Intelligenza Artificiale

Come distinguere un’immagine creata dall’IA?

Le immagini create da intelligenze artificiali sono sempre più realistiche e difficili da distinguere da quelle scattate dall’uomo. Grazie ad alcuni programmi, è ancora più facile manipolare le immagini senza sforzi estremi. Ma per il professore di informatica e ingegneria Siwei Lyu, gli umani hanno un istinto naturale per fiutare i tratti artificiali. Lyu e un gruppo di ricercatori hanno scoperto che il modo migliore per insegnare a un’intelligenza artificiale a trovare immagini sintetiche è mostrare loro come lo fanno gli umani.

Foto da Unsplash
@Andras Vas

Come trovare i falsi

Siamo inondati di media tutto il giorno e abbiamo bisogno di soli 13 millisecondi per elaborare ogni immagine, magari sufficiente per registrare di cosa si tratta, ma non per pensare se sia reale. I programmi di intelligenza artificiale sono addestrati a creare immagini realistiche osservando un enorme volume di immagini reali. Per il professor Lyu questi programmi però non sanno a quali dettagli prestare attenzione, e questo crea evidenti problemi nell’immagine, a un esame attento. Ad esempio, nei video “deepfake”, le persone battono raramente le palpebre. 

Paulo Ordoveza, sviluppatore web ed esperto di verifica delle immagini, dice di prestare attenzione a comportamenti strani per esempio nelle maniche spiegazzate che sbiadiscono nella carne, o nelle ciocche di cappelli, occhiali, cappelli, gioielli e sfondi che si comportano allo stesso modo.

Se c’è una persona in un’immagine, Lyu consiglia di guardarne le mani e gli occhi: gli attuali programmi di intelligenza artificiale non sono in grado di produrre mani realistiche. Usando gli eye tracker, possiamo vedere che le persone guardano avanti e indietro tra gli occhi dell’altra persona per ottenere informazioni. Ci siamo evoluti per farlo, secondo David Matsumoto , professore di psicologia alla San Francisco State University ed esperto di microespressioni. Gli esseri umani hanno quasi sempre pupille circolari, ma l’intelligenza artificiale spesso produce ombre dalla forma strana al centro dell’occhio. Anche la luce che si riflette sugli occhi dovrebbe trovarsi nello stesso punto su ciascun occhio.

Anche luci e ombre sono difficili da riprodurre artificialmente, in particolare se c’è una superficie riflettente nelle immagini, perché in questo caso potrebbero comparire luci o ombre nei posti sbagliati.

Foto da Unsplash
@Ilya Pavlov

Strumenti utili

Hany Farid, professore di Berkeley che si occupa di media forensics, spiega che non è possibile fare affidamento solo sul  sistema visivo. Bisogna diffidare sempre dai media, mettere in discussione la provenienza di qualsiasi immagine e controllarne la veridicità. Utile la ricerca di immagini inversa di Google, in cui gli utenti possono caricare un’immagine e vedere se ci sono conversazioni in corso intorno alla sua creazione. Ciò funzionerebbe per immagini ampiamente diffuse, ma potrebbe non aiutare con creazioni più sconosciute o uniche.

Inoltre, i creatori di intelligenza artificiale dovrebbero essere obbligati ad assicurarsi che i loro contenuti rechino una sorta di filigrana o impronta digitale per identificarli come generati dal computer, specialmente dopo che sono stati condivisi online. Anche perché spesso queste immagini vengono utilizzate per scopi non nobili.

Lyu afferma che molti investitori stanno correndo per finanziare la creazione di IA, ma non le contromisure IA. Man mano che l’intelligenza artificiale continua ad avanzare, Lyu afferma che avremo bisogno di più programmi in grado di rilevare le firme dell’IA che non sono visibili all’occhio proprio come una macchina a raggi X. I programmi che esistono richiedono un certo grado di esperienza e non sono sempre gratuiti o economici da utilizzare.

Blu Di Marco

Recent Posts

Contenuti sensibili, YouTube testa le miniature sfocate

La novità si applica a video che, pur rispettando le linee guida della community, trattano…

7 ore ago

OpenAI sospende l’aggiornamento di ChatGPT: ecco il motivo

OpenAI ha ritirato l'ultimo aggiornamento di Gpt-4o di ChatGpt, a seguito di critiche sui social.…

1 giorno ago

ChatGPT si apre anche allo shopping, sfida sempre più aperta con Google

ChatGPT si evolve, offrendo un nuovo supporto per lo shopping: consente di trovare articoli e prodotti…

2 giorni ago

ChatGPT, migliorato il modello GPT-4o: ma non a tutti gli utenti le novità sono piaciute

OpenAI ha lanciato aggiornamenti per il modello GPT-4o, migliorando intelligenza e personalità. Tuttavia, gli utenti…

3 giorni ago

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

6 giorni ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

1 settimana ago