ChatGPT arriva su WhatsApp ed è gratis: ecco come usarlo

Gli utenti possono inviare messaggi o persino effettuare chiamate vocali per dialogare con l’intelligenza artificiale

OpenAI ha recentemente annunciato un’importante novità per tutti gli utenti di WhatsApp: la possibilità di interagire con ChatGPT attraverso questa popolare piattaforma di messaggistica. Il lancio è avvenuto nell’ambito della serie di eventi “12 giorni di OpenAI”, e il numero per accedere a questo servizio è il 1-800-CHATGPT (1-800-242-8478). Gli utenti possono inviare messaggi o persino effettuare chiamate vocali per dialogare con ChatGPT, rendendo l’intelligenza artificiale più accessibile e facile da usare.

ChatGPT tramite WhatsApp

Il servizio è stato progettato per raggiungere un pubblico più ampio, in particolare per coloro che potrebbero avere accesso limitato a Internet ad alta velocità o che preferiscono utilizzare un’app comunemente usata come WhatsApp. Questa scelta di OpenAI rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione dell’intelligenza artificiale, consentendo a chiunque di interagire con ChatGPT senza la necessità di avere un account OpenAI. Gli utenti possono semplicemente aggiungere il numero di ChatGPT ai propri contatti e avviare una conversazione. È importante notare che ChatGPT non avvierà mai una conversazione in modo autonomo; ogni interazione dovrà partire dall’utente.

Per facilitare l’accesso, gli utenti possono avviare una chat anche cliccando su un apposito link.

Cosa è possibile fare

Il servizio ChatGPT su WhatsApp offre una gamma di funzionalità che possono rivelarsi estremamente utili. Tra queste, gli utenti possono:

  • Fare brainstorming: Se hai bisogno di idee per un progetto o un’attività creativa, ChatGPT può aiutarti a generare spunti interessanti;
  • Richiesta di assistenza nella scrittura: Che si tratti di scrivere un saggio, un racconto o anche un messaggio formale, ChatGPT può fornire suggerimenti e correzioni;
  • Consigli su ricette e viaggi: Vuoi sapere cosa cucinare per cena o quali luoghi visitare in una nuova città? ChatGPT è in grado di offrire consigli personalizzati basati sulle tue preferenze;
  • Discussioni su argomenti generali: Puoi chattare su notizie correnti, hobby o cultura pop, rendendo l’interazione piacevole e informativa.

Tuttavia, è importante sottolineare che alcune funzionalità avanzate, come la personalizzazione con istruzioni specifiche, la ricerca integrata o l’elaborazione di immagini, non sono disponibili in questa modalità. Gli utenti interessati a queste opzioni dovranno accedere al servizio tramite l’app ufficiale di ChatGPT o il sito web.

Chiamate vocali e suggerimenti

Per quanto riguarda le chiamate vocali, OpenAI consiglia di utilizzare ambienti silenziosi per garantire la qualità dell’interazione. È possibile attivare funzionalità come il “Voice Isolation”, presente su alcuni dispositivi iOS, per ridurre il rumore di fondo. Questo è particolarmente utile per evitare che suoni indesiderati vengano interpretati come comandi. Se gli utenti riscontrano problemi tecnici o ricevono risposte inadeguate, possono inviare feedback attraverso i canali ufficiali di OpenAI, come il portale di supporto o un modulo per segnalazioni.

Limiti e condizioni di utilizzo

L’utilizzo del servizio ChatGPT su WhatsApp è soggetto a limiti specifici. Gli utenti possono inviare un numero limitato di messaggi al giorno e le chiamate vocali sono gratuite fino a un massimo di 15 minuti al mese. OpenAI monitora costantemente l’utilizzo del sistema e si riserva il diritto di modificare i limiti di utilizzo in base alla domanda. Quando gli utenti si avvicinano o superano i limiti mensili, ricevono notifiche per informarli della situazione. Per evitare interruzioni, l’azienda consiglia di passare all’app ufficiale di ChatGPT o al sito web.

È fondamentale tenere presente che, essendo un servizio sperimentale, potrebbero sorgere problemi di funzionamento o risposte non adeguate. OpenAI invita tutti gli utenti a fornire feedback per migliorare continuamente la qualità del servizio.

Privacy e sicurezza

Le conversazioni effettuate tramite il numero 1-800-CHATGPT vengono archiviate temporaneamente e possono essere sottoposte a revisione per garantire la sicurezza e prevenire abusi. OpenAI rassicura gli utenti sul fatto che i dati raccolti sono trattati nel rispetto della normativa sulla privacy. Gli utenti hanno la possibilità di richiedere la cancellazione o l’esportazione dei propri dati seguendo le linee guida presenti nella Privacy Policy ufficiale.

Inoltre, è importante notare che le comunicazioni su WhatsApp sono soggette alle condizioni d’uso e alle politiche di privacy di Meta. Gli utenti che desiderano gestire i propri dati su WhatsApp devono contattare direttamente il supporto di Meta. OpenAI avverte che un numero può essere bloccato dall’accesso al servizio se vengono rilevate violazioni dei Termini di utilizzo o se le richieste provengono da Paesi non supportati. In caso di blocco ritenuto erroneo, gli utenti possono contattare OpenAI tramite il modulo di supporto dedicato.

Con queste novità, OpenAI si propone di rendere ChatGPT non solo più accessibile, ma anche un valido strumento per una moltitudine di utilizzi quotidiani, ampliando così le possibilità di interazione con l’intelligenza artificiale.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

4 settimane ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago