Black Friday 2025: come spendono gli italiani e come difendersi dalle truffe

Black Friday 2025, guida pratica agli iPhone in offerta: memoria, garanzia e permuta - www.cryptohack.it

Marco Viscomi

28 Novembre 2025

Un budget in crescita, acquisti pianificati e attenzione alla sicurezza online: ecco come si preparano i consumatori italiani al Black Friday di quest’anno.

Black Friday, spesa in aumento e categorie più cercate

Il Black Friday resta un appuntamento centrale per gli italiani: secondo Altroconsumo, l’83% prevede di fare almeno un acquisto, con un budget medio di 222 euro, in crescita rispetto ai 202 euro del 2023. Tra chi partecipa abitualmente, la spesa prevista sale a 270 euro, pari al 13% del reddito familiare mensile. Le categorie più richieste restano abbigliamento e tecnologia, mentre cresce il numero di chi sfrutta l’occasione per anticipare i regali di Natale.

Dati coerenti anche con le stime di Facile.it, che prevede 233 euro di spesa media tra Black Friday e Cyber Monday, per un giro d’affari complessivo vicino ai tre miliardi. Circa 13 milioni di italiani prevedono di acquistare almeno un elettrodomestico, mentre altri decideranno in base agli sconti effettivamente applicati.

La scritta Black Friday sullo schermo di un computer
La scritta Black Friday sullo schermo di un computer | Pixabay @un-perfekt – Cryptohack.it

Perché pianificare conviene

Pianificare gli acquisti è essenziale per evitare spese inutili e sfruttare al meglio le promozioni. Altroconsumo sottolinea che le intenzioni di spesa spesso superano i consumi reali: nel 2024 i 202 euro previsti si sono tradotti in una spesa effettiva di 193 euro. È quindi utile individuare in anticipo due o tre prodotti prioritari, confrontare i prezzi su diverse piattaforme e monitorarne l’andamento nelle settimane precedenti.

Marketplace, comparatori e recensioni online risultano strumenti fondamentali, ma è importante non lasciarsi abbagliare da sconti appariscenti. Dal 2023, infatti, i venditori devono indicare il prezzo di riferimento: si tratta del prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti, obbligatorio e affiancabile solo eventualmente dal prezzo di listino o dal prezzo medio dell’ultimo mese.

Spedizioni, resi e diritto di recesso

Prima di completare un acquisto è necessario verificare costi di spedizione, tempi di consegna e politiche di reso. La legge garantisce 14 giorni di recesso per gli acquisti online, salvo eccezioni legate a beni deperibili, personalizzati, sigillati per ragioni igieniche o a contenuti digitali già scaricati e utilizzati.

Come evitare frodi e truffe online sul Black Friday

Il Black Friday è anche un periodo ad alto rischio per le truffe digitali. Secondo Facile.it, nell’ultimo anno 2,8 milioni di italiani hanno subito tentativi di frode durante lo shopping online. Per tutelarsi, il primo controllo riguarda l’affidabilità del sito: l’URL deve iniziare con “https” e mostrare il lucchetto nella barra degli indirizzi. È prudente evitare siti sconosciuti o privi di informazioni su sede, partita Iva o contatti, e cercare recensioni attendibili.

Meglio inoltre evitare reti Wi-Fi pubbliche e preferire metodi di pagamento sicuri e tracciabili, come carte prepagate e PayPal. Attenzione alle offerte eccessivamente allettanti o provenienti da marchi sconosciuti: spesso nascondono tentativi di phishing tramite pagine che imitano siti reali. Un’ulteriore verifica consiste nel controllare la funzionalità della barra di ricerca interna: risultati assenti o errori possono indicare un sito fasullo.

Change privacy settings
×