Intelligenza Artificiale

ChatGPT lancia la funzione Tasks, ecco come gestirà tutte le nostre attività

Con Tasks, ChatGPT si trasforma in uno strumento in grado di gestire con facilità e precisione molte delle attività quotidiane, offrendo un livello di personalizzazione che lo distingue dai suoi concorrenti

OpenAI ha recentemente presentato Tasks, una nuova funzionalità che amplia le capacità di ChatGPT, trasformandolo in un assistente personale capace di pianificare, ricordare e automatizzare attività quotidiane. Questa funzione rappresenta un significativo passo avanti verso un’intelligenza artificiale più attiva e proattiva, capace non solo di rispondere a richieste in tempo reale, ma anche di gestire impegni futuri per conto degli utenti.

Per cosa si distingue Tasks

Tasks si distingue per la sua capacità di integrare funzionalità avanzate in un’interfaccia semplice e intuitiva. Gli utenti possono utilizzarla per programmare promemoria, ricevere notifiche personalizzate e automatizzare operazioni ricorrenti, come l’invio di aggiornamenti giornalieri o la gestione di un piano settimanale. Ad esempio, è possibile chiedere a ChatGPT di ricordare il compleanno di un familiare, pianificare sessioni di studio o inviare un briefing quotidiano sulle ultime novità dell’intelligenza artificiale.

ChatGPT | pexels @Matheus Bertelli – Cryptohack.it

Un punto di forza di Tasks è la sua capacità di interpretare richieste in linguaggio naturale. Basta scrivere un messaggio a ChatGPT per impostare un’attività con tutti i dettagli necessari. Per esempio: “Ricordami di inviare un’email al mio collega domani alle 9” oppure “Pianifica una sessione di allenamento ogni martedì e giovedì”. Una volta configurato il compito, l’AI si occupa del resto, inviando notifiche al momento opportuno.

Come attivare e utilizzare Tasks

L’attivazione di Tasks è semplice: gli abbonati devono selezionare il modello “GPT-4o con attività programmate” dal menu a tendina dei modelli disponibili in ChatGPT. Da qui, gli utenti possono iniziare a programmare attività direttamente nella chat o attraverso una sezione dedicata accessibile dal menu del proprio profilo. Questa funzione offre anche la possibilità di monitorare, modificare o eliminare compiti già impostati.

Al momento, è possibile pianificare fino a 10 attività simultaneamente. Superato questo limite, sarà necessario mettere in pausa o cancellare un’attività esistente per poterne aggiungere una nuova. Inoltre, Tasks è in grado di proporre suggerimenti basati sulle interazioni precedenti con l’utente. Ad esempio, se in passato sono state richieste ricette, l’AI potrebbe suggerire di pianificare un menu settimanale o un corso di cucina.

Tasks è attualmente disponibile su tutte le piattaforme supportate da ChatGPT, inclusi dispositivi mobili, desktop e versioni Web. Tuttavia, la gestione avanzata delle attività è al momento limitata alla versione Web. Una volta configurati, i promemoria e le notifiche saranno comunque sincronizzati su tutti i dispositivi, garantendo un’esperienza fluida e accessibile ovunque.

Questa versatilità consente di utilizzare Tasks in diverse situazioni: dalla pianificazione di appuntamenti lavorativi alla gestione di attività personali. Ad esempio, è possibile impostare un promemoria per rinnovare un documento, ricevere un alert per ricordare una riunione importante o creare un piano di studio per apprendere una nuova lingua.

La nuova funzionalità di ChatGPT si pone in diretta competizione con strumenti come Google Assistant e Siri, ma con alcune differenze significative. Mentre questi ultimi si concentrano principalmente su promemoria e comandi vocali, Tasks offre una personalizzazione più profonda e una maggiore capacità di comprensione del contesto.

Un altro elemento distintivo è la possibilità di creare contenuti su misura, come briefing quotidiani. Questa flessibilità rende Tasks uno strumento particolarmente utile sia per scopi professionali che personali.

OpenAI ha già anticipato che la funzione sarà estesa agli account gratuiti una volta completato il periodo di test. Questo potrebbe rendere l’intelligenza artificiale ancora più accessibile, favorendo una maggiore integrazione nelle attività quotidiane di un pubblico più ampio.

Con Tasks, ChatGPT si trasforma in uno strumento in grado di gestire con facilità e precisione molte delle attività quotidiane, offrendo un livello di personalizzazione che lo distingue dai suoi concorrenti. Questa nuova funzionalità non solo semplifica la vita degli utenti, ma apre anche nuove prospettive sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione del tempo.

Attualmente, Tasks è disponibile in versione beta per gli abbonati ai piani Plus, Team e Pro, ma l’azienda ha già dichiarato l’intenzione di estenderne l’utilizzo anche agli utenti con account gratuiti.

Giuliana Presti

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago