Coinbase intensifica il suo impegno su Solana con l’ultima acquisizione di DEX

Coinbase intensifica il suo impegno su Solana con l'ultima acquisizione di DEX

Coinbase intensifica il suo impegno su Solana con l'ultima acquisizione di DEX

Salvatore Broggi

22 Novembre 2025

San Francisco, 22 novembre 2025 – Coinbase, la piattaforma numero uno negli Stati Uniti per lo scambio di criptovalute, ha annunciato oggi l’acquisto di Vector, una società specializzata in soluzioni decentralizzate basate su Solana. L’annuncio è arrivato stamattina, poco dopo le 9, con un post sul blog ufficiale. Questa mossa segna un altro passo nella strategia di espansione di Coinbase, che nel 2025 ha già messo a segno diverse acquisizioni nel settore.

Coinbase scommette sul trading decentralizzato e punta forte su Solana

Secondo quanto comunicato da Coinbase, l’acquisizione di Vector – il cui valore non è stato reso pubblico – serve a rafforzare l’integrazione del trading decentralizzato (DEX) sulla piattaforma. “Siamo felici di accogliere il team di Vector mentre lavoriamo per un obiettivo chiaro: rendere semplice, per chiunque e ovunque, lo scambio di qualsiasi asset crypto”, si legge nella nota della società guidata da Brian Armstrong.

La scelta di puntare su Solana non è casuale. Questa blockchain è nota per la sua velocità e per i costi bassi delle transazioni, e sta attirando sempre più interesse anche da parte degli investitori istituzionali. Grazie alle tecnologie sviluppate da Vector, Coinbase potrà offrire ai suoi utenti nuove modalità di accesso ai mercati decentralizzati, ampliando così i servizi disponibili.

Un 2025 all’insegna di acquisizioni e investimenti miliardari

L’acquisto di Vector si inserisce in una serie di operazioni che hanno visto Coinbase protagonista quest’anno. Solo negli ultimi mesi, la società ha aggiunto al suo portafoglio realtà come Spindle (piattaforma pubblicitaria su blockchain), Roam (browser online), Liquifi, Deribit (specialista in opzioni crypto) ed Echo, attiva nel crowdfunding digitale.

Fonti vicine all’azienda parlano di alcune operazioni che potrebbero aver superato il miliardo di dollari, anche se Coinbase non ha mai confermato ufficialmente le cifre. “Coinbase vuole diventare una ‘everything exchange’, una piattaforma che offra ogni tipo di servizio legato alle criptovalute”, spiega un analista fintech di New York. La strategia punta a consolidare la posizione di Coinbase in un mercato sempre più competitivo e frammentato.

Licenza nazionale in arrivo e tensioni con le banche

Parallelamente alle acquisizioni, Coinbase aspetta la risposta alla richiesta di National Trust Company Charter negli Stati Uniti. L’ok da parte dell’Office of the Comptroller of the Currency (OCC) permetterebbe alla piattaforma di ampliare l’offerta, soprattutto per quanto riguarda la custodia degli asset digitali.

Ma la strada non è senza ostacoli. Diverse banche americane hanno espresso dubbi, parlando di una “sperimentazione su terreni ancora poco esplorati” nella custodia crypto. Secondo il Wall Street Journal, alcuni istituti temono che l’ingresso di Coinbase in questo campo possa mettere in crisi gli equilibri del sistema finanziario tradizionale.

IPO e concorrenza: il mercato crypto americano cambia volto

Mentre Coinbase continua a espandersi, altri protagonisti del settore cercano nuove strade per crescere. Nelle ultime due settimane, sia Grayscale Investments che Kraken hanno annunciato l’avvio delle procedure per la quotazione in Borsa negli Stati Uniti. Un segnale che il settore crypto sta maturando e punta sempre più ai mercati regolamentati.

Non solo: a settembre le azioni di Gemini, la piattaforma fondata dai gemelli Winklevoss, hanno debuttato sul Nasdaq. Ad agosto, invece, è toccato a Bullish, operatore attivo sia nello scambio sia nell’informazione sulle criptovalute, che ha scelto il New York Stock Exchange per il suo esordio.

Solana in crescita: nuove sfide per Coinbase

L’interesse per Solana – confermato anche dai recenti flussi nei fondi ETF dedicati – fa pensare che questa blockchain possa giocare un ruolo sempre più importante nei prossimi mesi. Resta da vedere se il prezzo del token SOL seguirà questa tendenza. Intanto, Coinbase punta sull’innovazione e sulla diversificazione dei servizi per restare in vetta a un settore che cambia rapidamente.

“Il mercato si muove a tutta velocità – confida un trader tra San Francisco e Miami – e chi non innova rischia di restare indietro”. Per ora, la partita è aperta. E Coinbase sembra pronta a giocarsela fino in fondo.

Change privacy settings
×