Black Friday 2025: guida completa a date, durata e strategie per sfruttare al meglio gli sconti

La scritta Black Friday sullo schermo di un computer

La scritta Black Friday sullo schermo di un computer | Pixabay @un-perfekt - Cryptohack.it

Alessandro Bolzani

10 Novembre 2025

Il Black Friday è ormai diventato un appuntamento centrale nel calendario dello shopping, un evento che unisce desiderio di risparmio e caccia all’occasione, e che nel tempo si è trasformato in un fenomeno culturale prima ancora che commerciale. Per molti rappresenta l’occasione ideale per acquistare un prodotto a lungo desiderato, per altri è un modo per anticipare i regali natalizi evitando la corsa frenetica di dicembre. Alla base di questo nome curioso esistono due spiegazioni. Una riguarda il linguaggio della contabilità: il nero indicava le entrate, mentre il rosso segnalava le perdite; in questa giornata, grazie all’impennata delle vendite, i bilanci dei negozi si “tingevano di nero”. L’altra interpretazione nasce a Philadelphia negli anni ’60, quando il caos del traffico e l’affollamento successivo al Giorno del Ringraziamento spinsero a definire “nero” il venerdì caratterizzato da code interminabili e smog. Oggi il termine non ha più connotazioni negative, ma identifica un periodo globale dedicato agli sconti, particolarmente diffuso negli acquisti online, dove confrontare i prezzi e ricevere la merce a casa è più semplice che recarsi nei negozi.

Quando cade il Black Friday 2025

La data del Black Friday non cambia mai: coincide con il giorno immediatamente successivo alla festa americana del Ringraziamento, celebrata il quarto giovedì di novembre. Per il 2025, l’appuntamento è fissato al 28 novembre. Anche nel nostro Paese, pur non festeggiando il Thanksgiving, questo periodo è diventato una tradizione consolidata: negozi fisici ed e-commerce preparano offerte mirate che trasformano novembre in un mese ricco di promozioni e aspettativa. L’adozione del Black Friday in Italia ha raggiunto livelli tali da renderlo un evento equiparabile, per impatto, alle prime fasi degli acquisti natalizi negli Stati Uniti.

Una stagione di sconti che dura settimane

Il Black Friday non è più un evento concentrato in sole 24 ore. Negli ultimi anni si è affermato un vero e proprio percorso di avvicinamento che inizia con la cosiddetta Black Week, durante la quale i marchi iniziano a proporre ribassi già dal lunedì precedente. Accanto alle offerte strutturate, alcuni siti preferiscono lanciare promozioni “a tempo”, valide solo per un breve intervallo, che invitano a cogliere l’occasione con rapidità. A chiudere il cerchio è il Cyber Monday, previsto per il 1° dicembre 2025, che prolunga gli sconti soprattutto nell’ambito tecnologico, anche se ormai coinvolge categorie sempre più varie. Il risultato è una finestra di acquisti molto più ampia rispetto al passato, che permette di pianificare gli acquisti con maggiore calma e senza la pressione tipica delle promozioni lampo.

Quanto si risparmia davvero

Uno degli aspetti che rende il Black Friday così popolare è il livello di sconto applicato a molti articoli. In media, le riduzioni oscillano tra il 20% e il 50%, con punte ancora più elevate su prodotti particolari o in iniziative promozionali aggressive. I settori più generosi tendono a essere tecnologia e moda, ma negli ultimi anni anche altri ambiti – come l’arredo casa, i complementi d’ufficio o gli articoli per animali – si sono inseriti con offerte interessanti. Per distinguere i veri affari dalle promozioni artificiose è utile monitorare i prezzi con anticipo, confrontare differenti siti e prestare attenzione alle percentuali eccessivamente elevate. Le offerte lampo possono essere convenienti, ma vale sempre la pena chiedersi se ciò che si sta acquistando risponde a una reale necessità.

Gli acquisti più vantaggiosi nel 2025

Alcune categorie si prestano particolarmente agli sconti del Black Friday. L’arredamento domestico è tra le più apprezzate: divani, poltrone, tavoli e credenze vengono spesso proposti con forti ribassi, rappresentando un’opportunità per rinnovare la casa o renderla più confortevole. Anche l’arredo da giardino è un ambito interessante, soprattutto perché fuori stagione: gazebo, ombrelloni, serrette e casette da esterno possono essere acquistati con condizioni favorevoli. In vista dell’inverno, stufe e caminetti – siano essi elettrici, a bioetanolo o di altro tipo – sono tra gli articoli più cercati. Si aggiungono poi sedie ergonomiche e scrivanie, utili per chi vuole migliorare l’ambiente di lavoro, e un’ampia gamma di giochi e prodotti per bambini, spesso scelti come regali natalizi anticipati. Il periodo è vantaggioso anche per acquistare decorazioni natalizie, dagli alberi alle ghirlande fino agli elementi luminosi per esterni.

Dove acquistare durante il Black Friday

Le possibilità di acquisto sono ormai vastissime: catene fisiche, negozi tradizionali, grandi piattaforme online e siti specializzati partecipano tutti alla stagione degli sconti. Il canale digitale, tuttavia, continua a essere quello preferito. Comprare online significa poter confrontare i prezzi in tempo reale, leggere recensioni e schede tecniche, evitare il caos dei centri commerciali e ricevere comodamente i prodotti a casa o in un punto di ritiro. Non vanno sottovalutati neppure i vantaggi aggiuntivi: molte offerte sono riservate esclusivamente agli acquisti sul web, e spesso la spedizione è gratuita. La possibilità di procedere con calma, stilare una lista e valutare in tranquillità ogni articolo rende l’esperienza più semplice e meno stressante.

Suggerimenti utili per affrontare gli sconti

Per vivere il Black Friday senza frenesia è fondamentale prepararsi per tempo. Redigere una lista dei prodotti desiderati aiuta a evitare acquisti impulsivi, mentre stabilire un budget consente di non superare il limite di spesa prefissato. Tenere sotto controllo i prezzi nelle settimane precedenti permette inoltre di riconoscere immediatamente se un ribasso è reale. Le newsletter dei brand sono spesso fonte di promozioni esclusive e codici sconto anticipati, utili per ottenere vantaggi extra. Anche distribuire gli acquisti nei giorni precedenti, approfittando delle offerte iniziali, può rendere l’esperienza più gestibile. Infine, prima di procedere all’acquisto online, è sempre opportuno leggere le recensioni e confrontare più alternative.

Come massimizzare i vantaggi del Black Friday

Per chi vuole approfittare a pieno del Black Friday 2025, esistono alcune strategie che possono fare la differenza. Innanzitutto, conoscere la data è fondamentale: l’appuntamento è il 28 novembre, ma le offerte possono iniziare già settimane prima e culminano nel Cyber Monday del 1° dicembre. Informarsi in anticipo sui prodotti desiderati, confrontare i loro prezzi e seguire i marchi sui social o tramite newsletter permette di accedere a sconti esclusivi. Molti siti offrono la possibilità di creare liste dei desideri che semplificano gli acquisti una volta attive le promozioni. È utile anche cercare codici aggiuntivi, che talvolta si sommano agli sconti già applicati. Bisogna però fare attenzione alle truffe: è importante verificare l’affidabilità dei siti, diffidare delle email sospette, prestare attenzione ai messaggi di falsa consegna e controllare sempre che le offerte siano pubblicate sui canali ufficiali del rivenditore. In caso di dubbi, è meglio interrompere la procedura e verificare con calma.

Change privacy settings
×