Roma, 25 novembre 2025 – OpenAI ha lanciato una nuova funzione di ricerca sugli acquisti integrata in ChatGPT, pensata per rivoluzionare il modo in cui gli utenti effettuano lo shopping online. Questa innovazione arriva proprio nel cuore della stagione degli acquisti natalizi e a ridosso del Black Friday, periodo tradizionalmente caratterizzato da promozioni e offerte speciali a livello globale.
ChatGPT e la guida personalizzata allo shopping
La nuova esperienza di shopping research consente agli utenti di inserire una descrizione del prodotto desiderato, e ChatGPT avvia una ricerca approfondita su decine di siti internet, selezionando informazioni aggiornate su prezzi, disponibilità, recensioni, specifiche tecniche e immagini. OpenAI sottolinea che questa funzione trasforma la ricerca del prodotto in un dialogo interattivo, ponendo domande per comprendere meglio le esigenze dell’utente e perfezionare i risultati in tempo reale. Per richieste semplici la risposta è immediata, mentre per analisi più dettagliate si può attendere qualche minuto.
Gli utenti hanno la possibilità di interagire con i prodotti suggeriti, escludendo quelli non di interesse o richiedendo alternative simili. Il sistema fornisce infine un confronto sintetico tra le opzioni trovate, con link diretti ai siti dei rivenditori per completare l’acquisto. Questa funzione è accessibile su dispositivi mobili e desktop per gli utenti iscritti ai piani Free, Go, Plus e Pro, con un utilizzo quasi illimitato previsto per il periodo natalizio.
Intelligenza artificiale e shopping: il futuro della moda e del commercio
Il fenomeno della cosiddetta «paralisi della scelta», che colpisce il 74% dei consumatori secondo McKinsey & Company, è una delle sfide che l’intelligenza artificiale intende superare. Il sovraccarico di opzioni porta molti utenti a rinunciare all’acquisto. L’AI, invece, promette di assistere il cliente riducendo i tempi di ricerca e affinando le proposte, come emerge dai dati di Google: l’82% degli intervistati desidera un supporto AI che faciliti il processo decisionale.
Strumenti come Google Lens, che consente di riconoscere e cercare online oggetti visti in un film o in altri contesti, sono esempi concreti di come l’intelligenza artificiale stia integrandosi nello shopping quotidiano. OpenAI con ChatGPT, Anthropic con Claude e Mountain View con Gemini rappresentano i protagonisti di questa competizione tecnologica che mira a innovare il settore retail.
OpenAI e le innovazioni tecnologiche dietro ChatGPT
Fondata nel 2015, OpenAI si è rapidamente affermata come leader nella ricerca sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni sicure e vantaggiose per l’umanità. Recentemente, l’azienda ha siglato un accordo da 38 miliardi di dollari con Amazon Web Services per potenziare le proprie capacità di calcolo e addestramento degli algoritmi.
Il CEO Sam Altman ha guidato la trasformazione di OpenAI in una società orientata al profitto, pur mantenendo un forte impegno verso la sicurezza e l’etica nell’AI. La funzione di shopping research rappresenta un esempio tangibile del modo in cui l’intelligenza artificiale può migliorare l’esperienza di acquisto, integrando un’analisi approfondita e personalizzata in un’interfaccia user-friendly, pronta a supportare milioni di utenti nel periodo più intenso dello shopping dell’anno.
