Approfondimenti

ChatGPT, moltissime finte app truffa: ti obbligano a pagare

Ennesimo capitolo nella breve, ma già molto intesa vita di ChatGPT.

Disponibile da pochi giorni negli Stati Uniti d’America, l’ormai celebre applicazione è stata già presa di mira da molti truffatori, i quali stanno approfittando delle notorietà della chatbot per compiere i propri crimini.

Stiamo parlando di vere e proprie truffe ai danni di utenti ignari e che starebbero garantendo una cospicua somma di guadagni fraudolenti ai criminali informatici in questione.

Finte app di ChatGPT

Gli esperti della Sophos, agenzia inglese di sicurezza informatica, hanno riscontrato la presenza di molte applicazioni truffa sugli store digitali di Apple e Google.

App che, nello specifico, promettono a chi le scarica di poter usufruire di funzionalità molto simili a quelle offerte da ChatGPT, ovviamente dopo aver sottoscritto un abbonamento a pagamento.

Una vera e propria truffa che sfrutta l’ormai abusato meccanismo di acquisto in-app presente negli store digitali sopra citati e che in gergo tecnico viene definita fleeceware.

Ma come avviene la truffa?

Una volta scaricata una di queste false applicazioni, all’utente verrà promesso l’accesso alla piattaforma attraverso delle prove definite gratuite, sebbene così non sia.

Senza alcun preavviso, infatti, all’utente iniziano a essere addebitati costi per abbonamenti ai quali lui non si è affatto iscritto di sua spontanea volontà, costringendolo a pagare tariffe settimanali o mensili.

Una serie di abbonamenti creati e sottoscritti in automatico dall’app ed estremamente difficili da annullare e rimuovere.

Foto | Pexels @AndrewNeel

Una truffa consolidata

È esattamente quel tipo di truffa che molti avranno sperimentato almeno una volta nella vita, anche prima dell’avvento degli smartphone.

I cellulari con un collegamento web sono, infatti, sempre stati presi di mira da questa tipologia di truffatori.

Non vi è mai capitato di ricevere messaggi riguardanti la sottoscrizione di abbonamenti a suonerie o riviste che in realtà non avete mai acquistato?

Una truffa consolidata negli anni e che ora ha coinvolto anche ChatGPT, anch’essa vittima.

Le app false non hanno, infatti, alcuna relazione con OpenAI o ChatGPT e violano i termini di servizio di OpenAI.

Come riconoscerle? Tra le varie app definite truffa sono state individuate ChatON, Chat Gbt e Genie.

È poi utile considerare un fatto. Spesso i truffatori utilizzano tattiche ingannevoli come annunci o recensioni false per attirare gli utenti. Non è raro, poi, riscontrare errori di battitura in queste app.

Foto | Pexels @AndrewNeel

ChatGPT torna nelle scuole di New York

Per una brutta notizia, ce n’è però anche una buona. O almeno questo è ciò che avranno pensato i proprietari di ChatGPT.

Secondo quanto riportato da Chalkbeat, il Direttore del Dipartimento dell’Istruzione di New York City, David Banks, avrebbe definito un nuovo piano per permettere l’interazione tra i programmi scolastici e le piattaforme di intelligenza artificiale.

Ciò significa che il divieto di utilizzo di ChatGPT imposto nelle scuole della Grande Mela verrà annullato.

Un bando che era stato creato per scongiurare “potenziali abusi” e che ora, invece, non è più considerato necessario.

“La paura istintiva ci ha impedito di valutare il potenziale dell’intelligenza artificiale per supportare studenti e insegnanti”.

Ha dichiarato Banks, il quale ha poi aggiunto:

“I nostri studenti lavoreranno e vivranno in un Mondo in cui la comprensione dell’intelligenza artificiale è cruciale”.

Un deciso cambio di rotta e che non potrà che far piacere agli ideatori di ChatGPT, oltre che a diversi esperti di AI.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago