Cancellare la cronologia Google nel 2025: guida completa per pc, iPhone, Android e Maps

Eliminare tracce

Scopri come cancellare la cronologia completamente-cryptohack.it

Franco Vallesi

24 Settembre 2025

Eliminare la cronologia di Google aiuta a proteggere la privacy, liberare spazio e controllare i propri dati digitali.

La cronologia di Google registra ogni attività svolta online: dalle ricerche ai video visti, dai luoghi visitati su Maps fino ai comandi vocali. Capire come eliminarla è fondamentale per chi vuole tutelare la propria privacy ed evitare che informazioni sensibili restino archiviate nei dispositivi.

Nel 2025, Google offre metodi sempre più dettagliati per cancellare completamente la cronologia, sia in modo manuale che automatico. Questa guida aggiornata mostra passo dopo passo come rimuovere tutte le attività da pc, iPhone, Android e Google Maps, e risponde alle domande più comuni degli utenti.

Come eliminare la cronologia Google da pc con pochi clic

Per rimuovere le attività da computer, è necessario accedere a Google Chrome o a qualsiasi browser connesso al proprio account Google.

La guida
La guida completa per PC, tablet ed altro-cryptohack.it

Dopo aver effettuato il login:

  1. Cliccare sull’icona del proprio profilo e accedere a “Gestisci il tuo account Google”.

  2. Nella sezione “Dati e privacy”, selezionare “Le mie attività”.

  3. Usare il tasto “Filtra per data e prodotto”, scegliendo tra Ricerca, Immagini, Video, YouTube, Maps e altro.

  4. Dopo aver selezionato l’arco temporale desiderato (anche “ultima ora” o “ultimo giorno”), cliccare su Applica.

  5. Infine, selezionare i risultati e cliccare su “Elimina”.

In alternativa, è possibile visitare direttamente il sito myactivity.google.com per gestire tutte le cronologie associate all’account.

Cancellare la cronologia su iPhone, Android e da Google Maps

Su iPhone e iPad, l’operazione è simile:

  1. Aprire l’app Google.

  2. Toccare l’icona del proprio profilo in alto a destra.

  3. Andare su “Gestisci il tuo account Google”, poi su “Dati e privacy”.

  4. Sotto “Impostazioni cronologia”, accedere a “Le mie attività” e selezionare “Filtra per data e prodotto”.

  5. Scegliere cosa eliminare, applicare i filtri e cliccare su Elimina.

Su Android, ci sono due metodi principali:

  • Tramite l’app Google o Play Store, seguendo lo stesso procedimento dell’iPhone.

  • Oppure, dalle Impostazioni del dispositivo > Google > Gestisci il tuo account Google > Dati e privacy > Le mie attività.

Da qui è possibile rimuovere ricerche, video, cronologia vocale e dati di posizione con lo stesso meccanismo di filtraggio e conferma.

Per cancellare la cronologia di Google Maps:

  1. Accedere a Le mie attività su PC o mobile.

  2. Selezionare Maps nel menu “Filtra per prodotto”.

  3. Scegliere il periodo, cliccare su Applica, quindi su Elimina i risultati.

Per eliminare gli spostamenti registrati, bisogna:

  • Entrare in Maps > Cronologia.

  • Selezionare Spostamenti > Disattiva ed elimina attività.

Questa operazione cancellerà ogni traccia dei luoghi visitati e dei percorsi effettuati con il proprio account.

Problemi comuni e risposte utili

La cronologia non viene cancellata del tutto?
In molti casi, si elimina solo la cronologia del browser, ma rimangono attive altre attività Google. È importante rimuovere manualmente ogni sezione (YouTube, Maps, Ricerca vocale) e disattivare il salvataggio automatico.

La cronologia YouTube rimane anche dopo la pulizia?
Sì, perché viene gestita separatamente. Per cancellarla, occorre visitare YouTube > Cronologia > Gestisci tutte le attività.

La cancellazione della cronologia elimina anche l’account?
No. Vengono cancellate solo le attività selezionate. L’account resta attivo.

Cosa succede se cancello i dati di YouTube?
I suggerimenti personalizzati diminuiranno, ma YouTube continuerà a funzionare regolarmente.

Si può impostare una cancellazione automatica?
Sì. In “Dati e privacy”, è possibile attivare l’eliminazione automatica dopo 3, 18 o 36 mesi. Utile per chi vuole mantenere ordine senza farlo manualmente ogni volta.

Cancellare regolarmente la cronologia permette di avere maggiore controllo sui propri dati e di prevenire la tracciabilità non desiderata. Conoscere il funzionamento dei sistemi Google è oggi parte integrante della cura della propria privacy digitale, specialmente quando si condividono dispositivi con altri utenti o si utilizzano più app connesse allo stesso account.

Il 2025 ha portato nuove opzioni per personalizzare le impostazioni di raccolta dati, e imparare a gestirle resta uno strumento fondamentale per ogni utente consapevole.

Change privacy settings
×