattaforma per moltissime altre Altcoin.

  • Litecoin (LTC): Nato nel 2011, è stato uno dei primi a introdurre il protocollo SegWit per migliorare la velocità e abbassare le fee. Creato da Charlie Lee, ha mantenuto una posizione stabile nel tempo.

  • Dash (DASH): Funziona con una rete a due livelli composta da miners e master nodes. Offre transazioni istantanee e opzioni avanzate di privacy. Il 10% dei fondi va a un sistema di governance decentralizzata.

  • Ripple (XRP): Creato per il settore bancario, ha l’obiettivo di semplificare i pagamenti internazionali. Le transazioni sono rapide, con una fee fissa anti-spam. Gli sviluppatori provengono da ambienti tech molto noti.

  • Monero (XMR): È la criptovaluta più avanzata per la privacy. Utilizza sistemi come le Ring Confidential Transactions per rendere le transazioni non tracciabili. È open source e molto usato nel deep web, ma anche in ambito legale per chi desidera anonimato totale.

Conviene ancora investire in Altcoin nel 2025?

Con l’avvento di nuove normative europee sulle criptovalute, molti progetti stanno cercando di adattarsi per ottenere riconoscimento legale e trasparenza. Questo renderà più facile distinguere le Altcoin serie da quelle potenzialmente truffaldine.

Investire oggi in Altcoin può essere ancora estremamente redditizio, ma bisogna farlo con consapevolezza. Il consiglio è sempre quello di studiare il whitepaper, verificare il team di sviluppo, controllare dove è listata la moneta e soprattutto non investire cifre che non ci si può permettere di perdere.

Change privacy settings
×