Intelligenza Artificiale

Cambia la ricerca su Google, ecco come con le AI Overviews e AI Mode

Google rivoluziona la ricerca online con le nuove AI Overviews, risposte sintetizzate dall’intelligenza artificiale, ora visibili anche per utenti non loggati. L’innovativa funzione AI Mode, simile a ChatGPT, genererà risposte dettagliate e personalizzate. In fase di test per abbonati Google One AI Premium. Quest’opzione mira a rispondere a domande complesse con l’integrazione del modello Gemini 2.0, senza ridurre il traffico sui siti web tradizionali, anzi migliorando l’esperienza utente

Il mondo della ricerca online sta subendo una trasformazione radicale grazie all’introduzione di strumenti innovativi come le AI Overviews e AI Mode da parte di Google. Queste tecnologie non solo promettono di migliorare l’esperienza degli utenti, ma pongono anche interrogativi significativi sul futuro della ricerca e sul ruolo dei siti web tradizionali. Con oltre il 90% degli utenti che utilizza Google per le proprie ricerche, ogni cambiamento nel modo in cui le informazioni vengono presentate ha il potenziale di influenzare milioni di persone a livello globale.

L’era delle AI Overviews

Le AI Overviews rappresentano un progresso importante nella semplificazione dell’accesso alle informazioni. Queste risposte generate dall’intelligenza artificiale forniscono sintesi rapide e concise delle informazioni pertinenti a una query. Tra le novità più rilevanti, queste sintesi saranno visibili a un numero maggiore di ricerche e accessibili anche agli utenti non loggati, ampliando la loro portata.

  1. Risposte rapide: Le AI Overviews permettono di ottenere risposte immediate e chiare.
  2. Efficienza: Gli utenti possono risparmiare tempo nella ricerca di informazioni.
  3. Accessibilità: Maggiore disponibilità delle sintesi per tutti gli utenti.

Maria, un’insegnante di storia, ha condiviso la sua esperienza: “Prima passavo ore a cercare articoli e risorse. Ora, con le AI Overviews, riesco a ottenere un’idea chiara e rapida dell’argomento. Questo mi permette di concentrarmi su ciò che realmente conta”.

AI Mode: il chatbot che cambia le regole del gioco

La vera novità è l’introduzione di AI Mode, una funzione sperimentale che integra un chatbot avanzato direttamente nella ricerca di Google. Questa modalità offre risposte più dettagliate e conversazionali, simili a quelle di servizi come ChatGPT, ma con una differenza fondamentale: le risposte sono basate su tutto ciò che è indicizzato nel motore di ricerca, garantendo un’accuratezza senza precedenti.

Per accedere a AI Mode, gli utenti devono:

  1. Essere abbonati a Google One AI Premium.
  2. Attivare manualmente la funzione nella sezione Labs della Ricerca Google.

Una volta attivata, la ricerca non presenterà solo link e snippet testuali, ma fornirà risposte personalizzate, arricchite da link di supporto. Robby Stein, VP di prodotto del team Search di Google, ha affermato: “AI Mode rappresenta un’evoluzione naturale della ricerca online. Vogliamo rispondere alle domande più complesse degli utenti”.

Implicazioni per i siti web e il traffico online

L’introduzione di queste tecnologie ha sollevato interrogativi sull’impatto sul traffico verso i siti web tradizionali. Se AI Mode è in grado di fornire risposte complete, gli utenti potrebbero avere meno motivi per cliccare sui link. Tuttavia, Stein sottolinea che “le AI Overviews non stanno riducendo il traffico ai siti web, ma aiutano gli utenti a trovare contenuti più pertinenti”. Gli studi dimostrano che il 70% degli utenti tende a rimanere su un sito web più a lungo se ha già un’idea chiara di ciò che sta cercando.

Questa nuova dinamica potrebbe rappresentare un’opportunità per i creatori di contenuti, che dovranno adattarsi a un panorama in evoluzione, in cui la qualità delle informazioni diventa fondamentale.

Nonostante i benefici, è cruciale considerare le implicazioni sociali e culturali di tali cambiamenti. L’accesso immediato alle informazioni, facilitato dalle AI Overviews e AI Mode, potrebbe portare a una superficialità nella comprensione di argomenti complessi. La capacità di pensare criticamente e approfondire le informazioni potrebbe essere compromessa.

Redazione

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia in ambito sanitario: immagini mediche 3D a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix

Cos'è la nuova tecnica di social engineering, che sfrutta la fiducia umana come superficie di…

2 settimane ago

Dopo anni di tentativi rimane incinta grazie all’AI: ecco cos’è il metodo Star e come funziona

Azoospermia, dopo 18 anni di tentativi una coppia aspetta un figlio grazie all’AI: ecco come…

4 settimane ago

ChatEurope, il chatbot dell’UE dà risposte sbagliate: i dettagli

Il chatbot europeo, ChatEurope, sta già riscontrando diversi problemi: ecco tutto ciò che c'è da…

1 mese ago

L’IA nel lavoro: l’intelligenza artificiale coinvolge già il 57% dei dipendenti pubblici

L'intelligenza artificiale conquista il mondo del lavoro: ecco i dati del suo utilizzo nella Pubblica…

1 mese ago

L’IA passerebbe gli esami di Maturità 2025? Ecco come è andato ChatGPT nelle due prove

Non sono stati solamente gli studenti ad affrontare le due prove scritte della Maturità 2025:…

1 mese ago