Crypto

$CORONA affonda: la memecoin di Fabrizio Corona bloccata dalla Consob

La memecoin $CORONA, lanciata da Fabrizio Corona, è stata bloccata dalla Consob per offerta abusiva. Sospetti di insider trading

Il mondo delle criptovalute è in continua evoluzione, e le novità che emergono possono essere tanto entusiasmanti quanto pericolose. L’ultimo episodio che ha scosso l’opinione pubblica è stato il lancio della memecoin $CORONA, promossa dal noto fotografo e personaggio televisivo Fabrizio Corona. Questa iniziativa, che ha suscitato un certo scalpore, è stata però bruscamente interrotta dalla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), che ha ordinato la cessazione dell’offerta abusiva di questa criptovaluta.

Il lancio della memecoin $CORONA

Il lancio della memecoin si è svolto tra il 21 e il 22 febbraio, in un clima di grande aspettativa. L’idea alla base di questa iniziativa era quella di sfruttare il fenomeno delle memecoin, che hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla loro capacità di attrarre investitori in cerca di guadagni rapidi. La memecoin $CORONA è stata lanciata su un gruppo Telegram, e la vendita è stata avviata con grande clamore. Tuttavia, il successo è stato di breve durata.

$CORONA affonda: la memecoin di Fabrizio Corona bloccata dalla Consob – ANSA – Cryptohack.it

 

Il giorno dopo, la Consob ha emesso un comunicato in cui dichiarava che l’offerta di $CORONA era stata effettuata senza la necessaria autorizzazione e senza un documento informativo (white-paper) che ne spiegasse le caratteristiche e i rischi. Questo intervento ha fatto rapidamente il giro dei social network e delle testate giornalistiche, suscitando un acceso dibattito tra esperti del settore e investitori.

Uno degli aspetti più inquietanti di questa vicenda è la possibile esistenza di pratiche di insider trading. In un articolo di approfondimento pubblicato da Decripto, si sottolinea come un investitore abbia acquistato memecoin per un valore di 9mila euro solo tre minuti prima della diffusione pubblica dell’indirizzo del token. Questo comportamento solleva interrogativi pertinenti:

  1. Come ha fatto questo trader a conoscere l’esistenza della memecoin?
  2. Qual è stato il momento esatto per agire prima che l’informazione diventasse di dominio pubblico?

Le tempistiche sono sospette: l’investitore ha liquidato la sua posizione soltanto venticinque minuti dopo, realizzando un profitto di ben 87mila euro in un intervallo di tempo sorprendentemente breve. Questo tipo di operazioni, se confermate, rientrerebbero in un contesto di insider trading, una pratica severamente vietata nei mercati tradizionali e che sta emergendo come un problema serio anche nel campo delle criptovalute.

Il comunicato ufficiale della Consob ha messo in evidenza l’importanza di proteggere i risparmiatori da operazioni poco chiare e potenzialmente dannose. L’ente ha chiarito che l’offerta della memecoin $CORONA era rivolta al pubblico italiano e promossa attraverso il sito www.getcoronamemes.com, senza alcuna notifica preventiva alla Consob, come richiesto dalla normativa vigente. Questo intervento è emblematico dell’impegno della Consob nel tutelare i consumatori e nel garantire la trasparenza nel settore delle criptovalute.

La Consob ha anche esortato i risparmiatori a essere cauti e a informarsi adeguatamente prima di effettuare investimenti in criptovalute. La protezione dei risparmiatori è un tema centrale nel dibattito attuale, soprattutto in un contesto in cui le truffe nel settore delle criptovalute sono in aumento. La raccomandazione di consultare sempre il white-paper e di verificare le autorizzazioni degli operatori è fondamentale per evitare di cadere vittima di truffe.

La questione di fondo è che, in un panorama così caotico come quello delle criptovalute, è fondamentale adottare un approccio prudente e informato. La Consob, attraverso il suo intervento, ha voluto sottolineare l’importanza della due diligence da parte degli investitori. Prima di avventurarsi nell’acquisto di criptovalute, è cruciale comprendere i rischi associati e le dinamiche del mercato.

Gli investitori dovrebbero armarsi di conoscenze adeguate e utilizzare fonti affidabili per informarsi sulle opportunità di investimento. La verifica delle autorizzazioni degli operatori e la consultazione dei documenti informativi sono passi fondamentali per proteggere i propri guadagni e salvaguardare il proprio capitale. La Consob offre consigli utili sul suo sito, nella sezione dedicata alle truffe, evidenziando l’importanza di un approccio consapevole e informato.

Il caso della memecoin $CORONA è solo l’ultimo esempio di come il mondo delle criptovalute possa riservare sorprese sia positive che negative. In un contesto in continua evoluzione, la vigilanza e la prudenza rimangono le migliori alleate per gli investitori.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago