Ultime notizie

Come usare nel modo corretto l’alt text per rendere ogni contenuto fruibile a tutti

Nell’era digitale, i meme hanno guadagnato uno status unico, divenendo un linguaggio comune e una moneta sociale per diverse generazioni di utenti. Ma dietro la loro onnipresenza nasce una problematica: una considerevole fetta di consumatori digitali rimane spesso emarginata a causa di barriere all’accessibilità dei siti web, errori degli utenti o disinformazione. Ciò che potrebbe apparire come una semplice questione tecnica si traduce in una mancanza più profonda di inclusività. L’assenza di accessibilità ai meme non riguarda solo un gap tecnologico o comunicativo, ma può influenzare direttamente la vita sociale degli individui, come riferito da TIME nel 2020, basandosi su studi condotti dall’Università Carnegie Mellon.

L’Alt Text: una soluzione accessibile

Ed è qui che entra in gioco l’alt text, testo alternativo informativo e accessibile. Veronica Lewis, attivista per la tecnologia assistiva e autrice del blog sull’accessibilità “Veroniiiica” (“Veronica con Quattro Occhi”), si è distinta per il suo impegno nella creazione di alt text per l’umorismo online. Nel 2018 ha redatto una guida esaustiva su come scrivere alt text per i meme, costantemente aggiornata per adattarsi alle mutevoli esigenze dell’ambiente digitale.

La guida di Lewis offre un rapido corso sull’alt text, linee guida per la creazione di alt text adatti ai meme e numerosi esempi pratici. “I meme accessibili sono i miei meme preferiti”, afferma Lewis.

I benefici dell’accessibilità dei meme

L’accessibilità dei meme non solo rende l’esperienza digitale inclusiva per tutti gli utenti, ma offre vantaggi considerevoli. 3Play Media, azienda specializzata in sottotitoli e accessibilità video, sottolinea che l’aggiunta di alt text ai meme non solo giova agli individui, ma rappresenta un’opportunità anche per aziende e creatori. L’alt text consente ai motori di ricerca di comprendere meglio il contenuto, simile a come decodificano le didascalie nei video. Questa migliore comprensione aumenta la visibilità del contenuto e, di conseguenza, il traffico sul sito web.

Immagine | pexels @sorashimazaki – cryptohack.it

Capire l’essenza dell’Alt Text

L’alt text è passato dall’essere un concetto compreso solo dagli sviluppatori web a un elemento sempre più visibile per tutti gli utenti. La sua presenza è spesso utilizzata come indicatore dell’impegno di un sito web nell’ambito dell’accessibilità.

Mentre gran parte del lavoro avviene dietro le quinte, sui social media è possibile individuare post accessibili contenenti testi aggiunti, preceduti da acronimi come “ID” o “ALT”. Questi acronimi rappresentano “Image Descriptions” (Descrizioni delle Immagini) e “Alt Text” (Testo Alternativo), rispettivamente. Benché vi siano differenze tecniche tra questi termini, spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile. Le descrizioni delle immagini sono visibili e di solito vengono visualizzate nella didascalia di un post, mentre l’alt text viene aggiunto ai metadati di un’immagine ed è principalmente leggibile da lettori di schermo e tecnologie assistive.

L’evolvere delle piattaforme social

Con l’evoluzione del design web accessibile e l’aggiunta di strumenti user-friendly, le distinzioni tra questi termini si stanno stemperando. Su piattaforme come Twitter, l’alt text generato dagli utenti funge da descrizione dell’immagine, accessibile sia ai lettori di schermo che agli utenti non assistiti.

Strategie per un Alt Text efficace

Un alt text efficace richiede un equilibrio tra completezza e concisione. Sebbene debba trasmettere chiaramente le informazioni, non è necessario che sia un paragrafo eccessivamente lungo. Frasi come “un’immagine di” sono generalmente superflue, poiché i lettori di schermo già identificano la natura dell’elemento. Riassumere lo scopo e trasmettere l’intento è essenziale, enfatizzando il significato anziché l’estetica.

Per gli appassionati di meme, l’alt text potrebbe richiedere un po’ più di attenzione a causa del significato stratificato e del contesto culturale spesso presente nei meme. I meme basati su immagini potrebbero richiedere una descrizione più dettagliata rispetto alle immagini standard a causa delle limitazioni dei lettori di schermo.

 

Alessia Manoli

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

6 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago